PATECCHIO, Gherardo
Santorre Debenedetti
Rimatore cremonese della prima metà del sec. XIII. Compose una raccolta di proverbî, dividendoli per materie, in 600 alessandrini rimati a coppie, Splanamento [...] , B. P. e Ugo di Perso, in Atti dell'Accad. lucchese, XXIX (1897). Per le fonti: M. Chiesa, G. P. e la poesia biblica, in Rivista italiana lett. dial., II (1930) fasc. 4. Per la fortuna: Le Noie di A. Pucci, a cura di K. Mckenzie, Princeton 1931 ...
Leggi Tutto
Tigri ed Eufrate
Claudio Cerreti
I fiumi intorno ai quali nacque la civiltà occidentale
La coppia di fiumi più famosa del mondo, il Tigri e l’Eufrate, ha avuto un’importanza storica enorme, legata alle [...] rami sorgentiferi dell’Eufrate vengono da una regione della Turchia non lontana dall’Ararat, il monte che, secondo la tradizione biblica, fu la prima cima a emergere dopo il Diluvio universale proprio dove si sarebbe fermata l’arca di Noè. L’Eufrate ...
Leggi Tutto
Nuove tendenze e orientamenti delle teologie cristiane
Peter Hünermann
Il panorama teologico del 20° sec. è stato dominato, sul versante cattolico, dalla neoscolastica e dalle in-novazioni teologiche [...] Stati Uniti si è affermato ora un nuovo tipo di ricerca biblica. L’esegesi è intesa sempre più come scienza del testo: una rilevanza tutta particolare il tema del canone degli scritti biblici: alla base del costituirsi del canone non ci fu solo ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] i suoi alleati siriani e il re assiro Salmanassar III è stata fissata all'853 a. C., prima data esatta di un avvenimento biblico. Egualmente si sono ottenute le date per momenti fondamentali della storia d'Israele, come la caduta di Samaria (721 a. C ...
Leggi Tutto
Veglio di Creta
Giovanni Reggio
Tra le varie figurazioni allegoriche che caratterizzano la Commedia, quella del V. di Creta, nel c. XIV dell'Inferno, ha un suo particolare fascino poetico, alla cui [...] " (ibid., 32-33). Le uniche differenze sono dunque che il V. dantesco è di rame infino a la forcata, mentre la statua biblica fino al ginocchio, e che il V. ha di terracotta solo il piede destro, mentre la statua di Nabucodonosor ha entrambi i piedi ...
Leggi Tutto
Leviatano, o la materia, la forma e il potere di uno Stato ecclesiastico e civile, Il (
Leviathan, or the matter, form and power of a Commonwealth, ecclesiastical and civil) Opera di Th. Hobbes, pubblicata [...] la più ampia cornice delle prospettive escatologiche e teologiche, affrontate negli ultimi due libri mediante un’analisi critico-biblica da cui emerge la necessità di unificare la sovranità statale ed ecclesiastica nell’unica figura del «luogotenente ...
Leggi Tutto
Nome di movimenti religiosi, artistici e letterari sviluppatisi tra la fine del 19° e gli inizi del 20° sec. in relazione alla tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi ecc., che si volevano [...] presenza nella storia: fu questa la parabola del m. biblico di A. Loisy. Altre esigenze nel m. cattolico indicavano attenzione alla storia, ai metodi storico-critici, alla tradizione biblica e patristica) sono state però in seguito tenute presenti ...
Leggi Tutto
Noè (ebr. Nōaḥ) Nella Bibbia, decimo patriarca, figlio di Lamech, protagonista del racconto del diluvio. Nell’universale corruzione, solo N. trovò grazia presso Dio, da cui fu esortato a costruire l’Arca [...] il primogenito Sem e Iafet furono benedetti, e Canaan, discendente di Cam, fu condannato a essere schiavo.
La narrazione biblica del diluvio trova riscontro in Babilonia, dove l’eroe ha nome Xisuthros (così scrive Beroso), cui corrisponde il sumerico ...
Leggi Tutto
Personaggio biblico, discendente di Set; è ricordato (Gen., V, 18-24; Eccli., XLIV, 16; XLIX, 16; Giuda, 14, 15; Ebr., XI, 5,6) come "settimo da Adamo" (Giuda, 14; cfr. Gen., V, 1-18; I Cron., 1, 1-3: [...] 'Hénoch, Parigi 1906; L. Gry, Les Paraboles d'Hénoch et leur massianisme, Parigi 1910; A. Vitti, Ultime critiche su Enoc etiopico, in Biblica, XII (1931), pp. 316-325. - Per l'Enoch slavo l'indagine più recente è quella di G. N. Bonwetsch, Die Bücher ...
Leggi Tutto
SIDONE (fenicio Òīdōn; gr. Σιδών; lat. Sidon)
Giorgio Levi Della Vida
L'antico nome della città fenicia continuata dall'odierna Ṣaidā (v.). La sua posizione, tipica delle città fenicie (un promontorio [...] omerici col nome di Sidonî (cfr. specialmente Iliade, VI, 290; Odissea, IV, 618) e dallo stesso uso in molti passi biblici, si è indotto con ragione che negli ultimi secoli del 2° millennio Sidone dovesse detenere la supremazia sulle altre città ...
Leggi Tutto
biblicismo
s. m. [dal ted. Biblicismus]. – 1. In teologia, stretta aderenza alla Bibbia. 2. Tendenza di alcuni teologi luterani a interpretare la Bibbia in senso realistico o letterale, soprattutto relativamente all’escatologia.