AQUILA
F. Panvini Rosati
L'a. aveva avuto straordinaria importanza nella mitologia e nell'arte del mondo antico, orientale, greco e romano; era stata infatti considerata uccello divino e, in quanto [...] aquilotti, accompagnato dalle figure di Mosè (Dt. 32, 11) e Giobbe (Gb. 28, 7), è raffigurato sotto l'Ascensione di Cristo nella Bibbia di Floreffe, della metà del sec. 12° (Londra, BL, Add. Ms 17738, c. 199; Wehrhahn-Stauch, 1967, fig. 1). L'a. di ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] croce del suo Ordine.In qualche caso eminenti membri degli O. commissionarono anche manoscritti miniati, come accadde per una Bibbia realizzata nel 1321 per Luther di Brunswick (Cracovia, Arch. Kapituly Metropolitanej, 63/10), futuro maestro dell'O ...
Leggi Tutto
GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] Paesaggio con Tobia e l'angelo, Porto di Ostia con imbarco di s. Paola Romana). I temi sono tratti dalla Bibbia e dalle vite dei santi e corrispondono al programma iconografico complessivo, in armonia con la destinazione del Buen Retiro, diretto dal ...
Leggi Tutto
JEAN de Valois, Duca di Berry
M. Di Fronzo
Terzogenito del re di Francia Giovanni II il Buono (v.) e di Bona di Lussemburgo e Boemia, nacque nella residenza reale di Vincennes il 30 novembre 1340 e [...] da ca. trecento manoscritti. Tra i manoscritti che esemplificavano lo stile miniatorio dell'epoca erano in suo possesso la celebre Bibbia di Jean de Sy (Parigi, BN, fr. 15397), capolavoro dello stile aux boqueteaux, e la Bible historiale di Carlo V ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
C. Bertelli
− Le più antiche testimonianze archeologiche di libri illustrati provengono dalla civiltà egizia; nel mondo ellenistico l'i. ebbe origine, sembra, ad Alessandria, ciò che rende [...] precisa con il passo da illustrare (l'eccezionale densità delle illustrazioni è tipica delle edizioni antiche: v. bibbia), l'i. aderiva perfettamente ai caratteri della letteratura ellenistica, soprattutto quando era rivolta a testi epici o ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] del legato, ultimati nel 1562 (Fortunati, 1996).
Le Storie della Vergine affrescate dal F. sono una sorta di Bibbia illustrata per gli occhi di aristocratici, coltissimi personaggi curiali nel momento in cui il potere della chiesa si sovrappone al ...
Leggi Tutto
Acrobata
J. Svanberg
A. Tomei
U. Scerrato
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Svanberg
Il tema iconografico degli a. (comprendendo in questa definizione anche danzatori, saltimbanchi e quanti altri si esibivano [...] fr. 19093), è presente una donna a. che fa la verticale o forse esegue un volteggio all'indietro.
Anche nella Bibbia compaiono figure di a. donne e pertanto in varie raffigurazioni miniate e scolpite è rappresentata una danzatrice che si esibisce al ...
Leggi Tutto
ORLANDO
M. Mihályi
Il nome O. (o Rolando) costituisce l'equivalente, in volgare italico, del nome francese d'oïl Roland - che conosce versioni simili ma leggermente diverse nelle altre lingue parlate [...] il Guiscardo, anche se il secondo, a rigore, nella crociata non ebbe parte) e naturalmente insieme ai modelli eroici della Bibbia (Giosuè e Giuda Maccabeo).Molte sono le raffigurazioni di O.: da quelle sicure, come sulle vetrate della cattedrale di ...
Leggi Tutto
INSULARE, Arte
J. Higgit
L'espressione arte i. in senso letterale è riferita all'arte della Britannia e dell'Irlanda nel corso dell'Alto Medioevo. Trattandosi di una definizione dal carattere sovranazionale, [...] , come attestano le miniature del Codex Amiatinus (v.; Firenze, Laur., Amiat. 1; Alexander, 1978, nr. 7) e una Bibbia proveniente da uno dei due monasteri fortemente romanizzati (Monkwearmouth e Jarrow, in Northumbria) fondati da s. Benedetto Biscop ...
Leggi Tutto
Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] intrecci che si contrappongono alle forme più pesanti e ai soggetti più aneddotici dei manoscritti provenienti da Saint-Aubin, quali la grande Bibbia di A. (Angers, Bibl. Mun., 4[2]) e la Vita di s. Albano (Parigi, BN, nouv. acq. lat. 1390).
L'antico ...
Leggi Tutto
bibbia
bìbbia s. f. [dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»]. – 1. Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo comprendente cioè i libri dell’Antico e del Nuovo Testamento (scritto in genere con iniziale maiuscola):...
bibbio
bìbbio s. m. [lat. vipio (-onis), la gru minore]. – 1. Uccello della famiglia delle anatre, più noto col nome di fischione. 2. Nome dato nell’Italia centr. al gabbiano comune.