MEYERBEER, Giacomo
Romolo Giraldi
Musicista, nato a Berlino il 23 settembre 1791, e morto a Parigi il 2 maggio 1864. Il M. cambiò il suo nome di Jakob Liebmann Beer in quello di Giacomo Meyerbeer, col [...] eseguire a Berlino (8 maggio 1811) l'oratorio Gott und die Natur (Dio e la natura) e a Monaco (primavera 1812) l'opera biblica in 3 atti Jephta's Gelübde (Il voto di Iefte). L'opera buffa in due atti Alimelek, oder die beiden Kaliffe (Alimelek, o i ...
Leggi Tutto
Nome generalmente usato per indicare un componimento letterario risultante dalla giustapposizione di parole, frasi, emistichi o versi d'altro autore famoso.
I primi centoni o poemi in greco (ὁμηρικοί κέντρωνες), [...] più indietro d'Eudossia imperatrice, a cui i cronisti attribuiscono i centoni omerici, ὁμηρόκεντρα, che ci restano intorno alla storia biblica e alla vita di Cristo.
Le edizioni più notevoli di centoni sono quelle a cura di Aldo Manuzio del 1501 e ...
Leggi Tutto
Delle varie località con questo nome, la più importante è situata sulla via dal Sinai al monte degli Amorrei (Deuteronomio, I, 19) ossia al paese abitato dagli Amaleciti e dai Cananei (Numeri, XIV, 45), [...] quel territorio; e di là fu intrapreso il viaggio alla volta della Terra Promessa (Num., XX, 14-22).
Dell'importante località biblica si crede sopravvissuto il nome in quell'‛Ain Qedeis che fu trovata da Palmer (The desert of the Exodus, New York ...
Leggi Tutto
SALTERIO
. 1. È, nell'uso comune, il Libro dei Salmi. Particolarmente nella liturgia cristiana indica la stessa collezione dei Salmi in quanto adattata all'ufficio divino, di cui è parte principale (v. [...] " (In Psal., 149). Secondo Cassiodoro (Praef. in Psalter., IV) aveva la forma del delta maiuscolo (Δ) con la cassa armonica al disopra. Queste testimonianze tuttavia hanno valore più per il tempo di chi le emetteva, che per l'antichità biblica. ...
Leggi Tutto
PAGNINI, Antonio Baldino
|(in religione Sante)
Saverio Campanini
– Nacque a Lucca il 18 settembre 1470 primo dei 7 figli di Paolino e di Margherita de’ Giovanni.
Il 17 febbraio 1487 entrò nell’ordine [...] beaux arts, XXVI (1944), pp. 211-246; T. M. Centi, L’attività letteraria di S. P. (1470-1536) nel campo delle scienze bibliche, in Archivum Fratrum Praedicatorum, XV (1945), pp. 5-51; F. Hartt, P., Vigerio and the Sistine Ceiling. A Reply, in The Art ...
Leggi Tutto
CALLEGARI, Giuseppe
Angelo Gambasin
Nacque a Venezia il 4 nov. 1841 da Pietro e da Angela Cescutti, in una famiglia appartenente alla piccola aristocrazia veneziana e di radicate tradizioni cattoliche; [...] di teologia e i direttori di coscienza del C. erano tutti sulla linea patriarcale: Giovanni Saccardo in teologia biblica, catechetica e in sacra eloquenza; Giovanni Berengo in dommatica, storia ecclesiastica, patrologia e metodica; Matteo Fracasso in ...
Leggi Tutto
Eunoè
Vittorio Russo
Sulla vetta della montagna del Purgatorio, nella divina foresta spessa e viva del Paradiso terrestre, D. immagina che scorrano due fiumi: il Lete e l'E., che danno, a chi vi si [...] . VI 705-749); e l'E., ignoto alla tradizione e il cui nome (foggiato sul tipo di quello di uno dei fiumi biblici, l'Eufrate, e avvalendosi dell'ausilio offerto dai lessici medievali) ha anch'esso radice greca, εὐ - νούς, nel senso di " memoria del ...
Leggi Tutto
Vincenzo di Beauvais (Bellovacensis)
Fabrizio Beggiato
Scrittore domenicano, nato forse a Beauvais verso il 1190 e morto, si ritiene a Parigi, nel 1264. Di lui si hanno notizie biografiche discontinue. [...] in tre parti: Speculum naturale, in 32 libri, nel quale viene data una visione scientifica dell'universo secondo la narrazione biblica della creazione; Speculum doctrinale, in 17 libri, in cui, partendo dalla tesi che l'uomo può risollevarsi dalla ...
Leggi Tutto
annunziare
. Per " dar notizia " di qualcosa, " comunicare " qualcosa, in Cv II VI 6 annunziando loro la mia intenzione; II XV 11 quando dice: tu vedrai Di sì alti miracoli adornezza, annunzia che per [...] lo cor de' sospiri mi dice (v. Petrocchi, ad l.).
In Cv II V 12 il verbo si trova nella fedele traduzione di una frase biblica: dice lo Salmista: " Li cieli narrano la gloria di Dio, e l'opere de le sue mani annunzia lo fermamento " (" Coeli enarrant ...
Leggi Tutto
Nicola di Oresme
Nicola di Oresme (Oresme, Bayeux, 1325 ca - Lisieux 1382) filosofo, matematico, teologo francese. Studiò e insegnò a Parigi; dal 1377 alla morte fu vescovo di Lisieux. Con Giovanni Buridano [...] ipotesi con una serie di prove e argomenti e ne dimostra (come farà Galileo) la compatibilità con la rivelazione biblica. Per tali contributi Nicola di Oresme deve considerarsi un diretto precursore di Copernico. Nelle Quaestiones sulla geometria di ...
Leggi Tutto
biblicismo
s. m. [dal ted. Biblicismus]. – 1. In teologia, stretta aderenza alla Bibbia. 2. Tendenza di alcuni teologi luterani a interpretare la Bibbia in senso realistico o letterale, soprattutto relativamente all’escatologia.