signaculo
Domenico Consoli
Nell'invettiva contro la corruzione della Chiesa s. Pietro afferma tra l'altro non esser stata sua intenzione che le chiavi a lui concesse divenisser signaculo in vessillo [...] chiosa l'Ottimo; " diventassero segno di gonfalone " che " combattesse contra li cristiani ", secondo il Buti. La parola è reminiscenza biblica: cfr. Cant. 8, 6 " Pone me ut signaculum super cor tuum, / ut signaculum super bracchium tuum "; Paul. I ...
Leggi Tutto
LIARDO, Filippo
Maria Viveros
Nacque a Leonforte, presso Castrogiovanni (l'odierna Enna) il 1° maggio 1834 da Salvatore, cardatore di lana, e Rosalia Pappalardo. In tenera età andò a vivere con la famiglia [...] Lo Forte. Agli inizi dell'attività del L. possono essere ricondotti due disegni, un Ritratto di ecclesiastico e una Scena biblica (Palermo, Galleria regionale della Sicilia, Gabinetto dei disegni e delle stampe di palazzo Abatellis) e il ritratto di ...
Leggi Tutto
Uzziah
(o Azzaria) Re dello Stato ebraico di Giuda (sec. 8° a.C.). Figlio e successore di Amasia, regnò dal 783 al 742 a.C. (la cronologia è tuttavia incerta) ed estese la potenza dello Stato attraverso [...] . In politica religiosa sembra fosse zelante yahwista per gran parte della durata del suo regno; la tradizione biblica aggiunge tuttavia che, inorgoglitosi negli ultimi anni del suo potere, cercò di interferire nelle funzioni sacerdotali; fu ...
Leggi Tutto
SADDUCEI
Umberto Cassuto
Nome di uno dei partiti del giudaismo negli ultimi tempi dell'età precristiana e al principio dell'età cristiana. Come del partito avverso dei Farisei, così anche di quello [...] combattuto e vinto, erano tratte a considerare parte integrante di questo sistema, insieme con le norme della legge biblica, anche quelle costumanze e credenze popolari, a cui esse erano tradizionalmente abituate; e i dottori Farisei che provenivano ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Stefano
Giovanni Mantese
Nacque ad Enego (Vicenza) il 21 apr. 1797, da Paolo. Fu soprannominato "Agostinetti" per distinguerlo dall'omonimo cugino figlio di Bartolomeo. Studiò nel seminario [...] 1825-26 era già rimpatriato, ed il suo nome figura tra gli insegnanti dell'università di Padova come ordinario di ermeneutica biblica, d'introduzione ai libri del Nuovo Testamento, di lingua greca ed esegesi sopra il Nuovo Testamento e le lettere di ...
Leggi Tutto
Congar, Yves-Marie-Joseph
Storico e teologo domenicano francese (Sedan 1904 - Parigi 1995). Fu prof. di ecclesiologia presso la facoltà teologi-ca di Le Saulchoir dal 1931 al 1954, anno in cui ilsuo [...] domenicani di Le Saulchoir e ai gesuiti di Lyon-Fourvière, della ‘nouvelle théologie’, aperto ai contributi della critica biblica e storica, orientato verso una lettura storica del tomismo (e del neotomismo) come verso il dialogo con le Chiese ...
Leggi Tutto
VACCARI, Alberto
Biblista, nato a Bastida dei Dossi (Pavia) il 4 marzo 1875. Entrò nella Compagnia di Gesù; ha insegnato lingue classiche e, dopo essersi perfezionato nelle semitiche, anche con viaggi [...] grande attività anche a procurare una traduzione italiana della Bibbia dai testi originali, e alla direzione della rivista Biblica; collabora all'Enciclopedia Italiana.
Tra gli scritti principali: L'arabo scritto e l'arabo parlato m Tripolitania ...
Leggi Tutto
RAFFAELE da Verona
Serena Modena
RAFFAELE da Verona. – Non esistono documenti d’archivio che possano fornire notizie certe su questo autore attivo nella seconda metà del XIV secolo e autore dell’Aquilon [...] riserve; cfr. Aquilon de Bavière..., a cura di P. Wunderli, 1982, p. XXXII), e in particolare dalla perifrasi biblica, presente nella seconda quartina, che indica, secondo l’interpretazione ormai vulgata risalente ad Antoine Thomas (1882), la figura ...
Leggi Tutto
UMM AR-RAṢĀṢ (Κάστρον Μεφαα)
M. Piccirillo
Le imponenti rovine di U. R. si trovano nella steppa 30 km a SE di Madaba in Giordania, a Ν dello wādī Muğib (Arnon). L'iscrizione dedicatoria della chiesa [...] è conosciuto da Eusebio come sede di un distaccamento dell'esercito romano al margine della steppa e da lui identificato con la località biblica di Mefa'at, città della tribù di Ruben sull'altopiano di Moab (los., 13, 18 e 21, 31: lxx; Ier., 48, 21 ...
Leggi Tutto
ciocco
Andrea Mariani
. " Ceppo ", " pezzo di legno ", da ardere nel camino: Pd XVIII 100 Poi, come nel percuoter d'i ciocchi arsi / surgono innumerabili faville (e per il testo cfr. Petrocchi, Introduzione [...] alle scintille che ‛ sorgono ' da un ceppo acceso e incandescente, se percosso; il paragone, che pure ha un'ascendenza biblica (il Fallani cita Sap. 3, 7 " Fulgebunt iusti et tanquam scintillae... discurrent "), è nondimeno " d'una geniale esattezza ...
Leggi Tutto
biblicismo
s. m. [dal ted. Biblicismus]. – 1. In teologia, stretta aderenza alla Bibbia. 2. Tendenza di alcuni teologi luterani a interpretare la Bibbia in senso realistico o letterale, soprattutto relativamente all’escatologia.