Aronofsky, Darren. - Regista statunitense (n. New York 1969). Laureatosi in cinematografia alla Harvard University nel 1991, ha esordito nel 1998 con Pi (Pi – Il teorema del delirio), ben accolto al Sundance [...] Black Swan, che ha ottenuto grande successo (cinque nomination all’Oscar, Natalie Portman miglior attrice protagonista), mentre è del 2014 Noah, la ricostruzione cinematografica della storia biblica di Noè, del 2017 Mother! e del 2022 The Whale. ...
Leggi Tutto
GONZONE
Filippo Ermini
. Grammatico italiano, vissuto intorno alla metà del sec. X: non è da identificare con quel diacono Gonzone di Novara, di cui ci resta una lettera al vescovo Attone II di Vercelli.
Di [...] nel monastero imperiale di Reichenau, dedicandola a questi monaci. L'Epistola - in cui G. mira ad affermare la sua vasta erudizione biblica e classica di fronte alla petulante ignoranza dei monaci di San Gallo, da cui era stato deriso per una lieve ...
Leggi Tutto
KENYON, sir Frederik George
Paleografo e critico, nato a Londra il 15 gennaio 1863. Entrò nel 1889 al British Museum e nel 1909 ne fu nominato direttore e bibliotecario capo. Durante la guerra mondiale [...] of Greek Papyri in the British Museum (voll. 3, Londra 1893-1907) e molti studî di filologia e paleografia biblica: Our Bible and the ancient Manuscripts (Londra 1895); Palaeography of Greek Papyri (Londra 1899); Handbook to the Textual Criticism ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Giuseppe Maria, beato
Giuseppe De Luca
Nacque di nobile casato ad Alicata (diocesi di Girgenti) il 12 settembre 1659; il 25 marzo 1666 a Palermo professò fra i teatini. Dal 1673 in poi fu sempre [...] 1683 il Psalterium Romano e Gallicano; nel 1686 i Responsorialia e Antiphonaria Romanae Ecclesiae; e così molte altre opere di critica biblica, liturgica e teologica. Le sue opere sono raccolte in 11 volumi (Roma 1747 segg.).
Bibl.: A. F. Vezzosi, I ...
Leggi Tutto
persona
Dal lat. persona; voce prob. di origine etrusca, che propr. significava «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale [...] linguaggio giuridico, nel quale il termine indica il soggetto di diritto; la seconda, cosiddetta prosopologica, lo vuole derivato dall’esegesi biblica dei Padri, rivolta talora a individuare la p. a nome della quale fossero pronunciati alcuni passi ...
Leggi Tutto
FRACASSINI, Umberto
Rocco Cerrato
Nacque da Antonio e da Zelinda Puntelli a Mercatale, frazione di Cortona, il 28 genn. 1862. Frequentò le scuole elementari del paese natale e passò poi a Perugia dove, [...] nella difesa e nella pratica del metodo critico-storico applicato ai testi religiosi. Tenne relazioni presso la Società per gli studi biblici, fondata nel 1896 da mons. F. Faberi e nel 1899 visitò a Gerusalemme il p. M.J. Lagrange, ricevendo l'invito ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] massa (cioè la consapevolezza di poter disporre, come minoranza nel suo insieme, di uno strumento non comune per l’epoca) e biblicismo di massa (cioè il riconoscimento, che li univa fra loro e con il loro passato, di un’autorità che li affrancava da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se la tragedia spagnola cinquecentesca tenta, pur nella costante ricerca di innovazione, [...] Corneille, sono dunque già state accuratamente progettate. Anche i drammaturghi formatisi alla scuola di Muret non disdegnano però i soggetti biblici: nel 1562 il protestante Jean de la Taille porta in scena al collegio di Reims Saül le furieux.
Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla scienza e tecnologia del Vicino Oriente antico
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla preistoria alle [...] che l’uomo fosse apparso da pochissimo tempo alla superficie della terra. Ovviamente, coloro che aderivano alla narrazione biblica o alla esegesi cristiana non credevano che le vicende umane risalissero a più di una manciata di millenni. Tuttavia ...
Leggi Tutto
Religioso e scrittore italiano (n. Castel Boglione, Asti, 1943). Ultimati gli studi in Giurisprudenza, nel 1965 ha fondato la comunità monastica di Bose (Biella), anche se i primi fratelli e sorelle lo [...] 2017, B. è anche un noto scrittore nonché fondatore della casa editrice Edizioni Qiqajon, specializzata in testi di spiritualità biblica, liturgica, monastica e patristica. Da anni scrive per La Stampa, la Repubblica, Avvenire e, dopo aver vinto il ...
Leggi Tutto
biblicismo
s. m. [dal ted. Biblicismus]. – 1. In teologia, stretta aderenza alla Bibbia. 2. Tendenza di alcuni teologi luterani a interpretare la Bibbia in senso realistico o letterale, soprattutto relativamente all’escatologia.