Nacque a Saluzzo da Francesco Agostino e da Paola Margherita Giolitti il 26 febbraio 1740. Il padre era tipografo, come tipografo era stato il nonno Giandomenico; la madre, nativa di Cavallermaggiore, [...] 1927-28), pp. 37 segg., 93 segg., 313 segg., XXXII (1930), p. 33 segg. (ancora in cont.); H. C. Brooks, Compendiosa bibliografia di edizioni bodoniane, Firenze 1927, con tav.; id., Saggio di caratteri di Giamb. B. sinora non pubblicati, Firenze 1929. ...
Leggi Tutto
MONDOVÌ (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Armando TALLONE
Tammaro DE MARINIS
Alberto BALDINI
Città della provincia di Cuneo (Piemonte), sul torrente Ellero (bacino del Tanaro), anticamente [...] Anversa in società con Baldassarre Cordero il 24 ottobre 1472. L'anno dopo i due soci pubblicarono le Epistole di Ovidio. I bibliografi parlano anche di un Giovenale, ma nessuno lo ha mai visto salvo P. A. Crevenna, che indicò un esemplare privo di ...
Leggi Tutto
BINDONI, Francesco
Alfredo Cioni
Figlio maggiore di Alessandro, fu anch'egli editore, tipografo e libraio a Venezia, durante il sec. XVI. Seppure sia possibile che sia nato nell'Isola Bella del Lago [...] delle pagine.
Quante siano state le edizioni stampate dai due soci è difficile precisare allo stato attuale delle ricerche bibliografiche sulla stampa italiana del Cinquecento: E. Pastorello e - sulla sua scorta - F. Ascarelli ne limitano il numero a ...
Leggi Tutto
BUSTI (de' Busti, de Bustis, de' Bustis, da Busto), Bernardino
Antonio Alecci
Figlio del giurista Lorenzo, di nobile famiglia milanese, nacque intorno al 1450 a Milano, pur se il cognome fece a lungo [...] ' B., Milano 1942; G. Galli, Due ignote edizioni quattrocentine della "Corona della beatissima Vergine Maria" di fra' B. de' B., in Misc. bibliografica in mem. di don T. Accurti, a cura di L. Donati, Roma 1947, pp. 103-24; A. Emmen, Einführung in die ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Carlo
Alfredo Serrai
Nato a Roma il 27 luglio 1822 da Giorgio e da Carolina Tabanelli, aveva studiato con l'ex gesuita padre L. M. Rezzi professore alla Sapienza di eloquenza latina e italiana [...] bibl., VIII (1897), p. 127; e in Boll. della Soc. bibliogr. ital., I (1898), pp. 7-8; G. Fumagalli, La Bibliografia, Roma 1923, p. XIX; C. Frati, Diz. biobibliografico dei bibliot. e bibliofili ital., Firenze 1933, p. 149; V. Carini Dainotti, La ...
Leggi Tutto
BURZIO (Burtius, Burzi, Burci, Buttio), Nicolò
Gianni Ballistreri
Nacque a Parma da Melchiorre, di nobile famiglia, intorno alla metà del sec. XV.
La notizia secondo cui il B. già tra il 1436 e il 1438sarebbe [...] ed esaltante nuovamente, dopo la Bononia illustrata, la bellezza di Bologna e la nobiltà delle sue tradizioni culturali. I vecchi bibliografi citano l'Elogium come opera a parte, stampata nella stessa tipografia e nella stessa data (21 genn. 1498) di ...
Leggi Tutto
RECUPITO, Giulio Cesare
Domenico Cecere
RECUPITO, Giulio Cesare. – Nacque a Napoli nel gennaio del 1581, figlio unico di Giampaolo e di Dianora Sclano. Il padre, avvocato e magistrato dei supremi tribunali [...] Milano 1669, 1687) e le traduzioni in francese (Parigi 1667), spagnolo (Barcellona 1687) e portoghese (Coimbra 1685).
Alcuni bibliografi (Jöcher, 1751, col. 1951; Sommervogel, 1895, col. 1572) affermano che nello stesso anno avrebbe dato alle stampe ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Eustachio
Cinzia Cassani
Nacque a Rocca Gloriosa, nel Principato Citeriore (prov. Salerno), il 29 luglio 1742 da Giovanni, patrizio napoletano e da Maria Barretta dei duchi di Simeri. A [...] e sistemazione del patrimonio letterario del Regno. Il D. pensò dapprima a una ristampa, riveduta e ampliata, di repertori bibliografici del Seicento, ma poi si risolse per un'opera interamente sua. E due anni dopo, in un manifesto pubblicato da ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angiò, re di Sicilia
Romolo Caggese
Nacque nel 1278, terzogenito di Carlo II, allora principe ereditario della corona di Sicilia. Scoppiata la rivoluzione del Vespro nel 1282, fu mandato con [...] né, come parve al Petrarca, un sapiente, ma entro i limiti che gli furono consentiti protesse letterati, giuristi, poeti, bibliografi, raccolse una biblioteca per i suoi tempi preziosa e fu egli stesso curioso di molte curiosità, scrittore di scarsa ...
Leggi Tutto
MONFERRATO Città del Piemonte in provincia di Alessandria, ai piedi dell'estremità orientale delle colline del Po, e sulla riva destra di questo fiume, a 116 m. s. m. Grazie a questa sua posizione, in [...] prendere la testa di ponte del Po, non poté procedere oltre per l'eroica resistenza dei Casalaschi.
Bibl.: A. Manno, Bibliografia di Casale M., Torino 1890; G. Giorcelli, Tre documenti inediti del bombardamento austriaco di Casale nei giorni 24 e 25 ...
Leggi Tutto
bibliografia
bibliografìa s. f. [comp. di biblio- e -grafia; cfr. gr. βιβλιογραϕία «trascrizione di libri»]. – 1. Disciplina che studia i varî sistemi di descrizione e classificazione di testi (a stampa o su altro supporto), allo scopo di...
bibliografico
bibliogràfico agg. [der. di bibliografia] (pl. m. -ci). – Di bibliografia, relativo alla bibliografia: ricerche, notizie b.; repertorio b.; schedario b.; centro b.; rassegna, rivista b., ecc. Con sign. più generico, di libri,...