• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
841 risultati
Tutti i risultati [3139]
Biografie [841]
Religioni [730]
Arti visive [484]
Storia [249]
Letteratura [259]
Archeologia [147]
Storia delle religioni [117]
Testi religiosi e personaggi [117]
Temi generali [113]
Lingua [100]

Gerung, Matthias

Enciclopedia on line

Incisore, miniatore (Nördlingen 1500 circa - Lausingen 1570 circa). Tra le opere principali: le miniature per una Bibbia (1532) nella biblioteca di Gotha e le incisioni con scene dell'Apocalisse, fortemente [...] influenzate da H. L. Schäufelein, da H. Burgkmair e da H. Holbein il Giovane. Diede anche numerosi disegni per arazzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCHÄUFELEIN – BIBBIA

Sfórno, Ōbadyāh ben Ya῾ăqōb

Enciclopedia on line

Esegeta dell'Antico Testamento, talmudista e medico ebreo (Cesena 1475 - Bologna 1550). I suoi commenti alla Bibbia eccellono per buon metodo filologico, e ciò gli procurò grande stima tra gli studiosi [...] cattolici. J. Reuchlin prese da lui lezioni di ebraico. È autore, tra l'altro, di un'opera intitolata Luce delle nazioni (1537), nella quale polemizzò contro Aristotele e Maimonide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOTELE – MAIMONIDE – EBRAICO – ESEGETA – CESENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sfórno, Ōbadyāh ben Ya῾ăqōb (1)
Mostra Tutti

Amalrico

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Amalrico M.C. Rossini Amanuense della prima metà del sec. 9°, il cui nome compare nel colophon della Bibbia detta di Alcuino, conservata nel Tesoro del Duomo di Monza (gi'a Bibl. Capitolare, G 1/1). [...] agli studi più recenti, subito dopo la morte di Alcuino nell'804. Oltre a una serie di iniziali miniate la Bibbia contiene quattro tavole dei Canoni, realizzate a piena pagina in uno stile strettamente imparentato con altri codici dell'età di Alcuino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Benoist, René

Enciclopedia on line

Controversista (Savennières, Maine-et-Loire, 1521 - Parigi 1608); oltre a circa 200 trattati, pubblicò una traduzione francese della Bibbia dove è visibile l'influsso della Bibbia calvinista: onde fu condannata [...] (1567) dalle autorità della Sorbona, che destituirono B. dalla cattedra di teologia (1572) fino alla sua sottomissione (1598), e da Gregorio XIII (1595), che rifiutò la conferma della nomina regia di B. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALVINISTA – TEOLOGIA – SORBONA – ANGERS – PARIGI

Crucìgero, Gaspare

Enciclopedia on line

Teologo protestante (Lipsia 1504 - Wittenberg 1548); prof. di teologia (1528) a Wittenberg, assistette Lutero nella traduzione della Bibbia e curò l'edizione delle opere di lui (1539 e segg.). Fu, sul [...] terreno teologico, vicino a Melantone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTESTANTE – WITTENBERG – MELANTONE – TEOLOGIA – BIBBIA

Pfister, Albrecht

Enciclopedia on line

Tipografo di Bamberga (m. 1466 circa), attivo dal 1461 al 1464; ritenuto a torto lo stampatore della Bibbia delle 36 linee (1459-60), oggi attribuita con maggior fondamento a H. Keffer. Si conoscono di [...] lui nove edizioni, rappresentate da pochissimi esemplari. Tra di esse sono particolarmente notevoli Der Edelstein di Ulrich Bonner (1461), Der Ackermann von Böhmen (circa 1461) e la Biblia pauperum (1462 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIA PAUPERUM – BAMBERGA – BIBBIA

Mosè Nachmanide

Enciclopedia on line

Dottore ebreo (n. Gerona 1194 - m. in Palestina 1270 circa). Sostenne la verità assoluta dei libri tradizionali, Bibbia e Talmūd, contro le tendenze della speculazione filosofica, mantenendo tuttavia notevole [...] moderazione. Tra le sue opere esegetiche emerge il commento al Pentateuco e al libro di Giobbe, nel quale sono ampî sviluppi cabalistici; scrisse inoltre commenti talmudici, opere giuridiche, filosofiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CABALISTICI – PENTATEUCO – BARCELLONA – BIBBIA – SPAGNA

Coverdale, Miles

Enciclopedia on line

Coverdale, Miles Puritano inglese (n. 1488 circa - m. Londra 1569); fu il primo a dare (1535) una traduzione completa della Bibbia soprattutto pregevole per il Nuovo Testamento. Di orientamento luterano, fu costretto ad [...] allontanarsi dall'Inghilterra e a viaggiare nei Paesi Bassi, in Germania e in Svizzera dove ebbe rapporti con Calvino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – PAESI BASSI – INGHILTERRA – GERMANIA – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coverdale, Miles (1)
Mostra Tutti

Lenox, James

Enciclopedia on line

Lenox, James Bibliofilo (New York 1800 - ivi 1880); raccolse oggetti d'arte, edizioni di Shakespeare, incunaboli, e soprattutto edizioni della Bibbia. Le raccolte, già aperte al pubblico (1870), diedero poi origine [...] (1895), fondendosi con le biblioteche Astor e Tilden, alla Public Library di New York ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INCUNABOLI – NEW YORK – BIBBIA

Rosenzweig, Franz

Enciclopedia on line

Rosenzweig, Franz Rosenzweig, Franz. -  Filosofo tedesco (Kassel, Assia, 1886 - Francoforte 1929). Collaborò con M. Buber a una traduzione tedesca della Bibbia. Forte dell'esperienza religiosa ebraica, contrappose all'idealismo [...] hegeliano una filosofia centrata sui temi dell'esperienza del singolo, dell'esistenza, nella sua finitezza e concretezza, e della morte vista come segno di una radicale trascendenza (La stella della redenzione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRASCENDENZA – FRANCOFORTE – FILOSOFIA – TEDESCO – KASSEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rosenzweig, Franz (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 85
Vocabolario
bìbbia
bibbia bìbbia s. f. [dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»]. – 1. Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo comprendente cioè i libri dell’Antico e del Nuovo Testamento (scritto in genere con iniziale maiuscola):...
bìbbio
bibbio bìbbio s. m. [lat. vipio (-onis), la gru minore]. – 1. Uccello della famiglia delle anatre, più noto col nome di fischione. 2. Nome dato nell’Italia centr. al gabbiano comune.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali