ziqqurat Torri templari mesopotamiche, di origine sumerica, costruite a gradini, con un sacello alla sommità e una gradinata d’accesso esterna (v. fig.). La più famosa è la E-temen-an-ki di Babilonia. [...] qui il carattere di ‘centro’ e di ‘asse’ del mondo secondo un simbolismo di estensione quasi universale. Morfologicamente si annovera tra le immagini dell’asse come Montagna cosmica. Con la z. è collegata la tradizione biblica della Torre di Babele. ...
Leggi Tutto
KENYON, Sir Frederik George (XX, p. 167)
Papirologo inglese, morto a Londra il 23 agosto 1952.
Collocato a riposo dalla carica di conservatore dei papiri del British Museum (1930), il K. si dedicò alla [...] ancient Greece and Rome, Oxford 1932 (2ª ed. 1951) e una serie di scritti sui problemi critici della tradizione biblica (Recent development in the textual criticism of the Greek Bible, Oxford 1933; Our Bible and the ancient manuscripts, Londra 1939 ...
Leggi Tutto
TONDELLI, Leone Giorgio
Enrico Galavotti
– Nacque l’8 maggio 1883 a San Bartolomeo in Sassoforte, frazione del comune di Reggio Emilia. Era il quintogenito di Pietro e di Verina Curli, maestri elementari.
La [...] inizi del II secolo, Roma 1914; Matilda di Canossa. Profilo storico, Roma 1915; Gesù nella storia: al centro della critica biblica, Milano 1925; Il pensiero di S. Paolo, Milano 1927; Il Mandeismo e le origini cristiane, Roma 1928; Le profezie di ...
Leggi Tutto
ACHILLI, Giacinto
Delio Cantimori
Nacque a Viterbo nel 1803. Entrato giovanissimo fra i domenicani, vi ebbe presto incarichi di insegnamento e possibilità di brillante carriera ecclesiastica, per ingegno [...] a Corfù, via Ancona. A Corfù fu protetto come esule protestante dal presbiteriano scozzese I. Lowndes, segretario della Società Biblica, e fondò una sua "Chiesa italiana" (Italian Church).Pare ne facessero parte anche i fratelli Bandiera, dei quali ...
Leggi Tutto
Esegeta luterano (Gotha 1800 - Hannover 1873). Dal 1841 al 1865 ebbe importanti incarichi ufficiali nella chiesa luterana di Hannover. La sua fama scientifica è affidata al Kritisch-exegetischer Kommentar [...] storia della esegesi (compariva nel 1873-85 una traduzione inglese); continuamente rielaborata nelle sue parti da nuovi studiosi tedeschi, è rimasta nel succedersi delle edizioni forse il documento più completo della esegesi biblica protestante. ...
Leggi Tutto
TUROLDO, David Maria
Giuseppe Antonio Camerino
Poeta, nato a Coderno del Friuli il 16 novembre 1916. Sacerdote nella congregazione dei Servi di Maria (1940), pubblicò le sue prime poesie durante la [...] , che si esplica in varie forme, dalla poesia e dal teatro al saggio, alla meditazione religiosa, alla traduzione di testi biblici, ad articoli e scritti vari, ricordiamo inoltre: il dramma La passione di San Lorenzo (1961) e il volume di saggi ...
Leggi Tutto
Cultore di studî biblici. Nacque a Salzbach in Baviera il 10 agosto 1793. Consacrato sacerdote l'11 agosto 1816, dopo due anni di ministero parrocchiale si dedicò tutto agli studî biblici e orientali, [...] poi, dal 1838 sino alla morte, ad Augusta (Augsburg) dove morì il 22 maggio 1873. Pubblicò opere di archeologia biblica, come: Häusliche Alterthümer der Hebräer (Landshut 1821); Biblische Alterthümer (ivi 1825); Handbuch der bibl. Alterthumskunde (in ...
Leggi Tutto
L’esegesi di Eusebio e la figura di Costantino
Manlio Simonetti
L’interpretazione eusebiana della Scrittura ha rappresentato uno snodo importante nella storia dell’esegesi patristica, in quanto ha valorizzato [...] , che Eusebio ha interpretato come preannuncio profetico della vittoria della Chiesa sulle forze del male1.
L’ermeneutica biblica di Eusebio
Nella multiforme attività letteraria di Eusebio di Cesarea l’esegesi della Scrittura rappresenta un momento ...
Leggi Tutto
NUMERI
H. Lange
Si considera n. ognuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ogni oggetto preso in considerazione, servono a indicare la [...] m. nel 1141) fu il primo a mettere a punto un sistema di nove regole aritmetiche per una esegesi dei n. biblici (De numeris mysticis Sacrae Scripturae, XV). In un corpus di trattati di tre membri dell'Ordine cistercense, Oddone di Morimond, Guglielmo ...
Leggi Tutto
CLAUDIO
Giuseppe Sergi
Nato nella seconda metà dell'VIII secolo in Spagna, fu negli anni giovanili in rapporto con Felice, vescovo di Urgel: questo legame, che certo incise sulla sua formazione, fu [...] , vescovo di quella città e fino a qualche anno prima bibliotecario di Carlomagno. In particolare si dedicò all'esegesi biblica: primo risultato fu il commento alla Genesi, steso nell'811 e dedicato all'abate Dructeramno. In questi stessi anni ...
Leggi Tutto
biblicismo
s. m. [dal ted. Biblicismus]. – 1. In teologia, stretta aderenza alla Bibbia. 2. Tendenza di alcuni teologi luterani a interpretare la Bibbia in senso realistico o letterale, soprattutto relativamente all’escatologia.