PANINI
Alberto Rinaldi
– Famiglia di imprenditori originari della provincia di Modena, ebbe i principali punti di riferimento nei tre fratelli Giuseppe, Umberto e Franco Cosimo, nati da Antonio (1897-1941) [...] Panini lanciò due ambiziosi progetti: la pubblicazione di edizioni in facsimile di preziosi codici miniati, che iniziò con la Bibbia di Borso d’Este, e la nascita della collana Mirabilia Italiae, una ricca serie di volumi sui principali monumenti ...
Leggi Tutto
DE LIGNAMINE (Del Legname, La Legname, o Legname), Giovanni Filippo
Carmelo Alaimo
Nacque intorno al 1428 a Messina da nobile famiglia. La data di nascita è desumibile dalla dedica dell'Herbarium di [...] la lettura, per altro scorrevole, secondo la moda umanistica delle citazioni dei classici latini e greci e, a volte, della Bibbia. Sembra sincera l'ammirazione del D. per Ferdinando, il quale fino al 1472, per il modo in cui aveva organizzato ...
Leggi Tutto
GADALDINO (Gadaldini), Antonio
Alessandro Pastore
Nacque intorno al 1478 da Andrea, di una famiglia originaria di Villa d'Ogna in Val Seriana, nel Bergamasco. Svolse un'intensa attività di libraio prima, [...] nel Cinquecento. Atti del Convegno, Roma… 1989, a cura di M. Santoro, I, Roma 1992, pp. 500-511; G. Fragnito, La Bibbia al rogo, Bologna 1997, p. 131; S. Peyronel Rambaldi, Dai Paesi Bassi all'Italia. Il Sommario della Sacra Scrittura, Firenze 1997 ...
Leggi Tutto
bibbia
bìbbia s. f. [dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»]. – 1. Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo comprendente cioè i libri dell’Antico e del Nuovo Testamento (scritto in genere con iniziale maiuscola):...
bibbio
bìbbio s. m. [lat. vipio (-onis), la gru minore]. – 1. Uccello della famiglia delle anatre, più noto col nome di fischione. 2. Nome dato nell’Italia centr. al gabbiano comune.