trobar clus
Gianluigi Toja
Nella sua accezione storico-letteraria è la maniera stilistica propria della poesia occitanica di comporre in forma difficile, ermetica, contrapposta al trobar leu o plan, [...] : non sono provati che in casi sporadici, nei testi trobadorici, i supposti sensi molteplici, come nell'ermeneutica biblica, né vi sembra essere diretto rapporto di dipendenza tra il trobar clus e le obscuritates della Bibbia; analogie si potrebbero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'astronomia egizia
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La civiltà egizia si sviluppa a stretto contatto con il Nilo, che [...] Francia con precisi intenti anticlericali. In particolare, le varie scoperte sono asservite a dimostrare l’infondatezza della cronologia biblica e, con essa, di tutto il dettato delle Sacre Scritture. Astronomi e matematici di grande fama, come per ...
Leggi Tutto
NILO (Νεῖλος, Nilus)
N. Bonacasa
A. M. Roveri
F. Bonacasa
A. M. Roveri
Fiume dell'Egitto, nasce a S dell'equatore dal lago Vittoria-Nyanza attualmente dalla confluenza di due soli bracci, mentre in [...] , 65 ss.). Dal nome egiziano H῾pr, H῾pj (Hāpi), più tardi Io'er, in copto Eioor, deriverebbe la denominazione biblica di Shīḥōr, da riferire forse al nome dell'estremo braccio orientale, pelusico, del delta. Questo rapporto spiegherebbe la tendenza a ...
Leggi Tutto
STAZIO, Achille (Aquiles Estaço, Achilles Statius)
Isabella Iannuzzi
– Nacque il 12 giugno 1524 a Valdiguera, presso Evora, in Portogallo, da Paulo Nunes Estaçio; nulla è noto riguardo alla madre.
Il [...] dedicò l’Encomium Petrii Nannii Alcmariani inserito nell’opera Sylvae aliquot... A Parigi approfondì gli studi di teologia, di esegesi biblica, di analisi di testi ebraici e greci. In questi anni pubblicò commenti alla Topica (edita una prima volta a ...
Leggi Tutto
MENOCHIO, Giovanni Stefano
Stefania Pastore
– Nacque a Padova il 9 dic. 1575 da Giacomo e da Margherita Candiani, figlia di Giovanni Antonio, mercante di Pavia.
Secondo il libro di famiglia, il M. fu [...] assai vicino.
Nello stesso filone di riscoperta dell’immensa messe di insegnamenti, consigli e suggestioni che venivano dalla storia biblica si colloca il De Republica Hebraeorum (Parigi 1648). Dedicata al cardinale Juan de Lugo, ricordando gli anni ...
Leggi Tutto
sodomiti
Giorgio Varanini
A designarli, D. non usa esplicitamente il termine, sibbene, a mo' di collettivo, il nome di Sodoma, città della Pentapoli tristamente famosa, con la vicina Gomorra, per il [...] di foco dilatate falde, / come di neve in alpe sanza vento (If XIV 28-30). È evidente l'analogia con la narrazione biblica della distruzione di Sodoma e di Gomorra (" Igitur Dominus pluit super Sodomam et Gomorrham sulphur et ignem ", Gen. 19, 24; e ...
Leggi Tutto
Benvenuto detto L'asdenti (Asdente)
Paolo Bertolini
Maestro calzolaio, nato a Parma probabilmente nel primo quarto del secolo XIII, buon conoscitore degli scritti di Gioacchino da Fiore e della letteratura [...] profeta ' nell'accezione corrente del termine, B. fu piuttosto un acuto esegeta e un commentatore prudente della letteratura profetica biblica e profana (la cosa appare tanto più fuori dall'ordinario, in quanto egli era analfabeta affatto), nonché un ...
Leggi Tutto
SOLE, Nicola
Maria Teresa Imbriani
SOLE, Nicola. – Nacque a Senise (Potenza) il 31 marzo 1821, primogenito di Biagio, possidente, e di Raffaella Dursio.
Morto il padre nel 1832, fu affidato alle cure [...] 1843, scrisse il Carmelo (Napoli 1844), poemetto in endecasillabi sciolti che esalta la Vergine Maria a partire dalla visione biblica del profeta Elia, trovando nel luogo geografico il motivo ispiratore, come poi in molte delle opere successive.
Nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli strumenti musicali usati nei primi secoli del Medioevo ci sono noti soprattutto attraverso le opere [...] si alterna a una piccola arpa, che spesso poi l’ha sostituito. Re David, al quale si deve, secondo la tradizione biblica, non solo la composizione dei salmi ma anche l’organizzazione musicale del culto (Cronache 15, 16-24), è spesso ritratto mentre ...
Leggi Tutto
CIMAGLIA, Natale Maria
Vito Masellis
Fratello di Domenico, nacque a Vieste (Foggia) il 12 sett. 1735 (come risulta dall'atto di battesimo) da Orazio e Grazia Abenante. Trasferitasi la famiglia nel 1739 [...] fino allora accreditate circa l'origine delle popolgzioni italiche (si facevano risalire vagamente agli aborigeni o all'età biblica) enunciava la tesi pelasgico-umbra (quale sarà formulata nel secolo successivo) e rilevava l'importanza di flussi ...
Leggi Tutto
biblicismo
s. m. [dal ted. Biblicismus]. – 1. In teologia, stretta aderenza alla Bibbia. 2. Tendenza di alcuni teologi luterani a interpretare la Bibbia in senso realistico o letterale, soprattutto relativamente all’escatologia.