MALANIMA, Cesare
Alessandro Catastini
MALANIMA, Cesare. – Cesare Ulivieri Torquato Malanima, figlio di Pietro, nacque a Calci (PI) nel 1736. Lo stato clericale è da accettare senz'altro anche se non [...] carte manoscritte con annotazioni non solo agli scritti biblici, ma anche alle traduzioni di questi in lingue e parole.
Risale al 1793-94 una Disquisitio philologico-biblica de parvulorum jure sine circoncisione vel baptismo vita functorum, ...
Leggi Tutto
MALANIMA, Cesare
Catastini Alessandro
MALANIMA, Cesare. – Cesare Ulivieri Torquato Malanima, figlio di Pietro, nacque a Calci (PI) nel 1736. Lo stato clericale è da accettare senz'altro anche se non [...] da un indice delle voci ebraiche e uno di cose e parole.
Risale al 1793-94 una Disquisitio philologico-biblica de parvulorum jure sine circoncisione vel baptismo vita functorum, quae Ecclesiae judicio expendendam proponit C.M. nella quale Malanima ...
Leggi Tutto
GRAMIGNA, Vincenzo
Dario Busolini
Nacque a Riccia, presso Campobasso, nel Molise, nel 1580 da una famiglia al servizio del feudatario del luogo, il conte d'Altavilla e principe della Riccia Vincenzo [...] allora proprio dal Di Capua) e pubblicò le sue prime opere: la tragedia Amano nel 1614 (trasposizione della vicenda biblica di Ester e Aman intervallata da scene mitologiche), i Dialoghi e discorsi e il breve trattato Del governo tirannico, e ...
Leggi Tutto
contratto sociale, teoria del
Riccardo Vannini
Patto ipotetico attraverso cui individui appartenenti a una stessa società decretano le regole che sottendono al suo fondamento. La filosofia politica [...] allo Stato i propri diritti naturali, si trovano di fronte a un sovrano assoluto, la cui potenza è raffigurata dalla figura biblica del Leviatano. Secondo Rawls, la teoria del c. s. offerta da Hobbes è una risposta agli eventi politici che segnarono ...
Leggi Tutto
Michele
Gian Roberto Sarolli
Uno degli arcangeli del Vecchio Testamento; fu quello che maggiormente contribuì a debellare gli angeli ribelli capeggiati da Lucifero (Apoc. 12, 7-10). Questo passo dell'Apocalisse [...] , vengono da D. esemplarmente impiegate per dimostrare la profonda dimestichezza con l'epistemologia dei ‛ sensi ' e dell'esegesi biblica, onde le figurae degli arcangeli diventano exempla classici del modus scribendi di Dio di cui D. è lo ‛ scriba ...
Leggi Tutto
Il fondatore del cristianesimo e della Chiesa; secondo la fede cristiana, il Redentore del genere umano e, conforme alle definizioni dei primi quattro concilî ecumenici, il Figlio di Dio, Verbo incarnato, [...] dimensione divina? Insomma il C. della fede è diverso dal G. della storia? E il C. ecclesiale è diverso da quello biblico? Se così fosse, non ci sarebbe continuità personale tra l'autentico G. della storia e l'inautentico C. della fede. Il problema ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cosenza (149,4 km2 con 37.680 ab. nel 2008). La cittadina è posta a 270 m s.l.m., sul versante settentrionale della Sila Greca, a 7 km dalla costa del Mare Ionio, su un rilievo arenaceo. [...] siriaco o palestinese (forse Antiochia o Cesarea), fu portato in Italia meridionale intorno al 7° secolo. In maiuscola biblica su pergamena purpurea (da cui il nome), corredato da un importante apparato illustrativo, si colloca alle origini dell ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] contro Waite' (o Yauta'), figlio di Khazailu, re di Aribi (altrove è detto re di Qidir o Qidri, ossia dei Qēdār biblici), che si era unito alla ribellione del fratello di Assurbanipal, Šamaššumukin, e il cui padre si era già ribellato a Sanherib, ne ...
Leggi Tutto
Orientalista e teologo tedesco, nato a Illingen (Württemberg) il 25 aprile 1823, morto a Berlino il 4 luglio 1894. Fu privato docente (1851) e professore straordinario (1853) a Tubinga e a Kiel (1854), [...] aethiopica (ivi 1866). Pubblicò inoltre commenti a varî libri dell'Antico Testamento, e numerosi articoli di critica biblica e di filologia semitica, oltre a un Handbuch der alttestamentlichen Theologie, pubblicato postumo a cura di R. Kittel ...
Leggi Tutto
Uno dei proavi di Davide, protagonista, con Rut (v.), del noto idillio che forma il libro da questa intitolato.
Elimelek, un betlemita emigrato per carestia nel paese di Moab coi due figli Mahalon e Chilion, [...] il libro di Rut, un vivo tipo di virtù patriarcali, e uno degli avi più celebri di Davide e di Gesù Cristo.
Bibl.: v. rut; e Vigouroux, Dictionnaire de la Bible, Parigi 1895, coll. 1849-51; Encyclopaedia Biblica, New York e Londra 1899, col. 594. ...
Leggi Tutto
biblicismo
s. m. [dal ted. Biblicismus]. – 1. In teologia, stretta aderenza alla Bibbia. 2. Tendenza di alcuni teologi luterani a interpretare la Bibbia in senso realistico o letterale, soprattutto relativamente all’escatologia.