• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
145 risultati
Tutti i risultati [145]
Biografie [77]
Strumenti del sapere [39]
Letteratura [20]
Diritto [12]
Storia [7]
Matematica [7]
Diritto civile [7]
Religioni [7]
Storia della matematica [6]
Comunicazione [6]

BONELLI, Manfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONELLI, Manfredo Alfredo Cioni Dalle sue sottoscrizioni editoriali apprendiamo che egli fu nativo di Strevo (Asti), per quanto esista una località Bonello nell'alto Monferrato da cui potrebbe derivare [...] nacque. Nessuna notizia abbiamo di lui prima del suo arrivo a Venezia, che dovette essere anteriore al 1491. I bibliografi italiani meno recenti hanno ignorato o scarsamente conosciuto l'attività pur cospicua del B., uno dei più attivi produttori di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BATTIBOVI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTIBOVI, Antonio Alfredo Cioni Tipografo in Venezia sul cadere del secolo XV. Della sua famiglia ci è ignoto fin anche l'esatto cognome, che nessun documento di archivio, né di Alessandria né di Venezia, [...] di lui ci rimangono, esprime il suo casato in tre forme diverse: Antonius Batibos; Antonius de Bactibobus; Antonius Bactibouis.I bibliografi italiani fanno appena cenno di questo tipografo e più che il suo nome non ci offrono; né maggiori notizie si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONOMINI, Giovan Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONOMINI, Giovan Pietro Alfredo Cioni Editore, libraio e tipografo originario di Cremona e attivo in Italia e in Portogallo negli ultimi due decenni del '400 e nei primi due del '500. In Cremona una [...] si trova menzionata in carte del sec. XV, ma di un Giovan Pietro non si sono rinvenute notizie. I diversi bibliografi italiani e portoghesi, che di lui danno assai succinte notizie, elencano sue edizioni, ma non forniscono dati biografici. Esaminando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPI, Pietro Alfredo Cioni Di questo tipografo, che operò a Bologna durante l'ultimo decennio del sec. XV, si hanno notizie concernenti soltanto l'attività editoriale che egli condusse unitamente al [...] - non si sono, sino ad oggi, rinvenute carte che facciano menzione di loro. Il cognome è comunemente indicato dai bibliografi come "Cambi", mentre nella sottoscrizione da loro apposta al secondo libro stampato ha la forma "Campi", inoltre il Sorbelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BURGER, Konrad

Enciclopedia Italiana (1930)

Bibliografo tedesco, nato a Berlino il 2 marzo 1856, morto a Lipsia il 12 aprile 1912. Fu per lunghi anni bibliotecario del Börsenverein dei librai tedeschi a Lipsia e di quella biblioteca speciale, di [...] di un metodo e di una pazienza ugualmente eccezionali, consacrò gli ultimi venti anni della propria vita a fornire ai bibliografi d'incunaboli gli strumenti di lavoro loro necessarî: un Index, per nome di tipografo, del Repertorium di Hain (Lipsia ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOGRAFI – PORTOGALLO – INCUNABOLI – BERLINO – LIPSIA

SALVÁ y PÈREZ, Vicente

Enciclopedia Italiana (1936)

SALVÁ y PÈREZ, Vicente Seymour de Ricci Filologo; libraio, editore spagnolo, nato a Valenza verso il 1785, morto a Parigi il 5 giugno 1849. Passò molti anni a Londra, dove commerciò con successo in [...] rarità insigni, e della quale compilò un erudito catalogo, terminato dal figlio Pedro Salvá y Mallen e assai apprezzato dai bibliografi spagnoli. La collezione fu venduta dai suoi nipoti a Ricardo Heredia cont di Benahavis, e andò all'asta a Parigi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVÁ y PÈREZ, Vicente (1)
Mostra Tutti

BENALI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENALI, Bernardino Alfredo Cioni Nessun documento ci fornisce la data della nascita del B., la quale tuttavia indirettamente si può fissare attorno all'anno 1458. La sua famiglia era di agiate condizioni, [...] 1493. Prese in moglie, non si sa in quale anno, una Elisabetta Bianzago, dalla quale non sembra abbia avuto discendenti. Alcuni bibliografi affermano che il B. partì da Bergamo e si recò nel 1475 a Cagli, ove - assieme a Roberto da Fano - introdusse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENALI, Bernardino (1)
Mostra Tutti

Abhā, Mār [di Kashkar]

Dizionario di filosofia (2009)

Abha, Mar [di Kashkar] Abhā, Mār (di Kashkar) Nome di vari scrittori siriaci nestoriani. I. Patriarca dal 540 al 552, nato pagano, studiò, quindi insegnò a Nisibi; scrisse di filosofia, astronomia, [...] una vera persecuzione. II. Contemporaneo di Cosroe II (590-628), è noto come traduttore e commentatore di Aristotele. Alcuni bibliografi siriaci fanno menzione di un suo lavoro su tutta la logica di Aristotele, lavoro del quale non si è conservata ... Leggi Tutto

BERTELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTELLI, Pietro Fabia Borroni Attivo a Padova dal 1580 circa fino al 1616 come editore calcografico, dal 1589 al 1596 come tipografo. Per lui lavorarono anche i tipografi di Venezia, di Vicenza e di [...] A. Moschini, Dell'incisione in Venezia [prima del 1830], Venezia 1926, pp. 34-37 (per Francesco); E. A. Cicogna, Saggio sulla bibliografia veneziana, Venezia 1947, n. 250; Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, I, Paris 1850, p. 310 (inesatta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLI, Gallo de'

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI, Gallo de' Mario Infelise Libraio e tipografo, attivo a Bergamo negli anni '50 e '60 del sec. XVI. Poco o nulla si conosce su di lui; probabilmente originario di Carpenedolo nel Bresciano, fu [...] XV e la prima metà del XVI secolo, sembra che nessuno avesse operato nella città orobica prima del Galli. Alcuni bibliografi sette e ottocenteschi (Orlandi, Marchand e Hain) hanno indicato edizioni ivi pubblicate sul finire del sec. XV: non esiste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
bibliografìa
bibliografia bibliografìa s. f. [comp. di biblio- e -grafia; cfr. gr. βιβλιογραϕία «trascrizione di libri»]. – 1. Disciplina che studia i varî sistemi di descrizione e classificazione di testi (a stampa o su altro supporto), allo scopo di...
bibliogràfico
bibliografico bibliogràfico agg. [der. di bibliografia] (pl. m. -ci). – Di bibliografia, relativo alla bibliografia: ricerche, notizie b.; repertorio b.; schedario b.; centro b.; rassegna, rivista b., ecc. Con sign. più generico, di libri,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali