• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
12 risultati
Tutti i risultati [145]
Diritto [12]
Biografie [77]
Strumenti del sapere [39]
Letteratura [20]
Storia [7]
Matematica [7]
Diritto civile [7]
Religioni [7]
Storia della matematica [6]
Comunicazione [6]

IFLA

Enciclopedia on line

Sigla di International Federation of Library Associations (and institutions), organismo internazionale non governativo con sede all’Aia, che ha lo scopo di sviluppare la cooperazione nel campo della biblioteconomia [...] , di formulare proposte riguardanti le relazioni fra le biblioteche, le organizzazioni di bibliotecari, bibliografi e altri raggruppamenti, dei diversi paesi. Vi aderiscono associazioni di oltre 150 paesi. Svolge ruolo consultivo presso l’UNESCO ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: BIBLIOTECONOMIA – BIBLIOGRAFI – UNESCO – PRAGA – AIA

CAIMI, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAIMI (de Caimi), Ambrogio Alfredo Cioni Editore, fu attivo a Milano dal 1478 al 1484. Di una famiglia Caimi (De Caimi) si hanno notizie in molte carte d'archivio dei secoli XV e XVI e anche in testimonianze [...] insigni della famiglia Caimi, ma tra essi non compare un Ambrogio. Il nome del C., invece, è menzionato soltanto dai bibliografi che descrissero le sue edizioni, procurate tutte in società con quel Pietro Antonio da Castiglione che fu uno dei primi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

DESA, Giovanni Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DESA, Giovanni Bernardino Lorenzo Baldacchini Nacque nella seconda metà del sec. XVI a Copertino, nella diocesi di Nardò (attuale provincia di Lecce), antico centro di cultura umanistica, anche se di [...] A. Russo, 1581, 29/2, E 152; Ibid., Sezione notarile, 1606, 66/4, f. 151; A. Foscarini, Saggio di un catal. bibliografico d. scrittori salentini, Lecce 1854, p. 102; G. Petraglione, Appunti per la storia dell'arte della stampa in Terra d'Otranto, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIBLIOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1930)

La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] of English printed Books. Si può dunque dire che in quasi tutte le principali nazioni d'Europa si sente il bisogno di indici bibliografici sino dal sec. XVI e si dà mano a tali opere. Nel sec. XVII, con l'estendersi della produzione libraria e delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – BIBLIOTECA VATICANA – ITALIA MERIDIONALE – ECONOMIA, POLITICA – FILOLOGIA CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBLIOGRAFIA (5)
Mostra Tutti

BARBO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBO, Pietro Roberto Abbondanza Originario di Soncino, si addottorò in giurisprudenza, secondo il Panciroli nel 1454, a Padova, dove poi insegnò, sembra per tutta la vita, diritto civile. Nel 1464 [...] resto, non èimprobabile che del B. professore siano conservati, benché ignoti ai biografi e in parte forse anche ai bibliografi, manoscritti delle lezioni "super Digesto Veteri et VI Codicis", delle quali fanno cenno lo Scardeone e il Papadopoli. Che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

PECCI, Desiderio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PECCI, Desiderio Gregorio Moppi PECCI, Desiderio. – Figlio di Giovanni di Guido e di Aurelia Salvani, fu battezzato a Siena il 23 maggio 1593. Proveniva da un casato aristocratico tra i più in vista [...] nel 1633 sotto il nome «Pecci» (Krummel, 1980). Si ignora la natura di questo testo poetico, sconosciuto ai bibliografi della poesia italiana del Seicento (l’autore andrà individuato nel bolognese Virgilio Malvezzi, dal 1614 al 1622 residente a Siena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TIPOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TIPOGRAFIA Luigi PAMPALONI Tammaro DE MARINIS Francesco VATIELLI * . È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] , V: Venice, ivi 1924; V. Scholderer, Printing at Venice to the end of 1481, in The Library, 1925; E. Pastorello, Bibliografia storico-analitica dell'arte della stampa in Venezia, Venezia 1933. 2 C. - E. Motta, Panfilo Castaldi, in Riv. stor. ital ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIPOGRAFIA (2)
Mostra Tutti

PILATI, Carlantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PILATI, Carlantonio Serena Luzzi PILATI, Carlantonio. – Nacque il 29 dicembre 1733 a Tassullo, in Val di Non, nel Principato vescovile di Trento. Il padre, Giovanni Nicola, era un notaio di modeste [...] 1976, pp. 250-293. Un repertorio degli studi fino al 1984 in L. Borrelli, Le edizioni degli scritti pilatiani e la bibliografi critica (1765-1984), in Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento, XI (1985), pp. 389-476. In seguito: E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANO VII DI DANIMARCA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GIOVANNI GAETANO BOTTARI – ORDINE DEGLI ILLUMINATI – SACRO ROMANO IMPERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PILATI, Carlantonio (2)
Mostra Tutti

PEZZANA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEZZANA, Angelo Marica Roda PEZZANA, Angelo. – Nacque a Parma il 17 febbraio 1772 da Giuseppe e da Teresa Droghi. Il padre (1735-1802), discreto letterato, era stato collaboratore di Guillaume-Léon [...] 1972), pp. 235-239; Il carteggio Mai - P., 1818-1853, a cura di A. Ciavarella, Parma 1973; F. da Mareto, Bibliografia generale delle antiche province parmensi, II, Soggetti, Parma 1974, pp. 833 s.; L. Farinelli, La biblioteca e Maria Luigia, in Maria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BERNARDO DE ROSSI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – PAOLO MARIA PACIAUDI – FRANCESCO SCARAMUZZA – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEZZANA, Angelo (2)
Mostra Tutti

GEREMIA da Montagnone

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEREMIA da Montagnone Gabriella Milan Nacque a Padova da Michele, probabilmente di professione giudice. Secondo Weiss, al quale dobbiamo la più completa ricostruzione biografica su G., la sua data di [...] e compendi, in Lo spazio letterario del Medioevo, III, Roma 1995, p. 197; Letteratura italiana (Einaudi). Gli autori. Dizionario bio-bibliografico…, Torino 1990, I, p. 876; Rep. font. hist. Medii Aevii, V, pp. 471 s.; Lex. des Mittelalters, V, p. 350 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – CANGRANDE DELLA SCALA – ISIDORO DI SIVIGLIA – LETTERATURA LATINA – ANDREA CAPPELLANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEREMIA da Montagnone (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
bibliografìa
bibliografia bibliografìa s. f. [comp. di biblio- e -grafia; cfr. gr. βιβλιογραϕία «trascrizione di libri»]. – 1. Disciplina che studia i varî sistemi di descrizione e classificazione di testi (a stampa o su altro supporto), allo scopo di...
bibliogràfico
bibliografico bibliogràfico agg. [der. di bibliografia] (pl. m. -ci). – Di bibliografia, relativo alla bibliografia: ricerche, notizie b.; repertorio b.; schedario b.; centro b.; rassegna, rivista b., ecc. Con sign. più generico, di libri,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali