Jorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, figlio primogenito di Mario Bergoglio e di Regina María Sívori, emigrati piemontesi di estrazione piccolo-borghese. Sulla sua educazione [...] aperta. Una conversazione con Antonio Spadaro, Milano 2013); J.M. Bergoglio-M. Figueroa-A. Skorka, Conversazioni sulla Bibbia. Solidarietà, dignità, preghiera, ragione e fede, Città del Vaticano 2014. Si vedano inoltre: Biografia del Santo Padre ...
Leggi Tutto
CASTELLESI, Adriano (Adriano da Corneto)
Gigliola Fragnito
Nacque a Corneto (od. Tarquinia) intorno al 1461 se, come pare, nel sett. 1503, al conclave che elesse Pio III aveva 42 anni (Sanuto, V, col. [...] C. a Raffaele Maffei, in cui gli comunicava di aver iniziato la traduzione dall'ebraico dei primi due libri della Bibbia precisando che fin dai tempi di Innocenzo VIII egli aveva atteso allo studio della lingua ebraica. Purtroppo di questa traduzione ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] del Quesnel, fuggito in Olanda, il quale era considerato reo di aver utilizzato la proibitissima traduzione della Bibbia di Mons e di sostenere proposizioni esplicative gianseniste. Con questo intervento censorio il papa assecondò gli ambienti ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] variata. Di essa conosciamo infatti solo alcuni volumi, troppo pochi per poter giungere a conclusioni di una qualche attendibilità: una Bibbia con commento di Niccolò di Lira (Bibl. Ap. Vat., Vat. lat. 50-51), una Storia dei conti di Boulogne (Parigi ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] l'importanza decisiva della tradizione e dell'insegnamento della Chiesa. L'assemblea, pur non proibendo l'uso della Bibbia in volgare, richiese il riferimento alla Vulgata nelle pubbliche letture, nelle discussioni e nelle opere teologiche; allo ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] poggia la propria argomentazione sono Ger 1,10; Mt 16,17-18; Gv 21,18. Il ruolo centrale che la Bibbia ha quale fondamento del ragionamento giuridico per Innocenzo III rispecchia una tendenza già codificata con le prime grandi collezioni della fine ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] religiosa. E i suoi decreti venivano ora adottati e interpretati da congregazioni romane. La sostituzione del catechismo alla Bibbia era una spia del cambiamento di prospettiva e di significato delle cose che si facevano. Emerge invece tra gli ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] al 1930 e poi, sotto l'impulso di Toda Jōsei (1900-1958) ha superato i 12.000.000 di seguaci. La sua bibbia è l'Hokkekyō (Saddharmapuṇḍarīka) e la sua formula di preghiera è ‟Namu Amida Butsu": ‟Onore sia a Amida Buddha", il compassionevole Buddha ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] (3), agli studenti parigini (1), per l'elezione di un prelato (1), rendimento di grazie (2). Dei sei principia quattro sono sulla Bibbia e due sulle Sentenze. Dei due protemi, l'uno è per un sermone non identificabile, l'altro per un sermone al clero ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...]
I Farnese. Corti, guerra e nobiltà, a cura di A. Bilotto-P. Del Negro-C. Mozzarelli, Roma 1997, s.v.
G. Fragnito, La Bibbia al rogo, Bologna 1997, s.v.
M. Firpo, Gli affreschi di Pontormo, Torino 1997, s.v.
R. Zapperi, La leggenda del papa Paolo III ...
Leggi Tutto
bibbia
bìbbia s. f. [dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»]. – 1. Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo comprendente cioè i libri dell’Antico e del Nuovo Testamento (scritto in genere con iniziale maiuscola):...
bibbio
bìbbio s. m. [lat. vipio (-onis), la gru minore]. – 1. Uccello della famiglia delle anatre, più noto col nome di fischione. 2. Nome dato nell’Italia centr. al gabbiano comune.