SULPICIO, Giovanni Antonio detto Sulpicio (Sulpizio) da Veroli (Johannes Sulpitius Verulanus)
Marco Cavietti
Nacque a Veroli, nel frusinate, probabilmente da Antonio di Alessandro e Nanna Cercia. L’anno [...] De Christi nativitate, a cura di M. Martini, Sora 2002; Oratio ad Deum, a cura di M. Martini, Sora 2004.
Fonti e bibliografia
G. Carafa, De Gymnasio Romano et de eius professoribus, Roma 1751, pp. 305 s.; F.M. Renazzi, Storia dell’Università di Roma ...
Leggi Tutto
RANALDI
Giampiero Brunelli
(Rainaldi). – La famiglia Ranaldi era originaria di Raiano, presso Sulmona.
Federico, nato a Raiano nei primi decenni del Cinquecento e ricevuta un’educazione umanistica, [...] vaticani greci. Lineamenti di una storia del fondo, Città del Vaticano 2006, ad ind.; E. Bottasso, Dizionario dei bibliotecari e bibliografi italiani dal XVI al XX secolo, a cura di R. Alciati, Monte-varchi 2009, pp. 380 s.; Storia della Biblioteca ...
Leggi Tutto
SOFIANO, Nicolò (Sofianòs, Nikòlaos; Σοφιανός, Νικόλαος). – Nacque a Corfù (Corcira)
Cristiano Luciani
agli inizi del XVI secolo, da Paolo, appartenente alla nobiltà locale iscritta nel Libro d’oro dal [...] cartography, a cura di R.A. Skelton, New Brunswick (N.J.)-London 2010, pp. 272 s. Sui Tre tiranni v. la bibliografia in C. Lucchesini, Della storia letteraria del Ducato lucchese: libri sette, in Memorie e documenti per servire all’istoria del ducato ...
Leggi Tutto
CIMINELLI, Serafino (Serafino Aquilano)
Magda Vigilante
Nato all'Aquila nel 1466 da genitori di nobile stirpe cittadina, Francesco e Lippa de' Legistis, compì i primi studi nella città nativa. Nel 1478 [...] Giorn. stor. d. letter. ital., XV(1897), pp. 15 s.; cfr. anche Id., Un'ediz. delle rime di S. Aquilano sfuggita ai bibliografi, ibid., XVII (1899), pp. 455 s. Per la critica cfr.: F. Flamini, Un virtuoso del Quattrocento, in Pag. di critica e d'arte ...
Leggi Tutto
GEREMIA da Montagnone
Gabriella Milan
Nacque a Padova da Michele, probabilmente di professione giudice. Secondo Weiss, al quale dobbiamo la più completa ricostruzione biografica su G., la sua data di [...] e compendi, in Lo spazio letterario del Medioevo, III, Roma 1995, p. 197; Letteratura italiana (Einaudi). Gli autori. Dizionario bio-bibliografico…, Torino 1990, I, p. 876; Rep. font. hist. Medii Aevii, V, pp. 471 s.; Lex. des Mittelalters, V, p. 350 ...
Leggi Tutto
CALLIMACO, Angelo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque a Mazara del Vallo (Trapani), verso la metà del sec. XV, da famiglia di modeste condizioni.
Il suo vero cognome, che egli abbandonò per assumere quello [...] C. è stato normalmente smembrato in due personaggi, A. C. e Callimaco Monteverde: di questa confusione sono partecipi quasi tutti i bibliografi siciliani (G. I. Adria, R. Pirro, A. Mongitore, cui si aggiunsero J. P. Niceron, Mémoires pour servir à l ...
Leggi Tutto
La bibliofilia, come indica l'etimologia, è l'amore per i libri; questa definizione ha però bisogno di essere completata: nell'uso attuale e in tutte le lingue europee la bibliofilia è l'amore per i libri [...] Se ve ne son pochi che si limitano agli in-folio, molti invece si sono specializzati nei libri minuscoli: la micro-bibliografia è una scienza a parte, coi suoi manuali e la sua letteratura.
Ancor più numerosi sono i bibliofili dai quali il contenuto ...
Leggi Tutto
Quando viene riferito a un'opera letteraria o di arte figurativa o musicale, l'aggettivo anonimo significa che di tale opera non si conosce l'autore, sia che questi non sia mai stato noto o che si sia [...] ad altri con frode (v. plagio).
Sin dalla metà circa del sec. XVII, l'attività degli eruditi e la curiosità dei bibliografi e dei bibliofili s'è adoperata a scoprire i nomi degli autori di opere anonime e pseudonime. Il primo tentativo è forse quello ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] possibilità di un loro trattamento matematico ‒ ebbero conseguenze importanti sullo sviluppo di altre discipline e, in particolare, dell'ottica.
Bibliografia
al-Alusi 1924-25: al-Ālūsī, Maḥmud Shukrī, Bulūġ al-arab fī ma῾rifat aḥwāl al-῾Arab, 2. ed ...
Leggi Tutto
ACCURSIO (Accorso), Mariangelo
Augusto Campana
Nato ad Aquila, come sembra, nel 1489 da Giovan Francesco, cancelliere del Comune aquilano, e da una Tebaldeschi di Norcia. Anche il padre non era aquilano [...] raccoglie fascicoli in fol., il secondo in 4°), e di una copia tratta dal secondo, O 248 sup.
I repertori bio-bibliografici che trattano dell'A. in L. Ferrari, Onomasticon, Milano 1947, p. 3; qui si citano solo quelli che conservano qualche utilità ...
Leggi Tutto
bibliografia
bibliografìa s. f. [comp. di biblio- e -grafia; cfr. gr. βιβλιογραϕία «trascrizione di libri»]. – 1. Disciplina che studia i varî sistemi di descrizione e classificazione di testi (a stampa o su altro supporto), allo scopo di...
bibliografico
bibliogràfico agg. [der. di bibliografia] (pl. m. -ci). – Di bibliografia, relativo alla bibliografia: ricerche, notizie b.; repertorio b.; schedario b.; centro b.; rassegna, rivista b., ecc. Con sign. più generico, di libri,...