• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1635 risultati
Tutti i risultati [1635]
Biografie [460]
Religioni [346]
Arti visive [219]
Letteratura [143]
Storia [133]
Archeologia [76]
Storia delle religioni [62]
Temi generali [64]
Testi religiosi e personaggi [50]
Lingua [53]

abisso

Enciclopedia Dantesca (1970)

abisso Il termine deriva dal latino biblico, di cui conserva il valore di " voragine d'acque ", " profondità smisurata ", " centro della terra ", in Rime C 55 Versan le vene le fummifere acque / per [...] mi divella, e in Pg I 46 Son le leggi d'abisso così rotte? Con senso chiaramente traslato, ricalcando ancora un motivo biblico (cfr. Ps. 35,7) D. usa il termine a. quando accenna all'imperscrutabilità dei giudizi e delle eterne deliberazioni divine ... Leggi Tutto

David

Enciclopedia machiavelliana (2014)

David Emanuele Cutinelli-Rendina Il personaggio biblico che dal 1504 M. poteva ammirare dalle finestre di Palazzo Vecchio effigiato nella statua michelangiolesca – la evocherà in un suo scritto giocoso [...] xiii 17). Donde, forse, la significativa infedeltà nel dotare il giovane eroe di un suo proprio «coltello», mentre nel racconto biblico la spada con cui egli decapita Golia è quella sottratta allo stesso filisteo morente (I Re 1 17 50). Ma ben più ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – MICHELANGELO BUONARROTI – FILIPPO DI MACEDONIA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – CESARE BORGIA

PINEDA, Juan de

Enciclopedia Italiana (1935)

PINEDA, Juan de Giuseppe Castellani Esegeta biblico, nato nel 1558 a Siviglia, ivi morto il 27 gennaio 1637. Entrato fra i gesuiti nel 1572, insegnò per cinque anni filosofia a Cordova e Siviglia; indi [...] Sacra Scrittura, per diciotto anni, a Cordova, Siviglia e Madrid. Fu rettore del collegio di Siviglia e consultore dell'Inquisizione spagnola. Le sue opere principali sono: Commentarium in Iob libri tredecim, ... Leggi Tutto

PATRIZI, Francesco Saverio

Enciclopedia Italiana (1935)

PATRIZI, Francesco Saverio Giuseppe Castellani Esegeta biblico, nato a Roma il 19 giugno 1797 e ivi morto il 23 aprile 1881. Entrò nella Compagnia di Gesù il 12 novembre 1814 e passò quasi tutta la [...] vita nel Collegio Romano, insegnandovi lingua ebraica e Sacra Scrittura. Opere principali: De interpretatione Scripturarum Sacrarum, 1844; De Evangeliis, Friburgo in B. 1853; De consensu utriusque libri ... Leggi Tutto

SEFARDITI

Enciclopedia Italiana (1936)

SEFARDITI (Sĕfardīm, dall'ebr. Sĕfārād, toponimo biblico che nella tradizione giudaica è considerato equivalente a Spagna) Umberto Cassuto Denominazione con cui si sogliono designare gli ebrei che dimoravano [...] nella penisola iberica fino alle espulsioni della fine del secolo XV, e i loro discendenti fino a oggi. Attualmente i più notevoli gruppi sefarditi sono quelli della penisola balcanica, in gran parte conservanti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEFARDITI (2)
Mostra Tutti

Giosuè

Enciclopedia on line

Antico condottiero ebreo, figlio di Nun, della tribù di Efraim, successore di Mosè nella suprema reggenza d'Israele. Secondo la narrazione dell'omonimo libro biblico, guidò la conquista della Palestina, [...] del Sole fatto fermare perché una vittoria potesse essere completata (Giosuè 10, 12-14). A queste notizie bibliche, l'archeologia ha trovato notevoli termini di confronto, consentendo di datare la conquista israelitica della Palestina nella seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMONIMO LIBRO BIBLICO – TRIBÙ DI EFRAIM – PALESTINA – ISRAELE – CANANEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giosuè (3)
Mostra Tutti

Rastafari

Dizionario di Storia (2011)

Rastafari Movimento religioso millenarista a base biblico-cristiana. Deriva il nome da Tafari Makonnen, reggente il trono etiopico dal 1916 e imperatore dal 1930 col nome di Haile Selassie I. Ha le sue [...] radici nel movimento etiopista, diffuso tra la diaspora africana in America dal 19° sec., che guardava all’Etiopia come simbolo di resistenza e riscatto da oppressione e razzismo per l’intera Africa. Influenzati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: HAILE SELASSIE I – MILLENARISTA – COLONIALISMO – RAZZISMO – ETIOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rastafari (1)
Mostra Tutti

camo

Enciclopedia Dantesca (1970)

camo Enrico Malato Latinismo, dal linguaggio biblico ed ecclesiastico (da camus, " museruola ": cfr. Ps. 31, 9 " in camo et freno ", citato in Mn III XV 9), che doveva essere comune al tempo di D. anche [...] se scarse ne sono le testimonianze letterarie, generalmente nel senso di " freno ", " freno morale ": cfr. una lauda cortonese della fine del XIII secolo (Ave, vergene 21, in Monaci Crestomazia 514), e ... Leggi Tutto

anthem

Enciclopedia on line

Componimento vocale o vocale-strumentale su testo biblico (ant. ingl. antefn(e), che è dal lat. tardo antiphŏna), usato nella liturgia della Chiesa anglicana, in forma di mottetto, poi (fine del sec. 17°- [...] sec. 18°) affine alla cantata, e più tardi ancora ampliato nella parte strumentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA RELIGIOSA
TAGS: CHIESA ANGLICANA – MOTTETTO – INGL

KNABENBAUER, Joseph

Enciclopedia Italiana (1933)

KNABENBAUER, Joseph Giuseppe Castellani Scrittore ed esegeta biblico, nato a Deggendorf il 19 marzo 1839, morto a Maastricht il 12 novembre 1911. Entrato fra i gesuiti nel 1857, insegnò S. Scrittura [...] per circa quarant'anni. Fu uno dei principali collaboratori del Cursus Scripturae Sacrae del Cornely. Vi pubblicò varî commentarî (17 in tutto) su Giobbe, i Profeti maggiori e minori, i quattro Vangeli, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 164
Vocabolario
bìblico
biblico bìblico agg. [der. del lat. tardo Biblia «Bibbia»] (pl. m. -ci). – 1. a. Della Bibbia, contenuto nella Bibbia; testo b.; racconti, soggetti biblici. b. Attinente alla Bibbia, utile all’intelligenza, alla conoscenza, alla diffusione...
biblicismo
biblicismo s. m. [dal ted. Biblicismus]. – 1. In teologia, stretta aderenza alla Bibbia. 2. Tendenza di alcuni teologi luterani a interpretare la Bibbia in senso realistico o letterale, soprattutto relativamente all’escatologia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali