Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] II, 1959, p. 115 ss. (Orante); III, 1960, p. 112 ss. (scene di vita); IV, 1961, p. 128 ss. (scene della Bibbia). - Roma, Milano, Gallia, Spagna: E. Le Blant, Études sur les sarcophages chrétiens antiques de la ville d'Arles, Parigi 1878; R. Garrucci ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] un documento scritto o nella memoria dei loro clienti un fatto saliente su cui basare la loro difesa; i parroci setacciavano la Bibbia, le vite dei santi, le storie e altre opere alla ricerca di un particolare incisivo per illustrare i loro sermoni ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] (v.C. III 61), in altra occasione gli commissionò cinquanta bibbie di pregio (v.C. IV 36), prova dell’altissima qualità ), pp. 151-190. Per il passo di Porfirio: G. Rinaldi, La Bibbia dei pagani II. Testi e documenti, Bologna 1998, p. 375 nota 505. ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] preso atto» scriveva Hans Küng nel 1968 «della pericolosità del degenerante marianismo, che manca di vicinanza alla Bibbia e di una concezione cristocentrica»72.
Fanatismo, superstizione, massificazione si contrappongono senza possibilità di scampo a ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] un'appendice all'Indice in cui si proibivano la stampa, il possesso e la lettura di una serie di edizioni della Bibbia in latino e di tutte le edizioni del Nuovo Testamento nelle varie lingue nazionali (che nei decenni passati avevano incontrato ampi ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] G. Minois, L’ Église et la guerre. De la Bible à l’ère atomique, Paris 1994 (trad. it. La Chiesa e la guerra. Dalla Bibbia all’era atomica, Bari 2003, pp. 496-497).
16 Cfr. E. Gentile, L’apocalisse della modernità. La Grande Guerra per l’uomo nuovo ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] e religiose ellenistiche: la presenza, in alcuni trattati come il Poimandres, di elementi derivanti dalla traduzione in greco della Bibbia ebraica, è un elemento ulteriore a favore di Alessandria come luogo di produzione.
Il dio Ermete che, quale ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] anni il C. restò inoperoso e s'installò a Las Cuevas presso fra' Gaspare Gorricio; con il suo aiuto, identificò nella Bibbia e nei suoi commentatori tutti i passi relativi alla "santa città di Sion e alla conversione delle isole dell'India": è ciò ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] frainteso, il Vom Kriege di Clausewitz (v., 1832-1834) è assurto nel corso del XIX e del XX secolo al ruolo di bibbia del pensiero strategico moderno (v. Aron, 1976; v. Paret, 1976). La concezione della guerra di Clausewitz si colloca a due diversi ...
Leggi Tutto
bibbia
bìbbia s. f. [dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»]. – 1. Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo comprendente cioè i libri dell’Antico e del Nuovo Testamento (scritto in genere con iniziale maiuscola):...
bibbio
bìbbio s. m. [lat. vipio (-onis), la gru minore]. – 1. Uccello della famiglia delle anatre, più noto col nome di fischione. 2. Nome dato nell’Italia centr. al gabbiano comune.