PETRUCCI, Raffaello
Gaetano Greco
PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] a Siena, Petrucci partecipò alle sedute della Balìa fino al 5 dicembre, per recarsi in seguito nella sua villa di Bibbiano, dove morì per cause naturali il 17 dello stesso mese. Durante i suoi funerali si verificarono alcuni disordini, con insulti ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Guido
Paolo Nardi
Nacque da Cacciaconte, probabilmente agli inizi della seconda metà del XII sec. Tra il 1168 e il 1175, infatti, doveva essere ancora in giovane età, poiché il suo nome [...] quelli di Scrofiano e Sinalunga furono attribuiti a Rinaldo, Trequanda passò ad Ildibrandino, a Cacciaconte andarono Fabrica e Bibbiano.
Dei rimanenti alcuni restarono probabilmente indivisi, come le località di Montisi e Montorio, che Cacciaconte ed ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] ", tassa imposta ai cittadini abbienti (Bacci, pp. 93-96). Inoltre nel 1342 e nel 1344 comprava e vendeva terra presso Bibbiano per Cola e Martino rispettivamente fratello e figlio del defunto Tino di Camaino. Dai due documenti si apprende che il L ...
Leggi Tutto
bibbia
bìbbia s. f. [dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»]. – 1. Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo comprendente cioè i libri dell’Antico e del Nuovo Testamento (scritto in genere con iniziale maiuscola):...
bibbio
bìbbio s. m. [lat. vipio (-onis), la gru minore]. – 1. Uccello della famiglia delle anatre, più noto col nome di fischione. 2. Nome dato nell’Italia centr. al gabbiano comune.