• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
116 risultati
Tutti i risultati [1537]
Letteratura [116]
Biografie [387]
Religioni [341]
Storia [121]
Arti visive [130]
Archeologia [77]
Temi generali [70]
Storia delle religioni [58]
Filosofia [62]
Diritto [48]

modernismo

Enciclopedia on line

Nome di movimenti religiosi, artistici e letterari sviluppatisi tra la fine del 19° e gli inizi del 20° sec. in relazione alla tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi ecc., che si volevano [...] presenza nella storia: fu questa la parabola del m. biblico di A. Loisy. Altre esigenze nel m. cattolico indicavano attenzione alla storia, ai metodi storico-critici, alla tradizione biblica e patristica) sono state però in seguito tenute presenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CHIESA CATTOLICA – LABERTHONNIÈRE – ARISTOTELISMO – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su modernismo (3)
Mostra Tutti

BARSEGAPA, Pietro da

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARSEGAPA, Pietro da Eugenio Ragni Rimatore lombardo vissuto nella seconda metà del sec. XIII; fu autore di un'opera poetica a carattere didattico, da lui stesso chiamata Sermone. Una sola, pur se ben [...] per ispirazione - abbia appartenuto a un ordine religioso. Egli possiede certamente una notevole e non comune conoscenza della materia biblica, dei Vangeli e delle Sacre Scritture in genere, dalle quali ha tratto il tessuto stesso della sua opera, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUNZONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUNZONE (Gonzone) Paolo Chiesa Due diverse epistolae redatte in latino nel X secolo, una indirizzata al vescovo di Vercelli, Attone, l'altra ai monaci Augienses, cioè dell'abbazia di Reichenau, recano [...] aveva goduto di ottima accoglienza -, ridicolizzando i loro confratelli di San Gallo e facendo sfoggio della sua cultura classica e biblica, di cui è specchio il consistente bagaglio di libri che Gunzone dichiara di avere al seguito (fra gli altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mann, Thomas

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Mann, Thomas Antonella Gargano Il grande narratore del crepuscolo della borghesia Premio Nobel per la letteratura nel 1929, Thomas Mann ha espresso nella sua opera il malessere, le conquiste, le contraddizioni [...] quattro parti Giuseppe e i suoi fratelli (1933-43) dedicato alla terra del Faraone. La scelta del tema ebraico e della materia biblica ha per Mann il senso di recuperare il mito in una prospettiva più umana e di sottrarlo alle strumentalizzazioni del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – PRIMA GUERRA MONDIALE – NAZIONALSOCIALISMO – RICHARD WAGNER – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mann, Thomas (4)
Mostra Tutti

WIELAND, Christoph Martin

Enciclopedia Italiana (1937)

WIELAND, Christoph Martin Vittorio Santoli Letterato, nato ad Oberholzheim nei dintorni di Biberach (Svevia) il 5 settembre 1733, morto a Weimar il 20 gennaio 1813. Natura sensibile, trascorse la sua [...] e di polemica vera e propria) è quindi la massima parte dell'opera del W., d'ispirazione moralistica, cristiana e biblica (ma non senza "allusioni profane" e ricerca del dilettevole effetto, come osservò subito il Lessing) e letterariamente ancora ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WIELAND, Christoph Martin (2)
Mostra Tutti

Giovanni Pascoli: Opere, Tomo I

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1980)

Giovanni Pascoli: Opere, Tomo I Maurizio Perugi Scopo primario di questa antologia non è introdurre all'apprezzamento della 'poesia' del Pascoli o, peggio ancora, analizzare il suo sistema simbolico [...] del dramma di Goethe sul personaggio di Mefistofele risponda al disegno ben preciso di trasporre in linguaggio teatrale l'esegesi biblica di san Bernardo, nella quale « Le caverne di macerie sono i luoghi degli angeli che per la superbia caddero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

BIGLIA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIGLIA, Andrea (Andrea da Milano, Andrea de Biliis) ** Figlio di Pietro, di famiglia legata al servizio dei Visconti (un suo parente, Giovanni, era castellano di Pavia nel 1440), nacque verso il 1395 [...] e santità del frate senese, gli rimprovera in realtà una certa smania di fama mondana, una colpevole trascuratezza della cultura biblica (e qui l'accusa è ovviamente falsa), la possibilità, sia pur remota, di nuove eresie. L'opera, che voleva dar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

proverbio

Enciclopedia on line

Breve motto, di larga diffusione e antica tradizione, che esprime, in forma stringata e incisiva, un pensiero o, più spesso, una norma desunti dall’esperienza. Caratteristiche La concisione è carattere [...] con la religione. Nel Medioevo si tende a collegare i p. e le sentenze con la tradizione antica, classica o biblica, mediante nomi storici o leggendari cui essi vengono attribuiti e che assumono valore simbolico (Salomone, Catone ecc.); ma con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPRESSIONI E PROVERBI
TAGS: ALLITTERAZIONI – GRECIA ANTICA – ANTICA ROMA – MEDIOEVO – MISHNĀH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proverbio (2)
Mostra Tutti

RETORICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RETORICA Marc Fumaroli (XXIX, p. 151) Scomparsa nel corso del 20° secolo dall'insegnamento secondario europeo, la r. negli anni Settanta appariva destinata ad accontentarsi di una breve rubrica bibliografica [...] loro tradizione filologica si sono aperte alla r. come metodo d'interpretazione dei testi. È il caso dell'ermeneutica biblica (R. Meynet, L'analyse rhétorique, une nouvelle méthode pour comprendre la Bible, 1989) o degli studi bizantini, come attesta ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CONTINENTALE – FILOSOFIA ANALITICA – INTERDISCIPLINARITÀ – ARTE DELLA MEMORIA – FILOSOFIA DEI LUMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RETORICA (6)
Mostra Tutti

Simbologia

Enciclopedia del Novecento (1982)

Simbologia Élémire Zolla di Élémire Zolla Simbologia sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] . Rilke e di H. von Hofmannsthal ha una forte connotazione simbologica; l'opera della Scuola di Lipsia traspare nella trilogia biblica di Th. Mann, e in Kafka la simbologia cabbalistica è evidente. La conoscenza simbologica di E. Jlinger non soltanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CIVILTÀ INDIGENE D'AMERICA – AMERICA PRECOLOMBIANA – ANANDA COOMARASWAMY – BRONZI DEL LURISTAN – INTERVALLI MUSICALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simbologia (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
biblicismo
biblicismo s. m. [dal ted. Biblicismus]. – 1. In teologia, stretta aderenza alla Bibbia. 2. Tendenza di alcuni teologi luterani a interpretare la Bibbia in senso realistico o letterale, soprattutto relativamente all’escatologia.
biblicista
biblicista s. m. e f. [der. di biblicismo] (pl. m. -i). – Seguace, sostenitore del biblicismo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali