CALLIMACO, Angelo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque a Mazara del Vallo (Trapani), verso la metà del sec. XV, da famiglia di modeste condizioni.
Il suo vero cognome, che egli abbandonò per assumere quello [...] Pater noster, nel cui corso il C. sottopone al Ransano vari quesiti sulla preghiera. Le fonti sono le più canoniche: la Bibbia, s. Cipriano, s. Agostino, s. Girolamo, s. Giovanni Crisostomo, s. Tommaso d'Aquino, cui si aggiunge il libro quarto delle ...
Leggi Tutto
PIASI, Pietro de'
Tiziana Plebani
PIASI, Pietro de’. – Non conosciamo la data di nascita di questo tipografo che operò come stampatore a Venezia tra la fine degli anni Settanta del Quattrocento e il [...] , im00617600), del celebre Epistolae et Evangelia, in traduzione italiana, del marzo del 1484 (ISTC, ie00093120), del Fiore della Bibbia, del dicembre 1484 (ISTC, if00171950) o ancora della Vita di Gesù Cristo e della Vergine Maria, del gennaio 1485 ...
Leggi Tutto
FOSCHI (Fosco, Fusco), Girolamo
Antonella Pagano
Nacque a Faenza da nobile e antica famiglia, presumibilmente intorno al 1444, come lascia supporre il suo ingresso nell'Ordine dei servi di Maria (non [...] e rientrò a Lisbona; in questa occasione ebbe modo di discutere con alcuni maomettani sui principî del Corano e della Bibbia.
Nel 1503, lungo il viaggio di ritorno in patria, predicò a Siviglia, Cadice, Alicante, Livorno e Talamone. Nel 1505, per ...
Leggi Tutto
CHECCOZZI, Giovanni Raimondo
Paolo Preto
Nacque a Vicenza da Francesco e Maddalena Vivaldi il 21 giugno 1691. Dopo i primi studi nella città natale passò nella vicina Padova dove si perfezionò nelle [...] di fede (pubblicato in G. Serry, Opere, V, Venezia 1770, pp. 383-398), costituito solo di termini tratti dalla Bibbia, dai Padri e dalle preghiere della Chiesa e destinato ad uso privato, ma finito misteriosamente nelle mani di Giacinto Serry ...
Leggi Tutto
GARGANELLI, Taddeo (al secolo Bonfiolo)
Silvano Giordano
Figlio di Antonio (della madre ci sono ignoti il nome e il casato), nacque a Bologna verso il 1430, da antica e illustre famiglia. Dovette entrare [...] maestro Gerolamo de Radisiis, agostiniano. Il diploma relativo attesta che aveva svolto nella facoltà di teologia le lezioni di "Bibbia e di Sentenze" richieste dagli statuti. Nello stesso anno fu cooptato nel Collegio dei teologi.
Sempre nel 1456 ...
Leggi Tutto
PASCALE, Carlo
Eleonora Belligni
PASCALE, Carlo. – Nacque a Cuneo il 19 marzo 1547 da Bartolomeo di Antonio e Caterina Fieschi, di origine ferrarese. Il cognome è registrato in italiano anche nelle [...] . Nel 1571 era correttore presso il grande stampatore di Anversa Christophe Plantin, che si apprestava a editare la sua Bibbia poliglotta: con lui, Pascale sarebbe stato in contatto gli anni successivi per conto di Emanuele Filiberto, duca di Savoia ...
Leggi Tutto
BERGIO, Claudio
Johnn A. Tedeschi
Pastore valdese, nacque a Sampeyre nel marchesato di Saluzzo. Le scarse notizie rimasteci sul B. si riferiscono esclusivamente ad alcuni avvenimenti drammatici risalenti [...] , il B. ricevette la somma di 246 libbre dal conto del defunto Pierre de Vingle, il quale nel 1535 aveva stampato la Bibbia Olivetana con un ingente sussidio da parte dei Valdesi del Piemonte. Inoltre il Fabri inviò a Pierre Viret, allora a Ginevra ...
Leggi Tutto
CASIMIRO da Marsala
Stanislao da Campagnola
Nacque a Marsala nella famiglia Casani nell'anno 1676 ed entrò nell'Ordine dei cappuccini, probabilmente a Erice (Trapani), verso il 1695. Completati gli [...] ai confessori, ma anche ai penitenti. Di fatto, l'uso del latino, lastessa metodologia scolastica con continue allegazioni della Bibbia, dei Padri della Chiesa e della ragione, se fanno di queste sue Dissertationes una precisa testimonianza di una ...
Leggi Tutto
BARDI, Girolamo
Francesco Cagnetti
Nacque a Rapallo il 7 marzo 1603, da Giovanni e da Lucrezia Della Torre. Ricevette a Geno-ra, città d'origine della sua famiglia, la prima istruzione. A dodici anni [...] politico egli si propone di "contemplare et dilucidare, atque ad libellam Physico medicam revocare" i sensi "medico-fisici" della Bibbia. Proclama che non da Ippocrate, né da ApoUo, né da qualsiasi altro trae origine la medicina, ma da Gesù che ...
Leggi Tutto
PAITONI, Iacopo Maria
Vittorio Mandelli
PAITONI, Iacopo Maria (al secolo Giacomo Costantino). – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, l’11 ottobre 1708 da Bortolomio di Giovanni Battista [...] pp. 259-386, XXXV [1746], pp. 371-524, XXXVI [1747], pp. 135-304), integrata dall’Appendice, che contiene La Bibbia, e le cose spettanti al Messale, ed al Breviario.
Deceduto lo zio Stanislao Santinelli, venne incaricato di scriverne la biografia: le ...
Leggi Tutto
bibbia
bìbbia s. f. [dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»]. – 1. Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo comprendente cioè i libri dell’Antico e del Nuovo Testamento (scritto in genere con iniziale maiuscola):...
bibbio
bìbbio s. m. [lat. vipio (-onis), la gru minore]. – 1. Uccello della famiglia delle anatre, più noto col nome di fischione. 2. Nome dato nell’Italia centr. al gabbiano comune.