Mi ritorni in mente dolce come mai, come non sei tu...(Mi ritorni in mente, Lucio Battisti, 1969) Dopo un quinquennio di sottobosco, cioè di canzoni composte ma non incise (ancora i collezionisti cercano [...] , questo tu ora sei in tutti i sogni miei». E chissà che il paroliere non abbia avvertito il richiamo biblico degli angeli perdenti e trasformati in esseri diabolici. Un angelo caduto in volo sarebbe stato probabilmente un efficace titolo alternativo ...
Leggi Tutto
In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] misericordiosi, cioè essere “presi nelle viscere” davanti a una situazione di male o di miseria […] Partendo da questo sostrato biblico, possiamo dare una definizione di “miseri-cordioso” o “miseri-corde” che si accordi con l'etimologia del termine ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] 2014, p. 22). Palermo distingue lo stile della predicazione protestante (Lutero, Calvino, Zwingli), «più vicino ai modelli biblici» (p. 113), e quindi più permeabile alla ripetizione e meno attento al formalismo calligrafico (il docere prevale sul ...
Leggi Tutto
Purtroppo non ho conosciuto Michela Murgia personalmente, come ho scritto nell’introdurre questo Speciale a lei dedicato, ma grazie a Emanuela Fadda ho conosciuto Sabrina Sanna che insieme a lei ha saputo [...] legate in qualche modo al percorso di studi? Che cosa leggeva, a quell'epoca, Michela Murgia?Il nostro corso di greco biblico all’Istituto di Scienze religiose si svolgeva il mercoledì pomeriggio per due ore e prevedeva una pausa di dieci minuti tra ...
Leggi Tutto
La Chiesa deve fare ancora passi da gigante,ma io posso starci dentro e ho fatto in modoche quei passi possano andare più veloci(Michela Murgia) Dire chi sia un teologo non è facile. Ancor meno lo è nel [...] di più di quello che si vedeva» (ib.). E si capisce bene quanto sia stata proprio la pratica dell’esegesi biblica a vaccinarla contro ogni tipo di fondamentalismo, sia scritturistico che dogmatico: «la Bibbia, la gabbia più strutturata e duratura di ...
Leggi Tutto
Sfogliando la sezione Atlante del pregevole libretto di Enzo Caffarelli intitolato Parole comuni da nomi propri è possibile fare il giro del mondo attraverso 1.072 deonimici, classificati attraverso le [...] e sfortune di Casamìcciola e del suo nome1.3. Luca Bellone, Perpetua perpetua1.4. Debora de Fazio, Un caso di deonimia biblica: Geremia1.5. Antonio Vinciguerra, Dal nome personale al soprannome etnico: baciccia (e altri casi)1.6. Beatrice Perrone, Le ...
Leggi Tutto
Il nome BeatriceLa Vita nuova si apre con il primo incontro tra Dante e Beatrice (cfr. V.n., II 1-2). Due solenni perifrasi astronomiche lo fissano nel nono anno di vita dei due personaggi: Dante sta per [...] stretto tra Bice e Beatrice, visto che il primo è il diminutivo del secondo. Per questa stretta aderenza si potrebbe allora pensare all’episodio biblico in cui Dio cambia i nomi di Abram e Sarai in Abramo e Sara (Gen., 17 5 e 15): Dio modifica i nomi ...
Leggi Tutto
Spiegami cos’è l’amoreDopo che Dante ha scritto e diffuso la canzone Donne ch’avete intelletto d’amore (cfr. Vita nuova, xix) – primo mirabile esempio della fase poetica della lode di Beatrice – un innominato [...] scientia de anima (V.n., xxv 1). Vita nuova e Cantico dei CanticiLa risposta può essere trovata in un testo biblico che ha goduto per tutto il Medioevo di una straordinaria fortuna esegetica: il Cantico dei Cantici. L’epitalamio attribuito a ...
Leggi Tutto
Numero periodicoDopo il breve ed essenziale proemio, la Vita nuova si apre con il primo incontro tra Dante e Beatrice avvenuto nel loro nono anno di età. Il racconto è inaugurato da un aggettivo numerale [...] al Medioevo dei numeri come fondamento ontologico delle cose e come una delle componenti essenziali del simbolismo allegorico del testo biblico (V. n., XXXIX 3):Questa è una ragione di ciò, ma più sottilmente pensando, e secondo la infallibile verità ...
Leggi Tutto
Cantico dei Cantici, 6 9Ma unica è la mia colomba la mia perfetta,ella è l’unica di sua madre,la preferita della sua genitrice.L’hanno vista le giovani e l’hanno detta beata,le regine e le altre spose [...] distinguerle da Beatrice, che è costituzionalmente la «gentilissima» e che spicca su tutte le altre come la sposa del poemetto biblico.Tra i cori femminili si possono ricordare le donne che con Beatrice deridono Dante dopo il suo attacco di panico ...
Leggi Tutto
biblico
bìblico agg. [der. del lat. tardo Biblia «Bibbia»] (pl. m. -ci). – 1. a. Della Bibbia, contenuto nella Bibbia; testo b.; racconti, soggetti biblici. b. Attinente alla Bibbia, utile all’intelligenza, alla conoscenza, alla diffusione...
biblicismo
s. m. [dal ted. Biblicismus]. – 1. In teologia, stretta aderenza alla Bibbia. 2. Tendenza di alcuni teologi luterani a interpretare la Bibbia in senso realistico o letterale, soprattutto relativamente all’escatologia.
Esegeta biblico (Oldesloe, Holstein, 1796 - Erlangen 1839); prof. di esegesi neotestamentaria a Königsberg (1821-33), poi a Erlangen (dal 1834), si accostò dapprima al gruppo di J. W. Ebel, delle cui dottrine si fece indiretto propagandista:...
Esegeta biblico e orientalista (Bastida de' Dossi 1875 - Roma 1965), dal 1892 nella Compagnia di Gesù; si diede agli studî biblici e orientalistici nell'univ. di S. Giuseppe a Beirut e nel Pontificio istituto biblico di Roma; dal 1912 prof....