Vedi FENICIA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
FENICIA, Arte
G. Garbini
P. Bocci
G. Garbini
P. Bocci
La valutazione dell'arte fiorita nella regione compresa tra l'Eufrate e il Mediterraneo orientale dal [...] . Assai poco nota è l'architettura dei primi secoli del millennio; le notizie più ampie sono quelle fornite dalla Bibbia a proposito del tempio di Salomone costruito da artigiani fenici (v. Ḥīrām). Resti di templi sono comunque attestati a ...
Leggi Tutto
RODI
M. Michailidu
(gr. ῾ΡόδοϚ; lat. Rhodus)
Isola greca del mar Egeo sudorientale, la maggiore del complesso insulare del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con centro principale nella città omonima.La [...] di un abile ma non innovativo pittore.I manoscritti miniati conservati consistono in un evangeliario proveniente da Simi e in una Bibbia della chiesa della Vergine di Lindo, che appartiene al c.d. gruppo di Nicea, entrambe opere degli inizi del sec ...
Leggi Tutto
LORENA
C. Rabel
(franc. Lorraine; ted. Lothringen; Austrasia, Lotharingia nei docc. medievali)
Regione storica della Francia orientale, compresa fra il Belgio e il Lussemburgo a N, il fiume Sarre a [...] e codicologica si contrappone alla varietà degli stili, riflesso dei molteplici modelli adottati: la miniatura carolingia - la Prima Bibbia di Carlo il Calvo (Parigi, BN, lat. 1), prodotta a Tours, era allora conservata nella cattedrale di Metz ...
Leggi Tutto
FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] decorativi derivano dai motivi antiquariali elaborati da Raffello e dai suoi seguaci, mentre per i temi iconografici egli attinse alla Bibbia di Francoforte, illustrata da H.S. Beham, a Luca di Leida, alle incisioni di M. Raimondi e di M. Dente ...
Leggi Tutto
LEGGIO
M. Di Fronzo
Il termine l., dal gr. λογεῖον 'pulpito, tribuna', incrociato con il lat. medievale legivum o legium, usato nel senso di 'luogo dal quale si legge', designa un oggetto di uso liturgico [...] . 14° e degli inizi del successivo, per es. la S. Caterina d'Alessandria nello studio e il S. Girolamo mentre traduce la Bibbia, di Paul Limbourg, nelle Belles Heures di Jean di Berry, del 1409-1412 (New York, Metropolitan Mus. of Art, The Cloisters ...
Leggi Tutto
PUNZONATURA
M. Frinta
Decorazione di superfici dorate ottenuta tramite uno strumento metallico con l'estremità incisa (punzone) e utilizzata soprattutto in pittura per creare i motivi che ornavano le [...] quale non si trovano forme particolari. Un fenomeno straordinario distinse, verso la fine del secolo, la miniatura boema. Nella Bibbia di re Venceslao IV (1361-1419; Vienna, Öst. Nat. Bibl., 275) si ritrovano trentatré punzoni delle più varie forme ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
E. Bassan
Cardinale della Curia romana, nato a Firenze il 23 settembre 1597 e morto a Roma il 10 dicembre 1679, figura di rilievo nel panorama politico e culturale del Seicento, [...] la tarda acquisizione (1685) del Chronicon vulturnense (Barb. lat. 2754) e non si sappia quando altri celebri esemplari, come la Bibbia di S. Cecilia (Barb. lat. 587) o l'Exultet Barberini (Barb. lat. 592), siano pervenuti alla biblioteca di famiglia ...
Leggi Tutto
OXFORD
M.A. San Mauro
(lat. Oxnaforda, Oxenford, Oxinefordia, Oxonia)
Città dell'Inghilterra meridionale, od. capoluogo dell'Oxfordshire, nelle Midlands sudorientali, situata nella valle superiore del [...] manoscritti raccolti: l'Apocalisse (Douce 180), anteriore forse al 1272, e il Salterio Ormesby (Douce 366), del 1300 circa. Una Bibbia (Laud. Lat. 13) è stata prodotta da uno dei pochi artisti di cui sia noto il nome, William de Brailes, attivo ...
Leggi Tutto
Alcobaça, Abbazia di
M. L. Real
Monastero cistercense dell'Estremadura (distr. di Leiria in Portogallo), fondato presso i fiumi Alcoa e Baça, dai quali prende il nome.
L'abbazia di A. costituisce un [...] Lisbona si conservano centinaia di codici illustrati provenienti dallo scriptorium alcobacense. In particolare la monumentale Bibbia in quattro volumi (Bibl. Nac., 396399) evidenzia una chiarissima conoscenza dei modelli francesi, nonché reminiscenze ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] anni tra il 1488 e il 1490, di un codice contenente le opere di Aristotele conservato a Praga (Cod. Lat. 1656), di una Bibbia della Biblioteca Laurenziana a Firenze (Plut. 15, cod. 15-17), riferita al 1489-90.
Ancora opera di collaborazione tra i due ...
Leggi Tutto
bibbia
bìbbia s. f. [dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»]. – 1. Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo comprendente cioè i libri dell’Antico e del Nuovo Testamento (scritto in genere con iniziale maiuscola):...
bibbio
bìbbio s. m. [lat. vipio (-onis), la gru minore]. – 1. Uccello della famiglia delle anatre, più noto col nome di fischione. 2. Nome dato nell’Italia centr. al gabbiano comune.