Scienza greco-romana. Diofanto di Alessandria
Roshdi Rashed
Diofanto di Alessandria
Nel corso degli ultimi decenni la nostra conoscenza dell’opera di Diofanto di Alessandria è cambiata in maniera considerevole, [...] la perdita degli altri 7 libri, spingendosi talvolta fino a tentare di definirne il contenuto.
D’altra parte, attraverso i bio-bibliografi e i matematici arabi del X sec. era nota l’esistenza di una traduzione araba dell’Aritmetica di Qusţà ibn Lūqā ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia
Thérèse-Anne Druart
Scienza e filosofia
Nella cultura islamica medievale manca una netta distinzione tanto tra filosofia [...] filosofi di tendenza decisamente peripatetica, fu nondimeno strenuo sostenitore della necessità di un nesso tra scienza e filosofia. I bibliografi arabi gli attribuiscono un'opera intitolata Fī anna-hu lā tunālu al-falsafa illā bi- ῾ilm al-riyāḍiyyāt ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Girolamo
Saverio Franchi
Nacque a Urbino intorno al 1679 da Giovanni Paolo. Il cognome, diffuso tra Romagna e Marche, discendeva da una nota famiglia medievale di Bertinoro, presso Forlì. [...] Muse galanti. La musica a Roma nel Settecento, a cura di B. Cagli, Roma 1985, pp. 161 s. (con altri riferimenti bibliografici); M.G. Pastura, Fonti per la storia del teatro romano nel Settecento conservate nell'Archivio di Stato di Roma, in Il teatro ...
Leggi Tutto
MAIO, Giuniano
Angela Maria Caracciolo Aricò
Nacque intorno al 1430 a Napoli, dove visse fino alla morte.
Di nobile famiglia, del "seggio" di Montagna, fu allievo di Antonio Calcillo e a sua volta fu [...] e volgare, è pubblicata anonima a Bologna, presso Francesco (detto Platone) de' Benedetti, nel 1482. L'opera, poco nota ai bibliografi, è stata segnalata da Frati.
Come volgarizzatore il M. tradusse l'Ars moriendi di Alberto Magno (Napoli, Arnaldo da ...
Leggi Tutto
PILATI, Carlantonio
Serena Luzzi
PILATI, Carlantonio. – Nacque il 29 dicembre 1733 a Tassullo, in Val di Non, nel Principato vescovile di Trento. Il padre, Giovanni Nicola, era un notaio di modeste [...] 1976, pp. 250-293. Un repertorio degli studi fino al 1984 in L. Borrelli, Le edizioni degli scritti pilatiani e la bibliografi critica (1765-1984), in Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento, XI (1985), pp. 389-476. In seguito: E ...
Leggi Tutto
CARCANO, Michele
Roberto Rusconi
Nato a Milano nel 1427 da Donato e Cremondina Besozzi, discendenti di famiglie patrizie milanesi, entrò nell'Ordine francescano nel convento di S. Croce in Boscaglia [...] [de Castro], edite da P. Boeren nell'Arch. franc. hist., LXIII (1970), pp. 177 s. Altre attribuzioni operate da antichi bibliografi sono inesatte (cfr. H. Sbaralea, Supplementum, II, pp. 253 s.).
Fonti e Bibl.: Sono fondamentali gli studi di P. M ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Lorenzo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli nel giugno 1761, da Michelangelo e da Girolama Martini. Il padre, architetto rinomato, aveva tra l'altro costruito - su disegno [...] 1960, pp. 19 n., 45 n., 49 n., 64 n., 76 n., 93 n., 350, 583; F. Nicolini, Saggio di un repertorio bibliografico di scrittori nati o vissuti nell'antico Regno di Napoli, Napoli 1966, ad indicem; Diz. biogr. universale, II, Firenze 1842, p. 1124 ...
Leggi Tutto
MUZZIOLI, Giovanni
Emma Condello
– Nacque a Forlì il 30 settembre 1915, da Augusto, generale, e da Nella Camporesi.
La sua formazione scolastica, per i frequenti cambiamenti di residenza imposti dalla [...] di diritto romano e di storia del diritto, Verona… 1948, a cura di G. Moschetti, I, Milano 1951, pp. 215-231; Bibliografia degli scritti di Vincenzo Federici, in Arch. della Società romana di storia patria, LXXVI (1953), pp. 14-25; Mostra storica ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] in luce da Roshdi Rashed (1993a) nel contesto delle esperienze, in questo caso reali, dell'autore sulla rifrazione della luce.
Bibliografia
Biard 1997: Descartes et le Moyen Âge, édité par Joël Biard et Roshdi Rashed, Paris, Vrin, 1997.
Bodéüs 1993 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Introduzione
Karine Chemla
Introduzione
L'anno 221 a.C. ha segnato una svolta decisiva nel territorio corrispondente all'attuale Cina, che in questa data ha [...] del tesoro della corte Han, doveva acquisire una copia di tutti i libri prodotti nel territorio dell'Impero. La bibliografia inclusa nella Storia della dinastia Han [anteriore] è quindi di inestimabile valore per quanto riguarda la ricostruzione del ...
Leggi Tutto
bibliografia
bibliografìa s. f. [comp. di biblio- e -grafia; cfr. gr. βιβλιογραϕία «trascrizione di libri»]. – 1. Disciplina che studia i varî sistemi di descrizione e classificazione di testi (a stampa o su altro supporto), allo scopo di...
bibliografico
bibliogràfico agg. [der. di bibliografia] (pl. m. -ci). – Di bibliografia, relativo alla bibliografia: ricerche, notizie b.; repertorio b.; schedario b.; centro b.; rassegna, rivista b., ecc. Con sign. più generico, di libri,...