AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] sia da riconnettere alle virtù emblematiche che si attribuivano all'a., simbolo di potenza e di purezza: poiché la Bibbia precisa che il trono di Salomone era eburneo doveva esserlo analogamente anche quello della madre di Dio, 'trono della saggezza ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] Élém. d'arch. chrét., II, p. 201); "Nuovo Ipogeo" presso le vie D. Compagni e C. Baronio, scoperto nel 1955 c. (cfr. s. v. bibbia; una prima comunicazione, da parte di A. Ferrua, in La Civiltà Cattolica, CVII, 1956, vol. II, p. 118 ss.; è in corso di ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] crociata: tra queste la più importante ancora conservata è una Bibbia (Parigi, Ars., 5211) costituita da una scelta di (Perugia, Mus. Capitolare, 6) di poco posteriore alla Bibbia parigina. Di singolare importanza tra i codici crociati del sec. ...
Leggi Tutto
Vedi COPTA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COPTA, Arte
L. Guerrini *
La denominazione di Copti deriva dal greco Αἰγύπτοι, di cui gli Arabi fecero Qibṭ. In senso stretto il termine di arte c. è riferibile [...] , in Nederlands Kunsthistorisch Jaarboek, V, 1954, p. 265 ss.
Per notizie sul ms. (greco, non copto) della Genesi Cotton, v. s. v. bibbia.
S c u l t u r a. - A. Gayet, La sculpture copte, in Gaz. d. Beaux-arts, 1892; A. Pellegrini, Stele funerarie ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
C. Frugoni
Re di Macedonia (356-323 a.C.), Alessandro III, detto Magno, nacque da Filippo II di Macedonia e Olimpiade. La sua nascita fu ben presto circondata da notizie misteriose, [...] (Comm. in Danielem; PL, XXV, col. 529ss.), è che si alluda alle conquiste del Macedone dovute alla volontà di Dio. Ancora nella Bibbia (1 Mac. 11, 17-62) si parla brevemente di A., della divisione del suo impero e dei suoi successori, fino ad Antioco ...
Leggi Tutto
TORINO
C. Tosco
(lat. Augusta Taurinorum)
Città capoluogo del Piemonte.
Già sede di popolazioni celto-liguri, T. vide in età augustea la prima formazione di un impianto di colonia destinato a segnarne [...] (Segre Montel, 1997b, p. 865).
Del patrimonio librario rimangono alcuni codici miniati, tra cui si distingue una Bibbia atlantica proveniente dall'Italia centrale, della seconda metà del sec. 12° (Torino, Arch. Arcivescovile, Fondo Arch. Capitolare ...
Leggi Tutto
BONICHI, Gino (più noto con lo pseudonimo di Scipione, usato per la prima volta nel 1927 in occasione di una esposizione all'Opera cardinal Ferrari a Milano)
Giuseppe Marchiori
Nacque a Macerata il 25 [...] sua stanza di malato, si dedicava alla lettura di s. Giovanni della Croce, delle Meditazioni dei Santi, del Vangelo, della Bibbia, e soprattutto dell'Apocalisse. Le lettere dirette a un religioso, a De Libero, a Mazzacurati, a Mafai, a Falqui, al ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERI, Bonaventura
Isa Belli Barsali
Figlio di Berlinghiero; se ne ignorano le date di nascita e di morte; è ricordato per la prima volta in un documento del 22 marzo 1228 relativo al giuramento [...] e coi fratelli al giuramento di pace con Pisa del 1228. è ricordato nel 1250, in due documenti, come miniatore di una Bibbia; questa, dal Garrison (1951, p. 17), è stata identificata col codice i della Biblioteca Capitolare di Lucca, che è certamente ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] di provenienza non nota (Apocalisse, ca. 1255-1260, Cambridge, Trinity College, R.16.2; Londra, BL, Add. Ms 52778; Bibbia, Oxford, All Souls College, 2, in cui compare s. Girolamo in abito domenicano). L'introduzione nel calendario liturgico delle ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] i resti di un vasto complesso di edifici la cui pianta li rivela per le "stalle di Salomone" di cui parla la Bibbia (I Re, ix, 15 ss.); tali "stalle" mostrano un razionale sfruttamento dello spazio, con le loro corsie fiancheggiate da pilastri. Dai ...
Leggi Tutto
bibbia
bìbbia s. f. [dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»]. – 1. Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo comprendente cioè i libri dell’Antico e del Nuovo Testamento (scritto in genere con iniziale maiuscola):...
bibbio
bìbbio s. m. [lat. vipio (-onis), la gru minore]. – 1. Uccello della famiglia delle anatre, più noto col nome di fischione. 2. Nome dato nell’Italia centr. al gabbiano comune.