GRADENIGO, Giovanni Agostino (al secolo Filippo)
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 10 luglio 1725, dal ramo della famiglia patrizia di S. Giustina, secondogenito del matrimonio, celebrato nel gennaio [...] medaglia d'argento, coniata a Bologna nel 1771 per celebrare i suoi studi sulle Sacre Scritture, "nel cui diritto vi sta una Bibbia con questo motto: Et. Comedi. Illud. Et. Factum. Est. In. Ore. Meo. Sicut. Mel. Dulce. Ex. C. III. E nel rovescio si ...
Leggi Tutto
BOSIO (Beux), Enrico
J. Alberto Soggin
Nacque il 22 genn. 1850 a Pramollo di San Germano Chisone (Torino) da Giovanni e da Maddalena Jahier, in una famiglia di modesti agricoltori. Avviato agli studi [...] prima della seconda guerra mondiale.
Il magnum opus del B. fu l'edizione, insieme con Giovanni Luzzi, de La Sacra Bibbia,ossia l'Antico e il Nuovo Testamento - versione riveduta sui testi ebraico e greco meglio accertati (Roma 1924). Intesa prima ...
Leggi Tutto
COSTANTINO, Sebastiano
Augusto De Ferrari
Nacque a Taormina (Messina) tra il sec. XV e il XVI. Praticamente assenti le notizie sulla sua vita: si sa che fu domenicano e professore di teologia e di matematica [...] difesa si basa sulla dottrina di Tolomeo e di un suo commentatore arabo, Haly, ma il C. cita spesso la Bibbia, s. Tommaso, Avicenna, Alcabizio, avvertendo tuttavia che la dottrina delle congiunzioni aveva fatto molti passi avanti dal tempo di Tolomeo ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] e De mysterio Trinitatis) si presenta come una guida ai problemi che possono nascere a un tempo dalla lettura della Bibbia e delle Sentenze, e che B. vuole affrontare tenendo presente Dio, per non venire meno all'esigenza primaria della teologia ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Antonio Mario
Johnn A. Tedeschi
Nacque da una famiglia patrizia milanese, probabilmente nei primi anni del sec. XVI. Solo tre dati sono accertabili nella sua biografia fino alla metà del secolo: [...] di Locamo, il maestro di scuola Giovanni Beccaria; e fu il B. a fornire a quest'ultimo volumi della Bibbia in volgare e libretti di propaganda antiromana e di teologia protestante.
Nel dicembre dei 1552 le città cattoliche della Confederazione ...
Leggi Tutto
BENAMOZEGH, Elia
Renzo De Felice
Nacque a Livorno, dove trascorse tutta la sua vita, il 24 apr. 1823 da Abraham e da Clara Curiat, ebrei marocchini stabilitisi da vari anni nella città toscana. La famiglia [...] di essa il mosaismo stesso manca di base. Lo Zóhar, pertanto, ha per lui una importanza pressoché pari a quella della Bibbia e del Talmud. Fondamentali per comprendere questa posizione del B. sono (oltre al Taam le-Shad e alle lettere a Luzzatto ...
Leggi Tutto
PAGANI, Giovanni Battista
Paolo Marangon
PAGANI, Giovanni Battista. – Nacque a Borgomanero (Novara) il 14 maggio 1806 da Bartolomeo e da Cristina Dulio.
Frequentò i due anni di latinità e i due di umanità [...] unisce alla semplicità della scrittura un intenso afflato spirituale e una vasta erudizione, che attinge in abbondanza alla Bibbia e ai grandi santi della tradizione cristiana orientale e occidentale. Nel 1844 venne tradotto in inglese e nel 1858 ...
Leggi Tutto
ABELA (Abel), Leonardo
Armando Petrucci
Nacque nel 1541 a Malta, di nobile famiglia, e abbracciò la carriera ecclesiastica. Canonico a Malta, fu da Gregorio XIII, il 20 giugno 1578,nominato vicario [...] G. Rusticucci. Nel 1593 infatti entrò a far parte di una commissione costituitasi per promuovere la pubblicazione di una Bibbia poliglotta e nel 1594 e 1597 partecipò alle trattative intercorse per l'auspicata unione della Chiesa copta con quella di ...
Leggi Tutto
PIETRO da Verona, santo
Marina Benedetti
PIETRO da Verona, santo. – Nulla si conosce della famiglia di questo frate predicatore e inquisitore (la tradizione secondo la quale proviene da una famiglia [...] la paternità è dubbia. Appartenevano invece a frate Pietro una Bibbia e un breviario avvolto in un panno di lino conservati nella e dei personali ‘libri del mestiere’ di frate (la Bibbia e il breviario conservati in sacrestia). Non è possibile, invece ...
Leggi Tutto
PASSAVANTI, Iacopo
Ginetta Auzzas
PASSAVANTI, Iacopo. – Nacque a Firenze, in una data imprecisabile, che si pone tuttavia intorno al 1302, da Banco e Francesca dei Tornaquinci.
È plausibile sia entrato [...] G. Auzzas, Firenze 2014 (ivi per le altre edizioni precedenti).
Fonti e Bibl.: F.L. Mannucci, Intorno a un volgarizzamento della Bibbia attribuito al B. Jacopo da Varagine, in Giornale storico e letterario della Liguria, V (1904), pp. 96-119; C. Di ...
Leggi Tutto
bibbia
bìbbia s. f. [dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»]. – 1. Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo comprendente cioè i libri dell’Antico e del Nuovo Testamento (scritto in genere con iniziale maiuscola):...
bibbio
bìbbio s. m. [lat. vipio (-onis), la gru minore]. – 1. Uccello della famiglia delle anatre, più noto col nome di fischione. 2. Nome dato nell’Italia centr. al gabbiano comune.