• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
347 risultati
Tutti i risultati [1635]
Religioni [347]
Biografie [460]
Arti visive [219]
Letteratura [143]
Storia [133]
Archeologia [76]
Storia delle religioni [63]
Temi generali [64]
Testi religiosi e personaggi [50]
Lingua [53]

FLORIT, Ermenegildo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIT, Ermenegildo Bruna Bocchini Camaiani Nato a Fagagna, in Friuli, il 5 luglio 1901, studiò dapprima nel seminario diocesano di Udine, poi fu inviato a Roma e, come alunno del seminario romano, [...] sono da attribuire in primo luogo il saggio La storia delle forme nei Vangeli in rapporto alla dottrina cattolica, in Biblica, XIV (1933), pp. 212-248, e Il metodo della "Storia delle Forme" e sua applicazione al racconto della passione, (Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – ARCIDIOCESI DI FIRENZE – OBIEZIONE DI COSCIENZA – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CONGREGAZIONI ROMANE

Atalia

Enciclopedia on line

Atalia (ebr. ‛Ătalyāhū) Nella Bibbia, figlia di Acab e di Gezabele, indi moglie di Ioram, re di Giudea. Favorevole al culto di Ba’al, fece uccidere tutta la discendenza reale per regnare da sola. Alla strage [...] si sottrasse soltanto il fanciullo Ioas che più tardi fu proclamato re. A. fu uccisa. Dal racconto biblico trasse ispirazione J. Racine (1639-1699) per la sua tragedia Athalie (1691), i cui cori furono musicati da J.-B. Moreau (1656-1733). Fra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE – TEATRO NELLA STORIA – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: RE DI GIUDEA – GEZABELE – BIBBIA – IORAM – ACAB
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atalia (2)
Mostra Tutti

salterio

Enciclopedia on line

Nell’antica Grecia, nome generico di strumenti musicali a corde pizzicate con le dita. Presso gli Ebrei, strumento a corde, da pizzicare con le dita o con il plettro, usato per accompagnare i salmi. Nel [...] Medioevo, strumento a forma triangolare o trapezoidale, munito di corde (da 6 a 16) pizzicate con un plettro. Libro biblico dei Salmi (➔ salmo). In zoologia, altro nome dell’omaso (➔). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI – ANATOMIA COMPARATA – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: ANTICA GRECIA – MEDIOEVO – PLETTRO – SALMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su salterio (3)
Mostra Tutti

Ioacaz

Dizionario di Storia (2010)

Ioacaz Nome di due antichi re ebrei. Re d’Israele dall’815 all’801 a.C. ca., successore di Iehu (II Re 13, 1-9). Al suo tempo gli aramei, guidati da Azaele e poi da Benadad, invasero il regno, lasciando [...] al re solo una piccola guarnigione. Yahweh tuttavia, aggiunge il racconto biblico, diede a Israele un salvatore che lo liberò dagli stranieri. Re di Giuda nel 608 a.C., figlio e successore di Giosia (II Re 23, 31-34); è detto anche Sellum (Geremia 22 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: RE DI GIUDA – ISRAELE – BENADAD – FARAONE – ARAMEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ioacaz (1)
Mostra Tutti

DAVIDE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DAVIDE M. Mihályi Profeta e re d'Israele (ca. 1000-961 a.C.), figlio di Iesse, unto segretamente re da Samuele per ordine di Dio, fondatore della dinastia che regnò per quattro secoli sul regno di Giuda.La [...] loro dominio.La figura di D. diede luogo a un'iconografia eccezionalmente vasta e complessa, derivante sostanzialmente dal testo biblico. Di particolare importanza fu l'illustrazione del salterio (v.), così del tipo c.d. aristocratico come di quello ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE PALEOCRISTIANA – COSMA INDICOPLEUSTE – OCCIDENTE CRISTIANO – ARCA DELL'ALLEANZA – NUOVO TESTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAVIDE (2)
Mostra Tutti

diluvio universale

Enciclopedia on line

Cataclisma in seguito al quale il mondo terrestre rimane temporaneamente sommerso dalle acque. È un tema presente in moltissime tradizioni mitiche e leggendarie nell’Oriente antico, nel mondo classico [...] ) e in altre civiltà. Grandi affinità mostrano soprattutto il mito di Utnapishtim contenuto nel poema babilonese di Gilgamesh e il racconto biblico di Noè. Utnapishtim, consigliato nascostamente da Ea, costruisce l’arca che salverà lui e i suoi dal d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: MONTE ARARAT – UTNAPISHTIM – DEUCALIONE – BABILONESE – CATACLISMA

BABELE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

BABELE S. Maddalo Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] anche in un capitello del duomo di Monreale (1180-1190; Minkowski, 1960, p. 11, fig. 5).In S. Marco l'episodio biblico è illustrato da due immagini, una relativa alla costruzione della torre, l'altra alla discesa di Dio e alla dispersione. Gli ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – CORPUS CHRISTIANORUM – GIOACCHINO DA FIORE – GIUSTO DE' MENABUOI – GERVASIO DI TILBURY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BABELE (5)
Mostra Tutti

Aland, Kurt

Enciclopedia on line

Aland, Kurt Teologo e biblista evangelico (Berlino 1915 - Münster, Germania, 1994), prof. nelle univ. di Berlino (1946), di Halle (1947) e dal 1959 di Münster. Si è dedicato alla catalogazione dei manoscritti antichi [...] Nuovo Testamento greco, curata da E. Nestle, a partire dalla 16a ed. (1960). Tra le sue pubblicazioni di carattere biblico: Das Evangelium (1940), The problem of the New Testament Canon (1962), Synopsis quattuor Evangeliorum (1964). Si occupa anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – GERMANIA – BERLINO – NESTLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aland, Kurt (1)
Mostra Tutti

Sofonìa

Enciclopedia on line

Sofonìa Profeta ebreo. Visse nel regno di Giuda sotto Giosia (640-609 circa a. C.: cfr. Sofonia 1,1) e profetò annunciando il giorno del giudizio divino, nel quale Dio avrebbe regolato i conti con i suoi nemici, [...] con i giudei peccatori attraverso una guerra devastatrice. La visione profetica di S. è esposta nei tre capitoli del libro biblico che da lui prende nome, nono nella serie dei Profeti minori; stante la riforma religiosa operata da Giosia, è probabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNO DEL GIUDIZIO – REGNO DI GIUDA – PROFETI MINORI – PROFETA – GIOSIA

Gerusalemme

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Gerusalemme Elena Loewenthal La città santa delle tre religioni monoteiste Gerusalemme non è soltanto una città, non è soltanto l'attuale capitale dello Stato d'Israele. È un simbolo, ma è stata anche [...] Città Santa, una comunità di figli d'Israele ha sempre abitato entro le mura della città. Perché, come dice un versetto biblico, "se ti dimentico, Gerusalemme, sia colta da oblio la mia mano destra, mi si attacchi la lingua al palato" (Salmi 137 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SPIANATA DEL TEMPIO – MONTE DEGLI ULIVI – ESODO DALL'EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gerusalemme (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 35
Vocabolario
bìblico
biblico bìblico agg. [der. del lat. tardo Biblia «Bibbia»] (pl. m. -ci). – 1. a. Della Bibbia, contenuto nella Bibbia; testo b.; racconti, soggetti biblici. b. Attinente alla Bibbia, utile all’intelligenza, alla conoscenza, alla diffusione...
biblicismo
biblicismo s. m. [dal ted. Biblicismus]. – 1. In teologia, stretta aderenza alla Bibbia. 2. Tendenza di alcuni teologi luterani a interpretare la Bibbia in senso realistico o letterale, soprattutto relativamente all’escatologia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali