Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] marginale risulta, in Italia, la proposta catechistica in chiave biblica di Antonio Rosmini. Questi, dopo aver tradotto fin dal il testo Chiamati a libertà, che propone due diversi itinerari biblici – l’uno riguardante l’Antico, l’altro il Nuovo ...
Leggi Tutto
linguaggio, filosofia del
Gli antecedenti della riflessione filosofica sul l. possono ritrovarsi nelle credenze e tradizioni di età arcaiche e popolazioni primitive circa i poteri della parola divina [...] dell’Universo sono pervase da un’intrinseca vocalità, risuonino d’un loro nome; nell’esordio del Genesi la divinità biblica non crea mediante un fare, ma col semplice parlare; presso popolazioni diverse l’immediatezza con cui si avverte il rapporto ...
Leggi Tutto
geostoria
s. f. Studio delle caratteristiche di un territorio e della loro evoluzione in rapporto alla storia delle popolazioni che vi sono vissute.
• Ma [Franco] Cardini non si limita a questo, nel [...] spazio della letteratura e della cultura, la storia e la geostoria di Gerusalemme: dalle origini pregiudaiche all’epopea biblica, dall’impero romano e poi bizantino alle conquiste persiana e araba, alle crociate latine, ai domìni ayyubide, mamelucco ...
Leggi Tutto
TOMMASO de Cantilupe (o Canteloup), santo
Pio Paschini
Nacque di nobile stirpe in Inghilterra verso il 1218-19; studiò a Oxford, poi a Parigi diritto canonico, e più tardi insegnò a Oxford diritto. [...] e nel 1265 lord cancelliere d'Inghilterra sotto Enrico III. Ritornò quindi a Parigi dove attese alla teologia e all'esegesi biblica; partecipò al secondo concilio di Lione del 1274 e fu cappellano di Gregorio X. Provvisto di ricchi beni ecclesiastici ...
Leggi Tutto
Te Deum laudamus
Dante Balboni
Chiamato anche inno ambrosiano, il Te Deum è una lode universale alla Trinità e a Cristo; è composto di tre parti: la prima (vv. 1-13) a carattere trinitario deriva da [...] cristologica e risale al sec. IV, mentre gli ultimi versetti (22-29) di origine salmodica non sono posteriori alla revisione biblica di s. Girolamo (389). Una leggenda medievale lo attribuisce a s. Ambrogio.
L'uso festivo, alla fine della salmodia ...
Leggi Tutto
Teologo cattolico (Brilon, Vestfalia, 1825 - Bonn 1900), prof. di esegesi del Vecchio Testamento nella facoltà teologica di Bonn (1858-1900). Scomunicato (1872) in seguito al suo rifiuto di riconoscere [...] contrario alla revoca del celibato obbligatorio ecclesiastico, decisa dal sinodo dei Vecchi Cattolici. Pubblicò opere di esegesi biblica e storia della teologia cattolica. Particolarmente importante: Der Index der verbotenen Bücher (2 voll., 1883-85 ...
Leggi Tutto
Teologo evangelico e orientalista (Berlino 1848 - ivi 1922), prof. di teologia a Berlino; esegeta e storico della filosofia ebraica e del giudaismo. Fondò (1886) e diresse, assieme a O. Zöckler, l'istituto [...] Judaicum presso l'università di Berlino, da lui fondato nel 1883 come seminario per lo studio della storia giudaica post-biblica, e da lui corredato di una rivista (Nathanael ovvero Zeitschrift für die Arbeit der evangelischen Kirche an Israel) e di ...
Leggi Tutto
SWETE, Henry Barclay
Teologo e biblista anglicano, nato a Bristol il 14 marzo 1835, morto a Hitchin il 10 maggio 1917. Studiò a Londra e a Cambridge, ed entrato nella carriera ecclesiastica nel 1858, [...] e dal 1890 al 1915 fu professore a Cambridge.
La sua opera più nota è l'edizione critica della versione greca biblica dei Settanta The Old Testament in Greek, 3ª ed., voll. 3, Cambridge 1901-1907, condotta specialmente sul testo dei grandi codici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento è dominante l’idea che l’origine del cosmo e la formazione della Terra [...] tempi. Hooke è convinto che la Terra e la natura abbiano una storia, pur non mettendo in discussione la cronologia biblica.
La teoria sacra della Terra
Negli ultimi decenni del Seicento ha inizio in Inghilterra una polemica sulle origini della Terra ...
Leggi Tutto
SEM (ebraico Shīm "nome, rinomanza")
Giuseppe Ricciotti
presentato dalla Bibbia, insieme con Cam e Iafet, quale figlio di Noè e suo primogenito (Genesi, V, 32). Avendo mostrato riverenza per suo padre [...] , 26), ove Canaan è sostituito a Cam e Jahvè, Dio degli Ebrei, appare come Dio di Sem. Conforme all'indole della cronologia biblica patriarcale, S. morì a 600 anni.
I discendenti di Sem sono elencati in Genesi, XI, 10-26, e terminano con Terah (Thare ...
Leggi Tutto
biblicismo
s. m. [dal ted. Biblicismus]. – 1. In teologia, stretta aderenza alla Bibbia. 2. Tendenza di alcuni teologi luterani a interpretare la Bibbia in senso realistico o letterale, soprattutto relativamente all’escatologia.