piede (piè; pè)
Alessandro Niccoli
È vocabolo ricorrente con varia frequenza in tutte le opere del D. canonico; non ricorre mai nel Fiore e nel Detto.
La variante grafica appiè, adottata dal Moore per [...] più frequentemente la metafora del p. è applicata ai moti o alle attività dell'anima, secondo un uso di sicura origine biblica (Ps. 72, 2 " Mei autem paene moti sunt pedes, / paene effusi sunt gressus mei "), né è privo di significato che questo ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Carlo
Raffaella Arisi Riccardi
Nato a Napoli, probabilmente nei primissimi anni del 1600, fu allievo di Aniello Falcone; per questo si pensò sempre a lui soltanto come a un pittore specialista [...] Convitto nazionale di Lecce.
Nella collezione Vitale Bloch dell'Aia c'è un S. Pietro e il pesce, firmato; una Scena biblica è nel Museo del duomo a Salerno; nella Pinacoteca di Capodimonte a Napoli è conservata una Natura morta con ortaggi e fiori ...
Leggi Tutto
altezza
Domenico Consoli
. E' usato in senso proprio, in Pg XXXII 42 La coma sua [della pianta che giganteggia nel Paradiso terrestre] ... / fora da l'Indi / ne' boschi lor per altezza ammirata (cfr. [...] si muove sicura, spingendosi liberamente sino ai suoi limiti estremi. In senso estensivo significa " l'a. dei cieli " (cfr. l'espressione biblica " altitudo caeli ", Ps. 102, 11; Ecli. 1, 2), e quindi il " Paradiso ", come in Pd X 47 E se le fantasie ...
Leggi Tutto
infinito
Vincenzo Valente
Aggettivo (sostantivato solo in Cv IV IX 3 infinito comprende); è riferito, in una prima serie di esempi, a numero o quantità, e in un secondo gruppo a Dio.
È opportuno ricordare [...] I 7, che enumera tra gli attributi di Dio quello d'i.). Così la tradizione neoplatonica s'incontra con quella biblica e cristiana, per la quale i. indica l'assoluta perfezione divina; sul piano della giustificazione concettuale dell'attribuzione del ...
Leggi Tutto
dittatore
Bruno Basile
In Vn XXV 7 Onde, con ciò sia cosa che a li poete sia conceduta maggiore licenza di parlare che a li prosaici dittatori..., il termine (deverbale da dictare) appare usato nel [...] sint, unicus tamen dictator est Deus, qui beneplacitum suum nobis per multorum calamos explicare dignatus est, e alla biblica matrice di Ps. 44, 2 " Eructavit cor meum verbum bonum / ... lingua mea calamus scribae velociter scribentis ". V. anche ...
Leggi Tutto
ILIADE AMBROSIANA
Red.
Con questo nome è noto il codice della Biblioteca Ambrosiana di Milano Cod. F 205 Inf., costituito da 58 miniature ritagliate da un manoscritto dell'Iliade che si è trovato nella [...] 'I. A., in Studi Miscellanei (Seminario di Archeologia dell'Univ. di Roma), I, Roma 1961; G. Cavallo, Ricerche sulla maiuscola biblica, Firenze 1967 (Istituto G. Vitelli); R. Bianchi Bandinelli - A. Carnadini, recensione a G. Cavallo in Dialoghi di ...
Leggi Tutto
Narrazione poetica di gesta eroiche, spesso leggendarie. Si distingue comunemente in e. (o poesia epica) tradizionale, quella che raccoglie in organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione [...] , un’ampia letteratura epica è stata scoperta a Ugarit, e resti di composizioni simili appaiono fusi nella narrazione biblica. Più tardi, l’antica letteratura araba offre numerosi elementi di carattere epico. Procedendo verso oriente, la letteratura ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] la successiva apologetica antigiudaica e la fonte, diretta o indiretta, anche di molti dotti moderni che del giudaismo post-biblico si occuparono storicamente. I suoi scritti contro i musulmani sono, a quanto pare, perduti. Anche S. Tommaso d'Aquino ...
Leggi Tutto
MOORE, George Foot
Alberto Pincherle
Storico delle religioni e semitista americano, nato a West Chester (Pennsylvania) il 15 ottobre 1851, morto a Cambridge (Massachusetts) il 16 maggio 1931. Studiò [...] on the Book of Judges, Edimburgo 1895; ed. del testo ebraico, 1900, nella "Bibbia policroma"; articoli nell'Encyclopaedia Biblica del Cheyne, ecc.), continuò ad occuparsi della Bibbia (The Literature of the Old Testanent, Londra 1913; trad. it ...
Leggi Tutto
Critico e storico del cristianesimo, nato a Lubecca il 3 settembre 1865, morto a Giessen il 15 marzo 1920, professore a Gottinga dal 1896, a Giessen dal 1916. Si occupò dei problemi storici del cristianesimo [...] 'interpretazione religionsgeschichtlich, e fondò col Gunkel, secondo questo indirizzo, una delle più importanti collezioni di storia biblica: Forschungen zur Religion und Literatur des Alten und Neuen Testaments. I suoi studî sullo gnosticismo: Die ...
Leggi Tutto
biblicismo
s. m. [dal ted. Biblicismus]. – 1. In teologia, stretta aderenza alla Bibbia. 2. Tendenza di alcuni teologi luterani a interpretare la Bibbia in senso realistico o letterale, soprattutto relativamente all’escatologia.