La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero
Zheng Jianjian
Marc Kalinowski
Jean Levi
Tre scuole di pensiero
I moisti e il 'Canone moista'
di Zheng Jianjian
Fondatore della scuola [...] 77-6 a.C. ca.) e suo figlio Liu Xin (m. 23 d.C.), al quale si deve la compilazione del catalogo bibliografico della Storia della dinastia Han [anteriore]. Il culto del cielo, che garantisce la legittimità del potere imperiale sul piano cosmologico, è ...
Leggi Tutto
DE VIT (Devit), Vincenzo
Dante Nardo
Nacque a Mestrino, in provincia di Padova, il 10 luglio 1811 da Giovanni, negoziante, e da Elisabetta Carturana; a Padova, nel ginnasio erariale di S. Stefano (oggi [...] D., prete rosminiano, in Bollett. dell'Ass. A. Rosmini, n. 29, marzo 1931, pp. 19-27; C. Frati, Dizionario bio-bibliografico dei bibliotecari e bibliofili italiani dal sec. XIV al XIX, Firenze 1933, p. 203; G. Bellini, Sacerdoti educati nel Seminario ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giovanni Francesco
Paolo Veneziani
Fu tipografo, editore, libraio a Palermo nella seconda metà del Cinquecento; aveva bottega, alla insegna del leone, assieme ai suoi fratelli, nella "via Guzecta" [...] Viceré Marco Antonio Colonna.
Una così lunga interruzione di attività da parte del C. aveva fatto ipotizzare ai più antichi bibliografi l'esistenza di due omonimi, il secondo dei quali figlio o nipote del primo. Sembra tuttavia più logico ritenere ...
Leggi Tutto
BREA, Pietro
Alfredo Cioni
Tipografo, editore e libraio a Messina dal 1594 al 1631. Fu genovese per nascita e cittadino di Messina "per elettione", com'egli stesso dichiara nell'anno 1622 nella dedica [...] Breae per Laurentium Vallam". Il primo prodotto del B. è dell'anno 1594, per quanto il Mongitore ed i più recenti bibliografi sino al Fumagalli anticipino di un anno questo inizio. L'errore proviene dal Mongitore che datò 1593 un opuscolo di Nicolò ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] del caso (b) (i casi a e d sono relativamente banali). Anche se il trattato non è menzionato dai biografi e bibliografi arabi come facente parte delle opere di Apollonio e di esso non ci resta traccia, i matematici arabi si sono effettivamente posti ...
Leggi Tutto
BLAVIS, Tommaso de
Alfredo Cioni
Originario di Alessandria, fu attivo in Venezia nell'ultimo quarto del sec. XV. Scarsissimi sono i dati che di lui si conoscono, tutti essenzialmente desumibili dalle [...] interpretare come "T(homas de) A(lexandria)", ma come "T(homas de Blavis et) A(ndreas Torresanus)": questa opinione del bibliografo inglese si fonda sulla marca analoga usata dalla società di Bartolomeo de Blavis ed Andrea Torresano, marca che ha le ...
Leggi Tutto
. Uomini che cercano ventura per il mondo, ogni tempo ne ha prodotti: ma il secolo classico degli avventurieri è il Settecento; e ne abbiamo un riflesso anche nella nostra letteratura di quel secolo: da [...] a Ginevra, visse dal 1673 al 1685 tra Ginevra e Basilea, spia e libellista ricattatore. Gli appartengono opere dai bibliografi attribuite a Gregorio Leti: L'inquisitione processata (1681), Il divorzio celeste (1679) e il Governo del duca d' Ossuna ...
Leggi Tutto
MARINO da Venezia
Paolo Pellegrini
MARINO da Venezia. – La data di nascita non è nota, tuttavia, avendo conseguito il baccellierato nel 1467, è ipotizzabile che M. sia nato tra la fine degli anni Trenta [...] la prima volta nell’edizione veneziana di Antonio Miscomini, la cui datazione oscilla tra il 1477 e il 1478. I bibliografi propendono per il gennaio-febbraio 1478, stante la presenza della Lettera di Aristea, novità che non era presente nella coeva ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Cremona
Alfredo Cioni
Attivo in Venezia negli anni 1472-1474. Di lui - come di tanti altri tipografi editori del '400 - non si hanno notizie d'archivio, e il suo nome e la sua attività [...] e - sebben sia certo di questo tomo di tempo - non ha elementi che ne mostrino la precedenza, tuttavia i più recenti bibliografi la fanno precedere da quella del cremonese. Per qual motivo la ben avviata azienda di B. non abbia proseguito è del tutto ...
Leggi Tutto
PIANCASTELLI, Carlo
Fabrizio Vistoli
PIANCASTELLI, Carlo. – Figlio naturale, e unico, dell’avvocato Giuseppe, di Fusignano (Ravenna) e della domestica Francesca Golfari, nacque a Imola, in provincia [...] dei suoi conterranei nelle lettere, nella storia, nelle arti e nel costume.
Ponendosi nel solco spirituale dei grandi bibliofili e bibliografi di cui la regione era stata prodiga nei secoli XVIII e XIX, come il lughese Giacomo Manzoni e il ferrarese ...
Leggi Tutto
bibliografia
bibliografìa s. f. [comp. di biblio- e -grafia; cfr. gr. βιβλιογραϕία «trascrizione di libri»]. – 1. Disciplina che studia i varî sistemi di descrizione e classificazione di testi (a stampa o su altro supporto), allo scopo di...
bibliografico
bibliogràfico agg. [der. di bibliografia] (pl. m. -ci). – Di bibliografia, relativo alla bibliografia: ricerche, notizie b.; repertorio b.; schedario b.; centro b.; rassegna, rivista b., ecc. Con sign. più generico, di libri,...