sterpo
Domenico Consoli
Usato solo nella Commedia e sempre al plurale, vale " cespuglio spinoso ". La selva dei suicidi è formata da s. più aspri e folti che non quelli della Maremma (If XIII 7), nei [...] e ‛ nocivi ' e venenosi, li quali sono da tagliare e da ardere " (Ottimo). Per il Tommaseo qui c'è un'eco biblica, inteso alla lettera il passo di Matteo (3, 10): " omnis ergo arbor, quae non facit fructum bonum, excidetur et in ignem mittetur ...
Leggi Tutto
Atto mediante il quale una persona o una cosa passano dallo stato profano allo stato di sacro.
Presso i Romani la consecratio era l’atto solenne con il quale il proprietario di una cosa (bosco, tempio [...] ecc., ma soprattutto, se si tratta delle persone, imposizione delle mani del consacrante sul consacrato, rito di origine biblica). Nel linguaggio ecclesiastico una c. meno solenne e di minor valore giuridico è la benedizione.
C. eucaristica Il ...
Leggi Tutto
biologia Studio delle anomalie morfologiche e in particolare delle anomalie fetali (teratogenesi) che interessano il campo dell’ostetricia e dell’anatomia patologica, oltre che la zoologia generale. Tali [...] che studia le deviazioni dal tipo normale delle diverse parti delle piante, detto anche fitoteratologia. religione Nell’esegesi biblica, uso di figurazioni mostruose per alludere, con una connotazione negativa di contrapposizione, a realtà divine non ...
Leggi Tutto
QIMCHI (Qimḥī)
Umberto Cassuto
Famiglia ebraica di origine spagnola, notevole per aver dato alla scienza diversi filologi ed esegeti. È dubbio se la vocalizzazione Qimḥī sia esatta, o se sia invece da [...] (Gen., II, 7-V, 1) e la visione di Ezechiele (Ezech., I). Come i suoi scritti linguistici, così i suoi commenti biblici godettero di grande popolarità non solo nel campo ebraico ma anche presso gli studiosi cristiani, e in parte vennero tradotti in ...
Leggi Tutto
IMMANUEL Romano (Immānū'ēl ben Shĕlümüh; Manoello giudeo)
Umberto CASSUTO
Poeta ebreo, nato a Roma fra il 1268 e il 1274 all'incirca. Oltre che a Roma, dimorò in varie altre città italiane, a quanto [...] fila delle sue arguzie, e con la maestria di cui dà prova nel dominio della lingua ebraica e della fraseologia biblica, usata spesso scherzosamente in senso diverso da quello dell'originale. Nel metro e nello stile, nelle immagini e nelle espressioni ...
Leggi Tutto
ROTHE, Richard
Teologo protestante, nato a Posen (odierna Poznań) il 28 gennaio 1799, morto a Heidelberg il 20 agosto 1867. L'educazione illuministica ricevuta nella casa paterna, il suo temperamento [...] parentesi di quattro anni (1849-54) trascorsa a Bonn. Nonostante la sua posizione assolutamente conservatrice in materia di critica biblica, aderì, negli ultimi anni della sua vita, al Protestantenverein.
R. fu una delle personalità più influenti del ...
Leggi Tutto
LE CLERC, Jean (Ioannes Clericus)
Joseph Engert
Teologo arminiano e fecondo scrittore, nato il 19 marzo 1657 a Ginevra, morto l'8 gennaio 1736 ad Amsterdam. Figlio del grecista Étienne L., fece i suoi [...] i Salmi con i libri sapienziali e profetici (1731), pubblicato in 2ª ed., voll. 4, Amsterdam 1735. In critica biblica è d'indirizzo affatto indipendente e antitradizionale: negò che il Pentateuco, nella sua massima parte, provenga da Mosè. Ebbe anche ...
Leggi Tutto
HASTINGS, James
Ecclesiastico scozzese, nato a Huntly (Aberdeen) nel 1852, morto in Aberdeen il 15 ottobre 1922. Ordinato ministro nel 1884, abbandonò l'ufficio pastorale nel 1911, per dedicarsi tutto [...] di volumi (The great texts of the Bible, 1910 segg.; The greater men and women of the Bible, 1913 segg.; The great Christian doctrines, 1915 segg.; ecc.) e la rivista biblica Expository Times, che il H. díresse per i primi 32 anni (1890-1921). ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] è pur vero che il testamento di Andrea, nel 1513, non ne fa menzione. Comunque sia, l'ordine di un quadro di soggetto biblico non aveva nulla di eccezionale, anche per una dimora privata.
Il Giudizio di Salomone ora a Kingston Lacy è una delle più ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] città, che resta simile nella pianta sino alla distruzione del I sec. d. C.
Ashdod-Yam. - A circa 5 km a N-O della biblica Ashdod è il sito Ashdod-Yam, scavato dal 1965 al 1968 da I. Kaplan, per conto del Museum of Antiquities of Tel Aviv-Jaffa.
Le ...
Leggi Tutto
biblicismo
s. m. [dal ted. Biblicismus]. – 1. In teologia, stretta aderenza alla Bibbia. 2. Tendenza di alcuni teologi luterani a interpretare la Bibbia in senso realistico o letterale, soprattutto relativamente all’escatologia.