GISMONDI, Enrico
Alberto Vaccari
Orientalista, nato a Roma il 20 aprile 1850, morto ivi il 7 febbraio 1912. Entrò nella Compagnia di Gesù il 1° gennaio 1869. Per gli avvenimenti politici nell'anno seguente [...] . Negli ultimi anni di sua vita le insegnò pure nel Pontificio Istituto biblico appena sorto (1909). Tenne anche per quindici anni la cattedra di esegesi biblica, fu membro di varie congregazioni e collaborò ad alcune riviste romane.
Scritti ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] poetica di Dante, e sulla sua formalizzazione a livello espressivo, deve aver influito, e non poco, l'impatto con la biblica auctoritas: assolutamente concorde nel far cadere Lucifero in «terra», o fra terra e mare, anche se poi con «terra» veniva ...
Leggi Tutto
seme
Domenico Consoli
Giorgio Stabile
La parola è usata piuttosto raramente nel senso proprio di " corpo riproduttivo " dei vegetali: altrimenti è disposta una stagione a ricevere lo seme che un'altra [...] / si fa 'l terren col mal seme e non cólto (XXX 119). Fa parte a sé, per il carattere sentenzioso e per la chiara eco biblica, Pg XVI 114 pon mente a la spiga, / ch'ogn'erba si conosce per lo seme, cioè la spiga, il frutto buono o cattivo, dipende ...
Leggi Tutto
RICCIOTTI, Giuseppe
Andrea Nicolotti
RICCIOTTI, Giuseppe. – Nacque a Roma il 27 febbraio 1890 da Giovanni, impiegato ministeriale, e da Margherita Gasparri.
All’età di quattordici anni iniziò il noviziato [...] -147; P. Sacchi, Presentazione, in G. Ricciotti, Storia d’Israele, Torino 1997, pp. IX-XXVII; A. Erba, Metodo critico e cultura biblica in Italia negli anni ’30, ibid., pp. XXIX-LXXVIII; L. Bedeschi, Don G. R. con i complimenti di Mussolini, in Vita ...
Leggi Tutto
Ambrogio, Santo
M.G. Mara
A. nacque a Treviri tra il 333 e il 340 da famiglia aristocratica, probabilmente appartenente alla gens Aurelia, e cristiana. Dopo avere studiato retorica ed esercitato la [...] del dotto prete Simpliciano, che gli successe come vescovo, si dedicò all'acquisizione di quella formazione religiosa, soprattutto biblica, che lo doveva accompagnare lungo tutta la vita e che gli fornì l'occasione di studiare approfonditamente i ...
Leggi Tutto
Geologia
C. geologica Insieme dei metodi usati in geologia per stabilire l’età di una formazione geologica e la successione degli eventi geologici. La c. geologica è suddivisa in assoluta e relativa. La [...] quella di popoli di antichissima civiltà e G.C. Scaligero e D. Petavio cercarono un difficile equilibrio tra c. classica e c. biblica. L’art de vérifíer les dates (1770) di M. d’Antine, C. Clément e U. Durand, basata sullo studio autonomo dei singoli ...
Leggi Tutto
GIUBILEO
Vincenzo CAVALLA
Pietro PISANI
. Il giubileo o anno giubilare era per il popolo ebraico ogni cinquantesimo anno, santificato in particolar modo, quasi come l'anno sabbatico (ogni 7 anni), [...] alcuni interpreti a non ammettere l'osservanza di tale legge, tanto più che non si ha nessuna testimonianza certa, biblica o extra-biblica, di un tale fatto. Anzi alcuni dicono che simile legge non sarebbe stata in realtà mai osservata. La questione ...
Leggi Tutto
RUDOLF von Ems
Bruno Vignola
Poeta medievale tedesco, nativo della Svizzera, vassallo del signore di Montfort nel Vorarlberg, morto nel 1254 in Italia, ove si era recato al seguito di Corrado IV. È [...] e le sue ricerche, raccogliendo l'ampia materia dalle fonti latine dell'antichità classica e della storia biblica, mantenendosi però interamente nei limiti della concezione storica medievale. Specialmente la Weltchronik, composta per incarico di ...
Leggi Tutto
Cavaliere aragonese, vissuto tra la fine del XV e gl'inizî del XVI secolo, prese parte alla seconda spedizione di Cristoforo Colombo e con lui sbarcò nell'isola di Haiti. Abbandonò in seguito a un duello, [...] Cristoforo Colombo ebbe notizia della scoperta, e pare che essa facesse nascere in lui l'idea che quivi fosse la biblica Ofir. Partito Cristoforo, Bartolomeo, conducendo seco il Díaz, il quale aveva sposato la cacica, battezzata col nome di Catalina ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Giovanni
Giuseppe De Luca
Sacerdote, nato a Ravenna il 30 luglio del 1860, morto a Roma il 6 gennaio 1926; compì i primi studî nel seminario locale e i corsi di teologia nel Seminario romano [...] fu primo superiore della casa aperta dalla sua congregazione in Roma, presso la Sapienza. Nominato professore di esegesi biblica al Seminario romano, dovette lasciare la cattedra subito dopo le prime lezioni, perché coinvolto nelle prime avvisaglie ...
Leggi Tutto
biblicismo
s. m. [dal ted. Biblicismus]. – 1. In teologia, stretta aderenza alla Bibbia. 2. Tendenza di alcuni teologi luterani a interpretare la Bibbia in senso realistico o letterale, soprattutto relativamente all’escatologia.