Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] nei libri di Giosuè, Giudici, I-II Samuele e I-II Re.
La prima osservazione da fare nei confronti sia dei libri biblici che sono stati conservati, sia delle opere ipotizzate da Wellhausen e da Noth, riguarda le loro dimensioni; si tratta di libri ...
Leggi Tutto
GRIFO
M. Di Fronzo
Animale fantastico, genericamente con becco e ali d'aquila e corpo di leone, il g. può presentare varietà fisionomiche: g.-uccello, con corpo di leone e testa di uccello, con o senza [...] ", mentre per altri la parola deriverebbe da una contaminazione con l'ebraico kerub, assimilabile ai cherubini dell'antica tradizione biblica, ovvero quelle sfingi alate a loro volta "derivate dal motivo dei g. a guardia dell'albero della vita ...
Leggi Tutto
Micol
Gian Roberto Sarolli
Figlia di Saul, re d'Israele, e sposa di Davide. D. la menziona in Pg X 68 Di contra, effigïata ad una vista / d'un gran palazzo, Micòl ammirava / sì come donna dispettosa [...] trittico degli scolpiti exempla di umiltà nel girone dei superbi -, sono stati unanimamente ricondotti alla fonte biblica già citata (specialm. 20, 23), e interpretati letteralmente soltanto, trascurando la componente del simbolismo tipologico che ...
Leggi Tutto
Disciplina storica che studia le testimonianze scritte del passato, di qualsiasi tipo ed epoca, e i contesti socioculturali del loro uso, ricostruisce la storia delle forme grafiche, le decodifica, le [...] abbandono del semicorsivo. Il tipo quadrato permane tra l’altro in tradizioni specializzate e ritualizzate di copia di rotoli biblici pergamenacei.
P. musicale
La scienza relativa alla scrittura musicale antica si è sviluppata a partire dal 19° sec ...
Leggi Tutto
(ingl. Jehovah’s Witnesses) Confessione religiosa cristiana millenarista formatasi negli Stati Uniti negli ultimi decenni dell’Ottocento. Nata attorno allo statunitense Charles Taze Russell (Pittsburgh, [...] clero e laicato: tutti i membri battezzati sono ministri ordinati e partecipano all’opera di evangelizzazione e istruzione biblica organizzandosi in comunità, dette "congregazioni", composte da un centinaio di membri sotto la supervisione di un corpo ...
Leggi Tutto
Teologo e iniziatore della Riforma in Germania (Eisleben 1483 - ivi 1546). Figlio di un minatore divenuto agiato imprenditore, studiò a Magdeburgo, Eisenach e nell'univ. di Erfurt (1501-05), laureandosi [...] morte L. continuò comunque a insegnare e a predicare, a condurre polemiche dottrinali e dispute accademiche, a scrivere commentarî biblici (da ricordare le Operationes in Psalmos, 1519-21, il grande commentario ai Galati, 1531, e quello alla Genesi ...
Leggi Tutto
VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de
Lorenzo GIUSSO
Nacque a Parigi il 20 febbraio 1694. Egli ebbe in un collegio di gesuiti un'eccellente educazione umanistica, e a dodici anni già componeva versi che [...] nei confronti di altri culti, ma vi è accusato di delitti non imputabili alle altre religioni.
Questi scritti d'esegesi biblica, e il Dictionnaire philosophique, che ne sono la sintesi, formano il nerbo di ciò che le generazioni successive depressero ...
Leggi Tutto
È il secondo libro della Bibbia e del Pentateuco. Comincia col narrare le vicende dell'uscita del popolo ebraico dall'Egitto: donde il nome del libro nei Settanta e nella Volgata. È denso nella prima parte [...] del Graf e del Wellhausen, che delineò la teoria tutt'oggi prevalente nella critica indipendente sul sorgere della letteratura biblica e sullo sviluppo storico del popolo ebraico, ridusse al minimo il valore storico dell'Esodo. Fu portata anche nell ...
Leggi Tutto
SAAZ, Johannes da
Vittorio Santoli
Autore del contrasto Der Ackermann aus Böhmen. K. Burdach esclude l'identificazione con Johannes de Tepla, propone quella con un nobile Johannes Pflug von Rabenstein, [...] letteraria del contrasto non erano certo nuovi; l'immagine dell'aratore, simboleggiante l'umana natura, in ultima analisi biblica, deriva più immediatamente dal Piers the plowman dell'inglese W. Langland; elementi di costruzione formale derivano da ...
Leggi Tutto
HÜGEL, Friedrich von
Figlio dell'ambasciatore austriaco alla corte di Toscana e di madre scozzese, nacque a Firenze, il 5 maggio 1852. Le vicende della sua educazione, formatasi tra Bruxelles, Vienna, [...] convinzioni ottenute con personali elaborazioni. Formato al metodo storico da A. v. Reumont, allo studio dell'ebraico e della critica biblica da G. Bickell, il suo spirito fu sotto la diretta influenza di H. Newmann. Ciò che lo separò nettamente dal ...
Leggi Tutto
biblicismo
s. m. [dal ted. Biblicismus]. – 1. In teologia, stretta aderenza alla Bibbia. 2. Tendenza di alcuni teologi luterani a interpretare la Bibbia in senso realistico o letterale, soprattutto relativamente all’escatologia.