• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
45 risultati
Tutti i risultati [322]
Arti visive [45]
Biografie [191]
Storia [67]
Religioni [41]
Letteratura [37]
Geografia [10]
Teatro [10]
Diritto [9]
Storia delle religioni [6]
Lingua [8]

POCCIANTI, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POCCIANTI, Pasquale Raffaella Catini POCCIANTI, Pasquale. – Nacque a Bibbiena, nell’Aretino, il 16 maggio 1774 da Pietro e da Margherita Falesi. Nel 1784, alla morte del padre, fu inviato a Firenze [...] Firenze 1974; P. P. architetto 1774-1858. Contributi al convegno per la celebrazione del secondo centenario della nascita..., Bibbiena... 1974, a cura di F. Gurrieri - L. Zangheri, Firenze 1977; C. Cresti - L. Zangheri, Architetti e ingegneri nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VILLA MEDICEA DELLA PETRAIA – LUIGI DE CAMBRAY DIGNY – BIBLIOTECA LAURENZIANA – GIOVANNI BALDASSERONI – BARTOLOMEO AMMANNATI

Pannini, Giovanni Paolo

Enciclopedia on line

Pannini, Giovanni Paolo Pittore e architetto (Piacenza 1691 circa - Roma 1765). Cresciuto nell'ambiente dei Bibbiena, fu poi allievo (1711-18) di B. Luti a Roma, dove scoprì il paesaggio classico; fu suggestionato anche da G. [...] van Wittel, G. Ghisolfi e V. Codazzi. Protetto dal cardinale de Polignac, ebbe frequenti contatti con gli artisti dell'Accademia di Francia a Roma, di cui fu membro, influenzando in particolare Robert. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO DI CAPODIMONTE – GREGORIO XIV – CARDINALE – QUIRINALE – PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pannini, Giovanni Paolo (1)
Mostra Tutti

GALLI BIBIENA

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI BIBIENA Anna Coccioli Matroviti Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] questa celebre dinastia di artisti. Ad aprire la secolare vicenda artistica della famiglia fu Giovanni Maria il Vecchio, nato a Bibbiena intorno al 1618-19. Nel 1628 si recò a Bologna presso lo zio don Bartolomeo, cappellano dell'ospedale di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Arcàngelo di Cola da Camerino

Enciclopedia on line

Arcàngelo di Cola da Camerino Pittore marchigiano (notizie tra il 1416 e il 1429). La sua attività a Città di Castello (1416), Firenze (1420-21), Roma (1422) è nota solo attraverso documenti. Fra le attribuzioni più sicure si ricordano: [...] la Madonna in trono con due angeli nel museo di Camerino e la Madonna in trono e sei angeli nella prepositurale di Bibbiena. Da una formazione riminese, A. si volge verso modi del gotico internazionale affini a Gentile da Fabriano e risente, seppur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENTILE DA FABRIANO – CITTÀ DI CASTELLO – BIBBIENA – FIRENZE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arcàngelo di Cola da Camerino (2)
Mostra Tutti

CHIAROTTINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAROTTINI, Francesco Aldo Rizzi Nacque a Cividale del Friuli il 29 genn. 1748 da Giobatta e Domenica Dini, possidenti decaduti. Dopo aver compiuto gli studi elementari nella città natale, con l'aiuto [...] e Giandomenico Tiepolo. Dopo un breve soggiorno a Udine, andò a Bologna, venendo a contatto coi modi scenografici del Bibbiena, indi a Firenze, Napoli e Roma (1780-82), dove incontrò gli esponenti del neoclassicismo, fra cui il Canova. Rientrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE BERNARDINO BISON – DELLA TORRE DI VALSASSINA – GIANDOMENICO TIEPOLO – GIAMBATTISTA TIEPOLO – CASTELFRANCO VENETO

PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio Alessandro Nesi PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio (Fra Paolino da Pistoia). – Figlio del pittore Bernardino di Antonio del Signoraccio e di [...] tra il 1534 e il 1538 in due dipinti per le monache di S. Domenico a Lucca, eseguiti su tela come quelli di Bibbiena e San Gimignano per un più facile trasporto nelle località di destinazione, mentre le opere di Fra Paolino per la sua città sono su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONIO di Lunigiana

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO di Lunigiana (fra' Antonio da Lucca) Isa Belli Barsali Intarsiatore, allievo di fra' Damiano da Bergamo, visse dal 1500 al 1584. Il 2 giugno 1528 entrò come fratello laico nel convento domenicano [...] sua Cattedrale, Lucca 1882, p. 269). Gli sono stati assegnati altri intarsi nel presbiterio di S. Maria del Sasso presso Bibbiena; inoltre è documentata una sua attività per il convento di S. Domenico in Lucca, negli anni 1546, 1547, 1565 (opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CREVOLA, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CREVOLA, Gaetano Giovanni Rodella Le vicende artistiche di questo architetto e pittore decoratore, quasi sicuramente padre di Giuseppe e operante prevalentemente a Mantova nella seconda metà del sec. [...] di ristrutturare tutta la sede dell'Accademia, inglobando anche il teatro di Antonio Galli Bibbiena, i progetti dell'intera fabbrica e della facciata furono affidati al Bibbiena, a G. Piermarini nonché al Crevola. Il progetto di questo non pare abbia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIBERATO da Rieti

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIBERATO da Rieti (Liberato di Benedetto) Cristina Ranucci Non si conosce l'anno di nascita di L., il cui nome accompagnato dalla qualifica di pittore e dall'indicazione del luogo di nascita, Rieti, [...] (con bibl.); A. Sbrilli, in La pittura in Italia. Il Quattrocento, II, Milano 1987, p. 665; P.P. Donati, Il Maestro di Bibbiena: tra Lorenzo Monaco e Alvaro Pirez, in Paragone, XLII (1991), 501, pp. 59 s.; I. Millesimi, Catalogo delle opere del Museo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRAGE DEGLI INNOCENTI – CASTELFRANCO DI SOPRA – GENTILE DA FABRIANO – GIUSEPPE D'ARIMATEA – FRANCESCO D'ASSISI

GALLI BIBIENA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI BIBIENA, Francesco Anna Coccioli Matroviti Terzogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, fratello di Ferdinando, nacque il 12 dic. 1659 a Bologna, dove avvenne la sua prima [...] Matteucci - A. Stanzani, Bologna 1991, pp. 91, 93 s., 100, 103 s., 107, 186-188; Meravigliose scene. Piacevoli inganni. Galli Bibiena (catal., Bibbiena), a cura di M.A. Beaumont - D. Lenzi, Arezzo 1992, pp. 18-21, 25-28, 35, 38-40, 105 s. e passim; D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
accasare
accasare v. tr. [der. di casa]. – 1. Far sposare un figlio o una figlia: ha accasato bene le sue due figlie. 2. rifl. a. Metter su casa, prendere domicilio in un luogo: tolse moglie e s’accasò in Bibbiena (Berni); un collega ... lo invita...
commèdia
commedia commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali