Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera scientifica boyleana si caratterizza per la costante affermazione del metodo [...] del XVII secolo. Oltre alla scienza della natura, Boyle coltiva lo studio dei testi sacri, scrive opere di esegesi biblica e di filosofia. Nel suo testamento destina un’ingente somma di denaro alla promozione della religione cristiana per mezzo di ...
Leggi Tutto
surgere
Domenico Consoli
Il verbo si connette in tutte le occorrenze con l'idea di un moto dal basso in alto, sia esso vero che apparente, e trova applicazione in campo proprio e in campo figurato.
Propriamente [...] " per guardar nella bolgia sottostante.
Due volte D. viene scosso dal sonno con formule simili tra loro e d'indubbia intonazione biblica: in un caso è Virgilio a destarlo (Surgi e vieni, Pg XIX 35), nell'altro Matelda (Surgi: che fai?, XXXII 72 ...
Leggi Tutto
vento
Ideale Capasso
Il fenomeno del v., oggi ritenuto uno spostamento di masse d'aria per differenza di temperatura e pressione atmosferica tra località diverse, ai tempi di D. era attribuito non all'aria [...] per il v. di nord, Noto per il v. di sud, Zefiro per il v. primaverile di ponente, ecc. Ancora, la figurazione biblica del v. come linguaggio naturale di Dio, finiva per fare del v. il ‛ segno ' di una volontà sovraordinata alla natura e per essa ...
Leggi Tutto
NICOLA di Verdun
F. Cervini
Orafo mosano attivo fra la seconda metà del sec. 12° e i primi anni del successivo in area franco-germanica.
Le uniche notizie certe su N. si desumono dalle iscrizioni apposte [...] partizione ante legem, sub lege e sub gratia. Ogni placchetta, dal margine superiore trilobato, raffigura una scena biblica, mentre gli elementi di raccordo ospitano immagini di profeti, angeli e virtù, motivi fitomorfi e architettonici. La ...
Leggi Tutto
GAETA, Franco
Marino Berengo
Nacque a Venezia il 1° maggio 1926 da Giuseppe e da Natalia Formica. Studiò al liceo Marco Foscarini e nel 1943 aderì al Partito d'azione. Fece poi parte del Corpo volontari [...] , profilo esaustivo dell'umanista romano, in cui emerge la pluralità di valenze del suo metodo filologico, nell'analisi biblica, come in quella giuridica e in quella più propriamente storica, che aprono strade nuove nella riflessione politica e ...
Leggi Tutto
milizia
Sebastiano Aglianó
È presente nel Convivio, nel Purgatorio e numerose volte nel Paradiso, dove la tradizione manoscritta presenta spesso la caratteristica deviazione malizia, senza peraltro [...] il peccato e gli angeli contro Lucifero e i suoi seguaci, o si sono tentate altre spiegazioni. In realtà ‛ militia caeli ' è formazione biblica, che se spessissimo (Deut. 17, 3; IV Reg. 17, 16, ecc., e perfino in Act. Ap. 7, 42 e in qualche scrittore ...
Leggi Tutto
secolo
Alessandro Niccoli
Ricorre in tutte le opere meno che nelle Rime, nelle accezioni che gli sono tuttora proprie o che, pur essendo ormai quasi del tutto cadute dall'uso, avevano larga diffusione [...] o poco più in cui questa durata può essere calcolata; d'altra parte, in alcune espressioni molto diffuse di origine biblica, quali " in saecula saeculorum ", " per omnia saecula saeculorum ", ecc., s. suggerisce l'idea del passare del tempo sia come ...
Leggi Tutto
Unamuno, Miguel de
Joaquín Arce
Scrittore e filosofo spagnolo (Bilbao 1864 - Salamanca 1936); per la sua caratteristica problematica sulla vita, la morte e l'aldilà dimostra una larga conoscenza dell'opera [...] il mondo dei trapassati non da poeta cristiano ma da " politico ghibellino " e il suo poema risulta " una commedia biblica e non evangelica " (La agonía del Cristianismo, 1924). Tema costante quindi in U. è l'identificazione di poesia e impegno ...
Leggi Tutto
tautologia
Francesco Tateo
Figura retorica, che Cicerone, seguito da Quintiliano, designava come " commoratio una in re ", e che Isidoro spiegava come " idemloquium ", ossia ripetizione di un medesimo [...] e digli ... " (Pg XXI 118-119). Altrove essa può assolvere la funzione inversa di condensare icasticamente un concetto, come in quella reminiscenza biblica di Pg XXXIII 34-35 ('l vaso che 'l serpente ruppe, / fu e non è). E vi son casi in cui lo ...
Leggi Tutto
DENTELLA, Pietro Andrea
Alessandra Pezzotti
Nato a Bergamo l'8 apr. 1879 da Faustino e da Luigia Locatelli, compì gli studi musicali nella sua città, presso l'istituto "G. Donizetti", sotto la guida [...] estensione con accompagnamento di organo o di armonio (Bergamo 1939). Tra le altre composizioni religiose si ricordano un'opera biblica in tre parti, la cantata per solo cori e orchestra Mosè, due oratori, Eulogia eucaristica e Divi Dominici (quest ...
Leggi Tutto
biblicismo
s. m. [dal ted. Biblicismus]. – 1. In teologia, stretta aderenza alla Bibbia. 2. Tendenza di alcuni teologi luterani a interpretare la Bibbia in senso realistico o letterale, soprattutto relativamente all’escatologia.