ARMANNINO da Bologna
Ghino Ghinassi
Figlio di Tommasino di Armannino, notaio e dettatore bolognese autore di una Ars dictandi dal titolo Microcosmus, dovette nascere prima del 1260, se fin dal 1285 [...] fonti nelle opere "de' poeti e di savi parlatori e Josepho Josue Moise Josia Petro li quali furono isponitori della Bibbia, e di Vergilio Istazio Homero e Lucano poeti, e di Terenzio Boezio Orazio Isidoro Cassiodoro profeti e recitatori delle cose ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Roberto
Riccardo Scrivano
Nel manoscritto Riccardiano 2067della Biblioteca Riccardiana di Firenze è contenuta un'operetta che, insieme con i modi della lavorazione dell'oro, raccoglie ricette [...] " e offre indicazioni sulla previsione del tempo e sui "dì della luna ", dai quali, attraverso riferimenti tratti dalla Bibbia, sono ricavati gli oroscopi. L'ultima parte del trattato infine si sofferma sulle virtù delle pietre, al cui proposito ...
Leggi Tutto
VERSO LIBERO
Mario Praz
. Nome assai controverso col quale si sono designati nelle letterature moderne (da circa il 1887 in poi) i tentativi di rendere nel movimento verbale l'esaltazione lirica in [...] con Walt Whitman, non senza, anche in questo caso, un richiamo a una tradizione: i versetti della traduzione inglese della Bibbia: l'adeguamento del Whitman ai profeti per il suo messaggio etico portò con sé anche l'adeguamento alla loro forma ...
Leggi Tutto
ZENO, Apostolo
Mario Fubini
Letterato, nato l'11 dicembre 1668 a Venezia, dove morì l'11 novembre 1750.
Di antica famiglia veneziana al suo tempo decaduta, lo Z. attese fin da giovane alla letteratura [...] di rappresentazione, e mostrò di prediligerli, sia per spirito di pietà, sia che vi riconoscesse in qualche passo, ispiratogli dalla Bibbia, un accento più intimo e più suo.
La poesia però non fu per lui vocazione, ma nobile esercizio, nel quale ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 19 sett. 1604, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa sul M. riguarda il suo ingresso nell'Ordine dei benedettini: nel 1620 vestì l'abito [...] il M. dette un significativo contributo allo sviluppo del romanzo spirituale con una serie di narrazioni basate su temi dalla Bibbia: Le turbolenze d'Israelle seguite sotto 'l governo di duo re (ibid. 1632), Le battaglie d'Israelle seguite sotto 'l ...
Leggi Tutto
CARUSO, Francesco
Agostino Lauro
Nacque a Bisaccia (Avellino) in data imprecisabile, ma indicata, per approssimazione, al 1505 (Orlando Cafazzo) oppure al 1526 (Lo Parco). Dalla città natale trasse [...] lo sviluppo del dramma su un'interpretazione mistica ed ecclesiologica ad ampio respiro dell'ottavo libro sapienziale della Bibbia, che, alla fine, appare solo quale pretesto ispiratore del componimento. La trama si snoda nel complesso gioco di ...
Leggi Tutto
VARANO, Alfonso
Raffaele Spongano
Letterato, appartenente alla famiglia degli antichi duchi di Camerino; nacque in Ferrara il 13 dicembre 1705, vi morì il 18 giugno 1788. Educato dal 1715 al 1722 nel [...] 'uomo pio e non l'infallibile verità conquistata con dramma di tutta la coscienza. Lontanissima è perciò anche la sublimità della Bibbia, da cui l'autore intese di muovere. Ai pregi inferiori dell'arte, come la cura solenne della magniloquenza e lo ...
Leggi Tutto
L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace.
Le origini e l’età antica
La Grecia. L’arte retorica (➔ oratoria) nasce in Sicilia, a Siracusa, con Corace e l’allievo Tisia (5° sec. a.C.), [...] Sacre Scritture in uno studio al punto di confluenza tra manualetto di r. e trattatello sull’interpretazione allegorica della Bibbia. In quest’epoca il termine rhetoricus si usa sempre più per designare forme di stile elaborato e figurato, lontane ...
Leggi Tutto
DE BIANCHI DOTTULA, Giordano, marchese di Montrone
Rosalba Galvagno
Nacque a Montrone (Bari), feudo del suo casato, il 31 genn. 1775 da Luigi e da Francesca Dottula.
Entrambi i genitori vantavano antiche [...] e componimenti originali, quasi tutta raccolta ed edita dal B. Fabricatore nel volume Poesie sacre tolte dalla Bibbia e recate in rima dal marchese di Montrone colla giunta di alcune rime sacre di esso traduttore (Napoli 1857). Il volume contiene ...
Leggi Tutto
ARCO, Nicolò d'
Gerhard Rill
Nacque nel 1492 o 1493 forse ad Arco dal conte Ulrico e da Susanna, nata contessa Collalto-Credazzo. Studiò all'università di Padova fra il 1511 ed il 1521, nel qual periodo [...] complesso freddi e artificiosi.
Alcune opere che l'A. lesse o che comunque possedette (Vergerio, Calvino, Savonarola, Bibbia tedesca, Reuchlin, Althamer) fecero supporre nell'A. un particolare interesse per dottrine eterodosse, e si congetturò che ...
Leggi Tutto
bibbia
bìbbia s. f. [dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»]. – 1. Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo comprendente cioè i libri dell’Antico e del Nuovo Testamento (scritto in genere con iniziale maiuscola):...
bibbio
bìbbio s. m. [lat. vipio (-onis), la gru minore]. – 1. Uccello della famiglia delle anatre, più noto col nome di fischione. 2. Nome dato nell’Italia centr. al gabbiano comune.