Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla letteratura dell'Alto Medioevo
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’incontro nel Limbo fra Dante e i poeti antichi [...] e letterario antico, la cui conoscenza è indispensabile anche per il chierico, cioè l’intellettuale cristiano. E l’immagine biblica che egli invoca è quella degli oggetti preziosi rubati dagli Ebrei nella loro fuga dall’Egitto: allo stesso modo i ...
Leggi Tutto
ARACRI, Gregorio
Giovanni Cervigni
Nacque a Stallettì, presso Squillace (Catanzaro), nel 1749 da Francesco e Teresa Capricotto. Nel 1763 vestì l'abito cappuccino e due anni dopo professò i voti, assumendo [...] Calabria. Dopo aver rifiutato un invito dei cappuccini francesi di trasferirsi a Parigi per lavorare in quella Società biblica, nel 1779 ritornava a Catanzaro, quale professore di filosofia e matematica nel locale seminario. A questo secondo periodo ...
Leggi Tutto
acqua
Domenico Consoli
. Frequentemente nel significato proprio: per es., L'acqua era buia assai più che persa, If VII 103; analogamente in If VII 118, 119, VIII 16, 30, IX 77,XIV 134, XV 3, XVI 2, [...] nella seconda interpretazione il termine a. è con riferimento all'a. del battesimo. Nell'ambito dei valori figurati, ma non dei ricordi biblici, rientra il caso di Pg XX 3 trassi de l'acqua non sazia la spugna: " E fa qui similitudine, cioè che la ...
Leggi Tutto
proposito (proposto; proposta; proposo)
Bruno Bernabei
Luigi Vanossi
Designa in D. il contenuto di una libera decisione a cui il soggetto intende riferirsi con ferma e costante volontà. Attestato soprattutto [...] che Iddio eterno àe ordinato " (Buti), cioè fino al giudizio universale in cui avverrà la resurrezione dei corpi (concetto e locuzione biblica: Apoc. 6, 11; Paul. Rom. 8, 28; ecc.).
Nella forma ‛ proposto ', in rima, in If II 138 i' son tornato nel ...
Leggi Tutto
, Nacque a Madrid nel 1764 e studiò a Salamanca. La sua vita non è ricca di episodî: visse sempre "tra pochi amici e molti libri". L'Enciclopedia e, in generale, le correnti filosofiche francesi del sec. [...] Sancho García "dai buoni costumi"; Loraide rappresenta la vita avventurosa di Almanzor; in Idomeneo è trattata una leggenda simile a quella biblica della figlia di Iefte; e Pitaco, la tragedia di un tiranno, aprì ad A. le porte della Reale Accademia ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO, ANTICO e NUOVO
Giuseppe Ricciotti
. La Bibbia secondo il canone (v.) dei cristiani, è divisa in due grandi parti, chiamate rispettivamente Antico (o Vecchio) Testamento, e Nuovo Testamento [...] ", v. J. Behm, Der Begriff Διαϑήκη im Neuen Test., Lipsia 1912; E. Lohmeyer, Diatheke. Ein Beitrag zur Erklärung des neutest. Begriffs, Lipsia 1913; L.-G. Da Fonseca, Διαϑήκη, Foedus an Testamentum?, in Biblica, 1927, p. 31 segg.; ibid., 1928. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] Noè. Verso il 1800, emerse un particolare tipo d'approccio al tempo geologico, alle prove empiriche e alla storia biblica che si basava su una divisione tra tempi 'antidiluviani' e 'postdiluviani', ere separate dagli eventi verificatisi nel corso del ...
Leggi Tutto
neuroteologia
Alberto Melloni
La riflessione sulla teologia, sulla mente e le sue funzioni è originaria e comune a tutte le grandi tradizioni religiose: il cervello come luogo nel quale agiscono sensi [...] della Genesi ebraica sulla creazione dell’uomo «ad immagine e nella somiglianza di Dio» ha spesso spinto l’ermeneutica biblica alla ricerca del contenuto – la dignità, la razionalità, la mente, la coscienza, ecc. – di quella relazione profonda fra ...
Leggi Tutto
PIGNI MACCIA, Lucia
Mariangela Maraviglia
PIGNI MACCIA, Lucia. – Nacque a Milano il 4 aprile 1925 da Gian Emilio e da Chiara Corradi, prima di quattro figli (Teresa, Giovanni, Girolamo) di una famiglia [...] Ricca, fu affidata dal 1954 a Lucia Pigni.
La libreria divenne ben presto il luogo nel quale reperire fonti bibliche e patristiche o contributi teologici e pastorali firmati da voci massimamente significative: Yves Congar, Marie-Dominique Chenu, Jean ...
Leggi Tutto
POGGIO
Francesco Salvestrini
(Podo), santo. – Nacque all’epoca di Ugo d’Arles re d’Italia (926-947).
L’erudizione storica toscana del Cinquecento (Vincenzo Borghini, Silvano Razzi) e del Settecento [...] 1001 dicembre 21), riferisce che sul finire del X secolo, durante un pranzo, Poggio avrebbe narrato al marchese Ugo la vicenda biblica di Dario, tiranno mosso a pietà per il popolo eletto, e di come quel sovrano avesse liberato i figli di Israele ...
Leggi Tutto
biblicismo
s. m. [dal ted. Biblicismus]. – 1. In teologia, stretta aderenza alla Bibbia. 2. Tendenza di alcuni teologi luterani a interpretare la Bibbia in senso realistico o letterale, soprattutto relativamente all’escatologia.