• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
841 risultati
Tutti i risultati [3139]
Biografie [841]
Religioni [730]
Arti visive [484]
Storia [249]
Letteratura [259]
Archeologia [147]
Storia delle religioni [117]
Testi religiosi e personaggi [117]
Temi generali [113]
Lingua [100]

Goshen-Gottstein, Moshe Henry

Enciclopedia on line

Biblista e semitista israeliano (Berlino 1925 - Gerusalemme 1991); si trasferì in Palestina alla fine degli anni Trenta. Prof. di filologia semitica ed ebraica all'univ. ebraica di Gerusalemme, studioso [...] , della sua trasmissione e delle antiche traduzioni, G. diresse il progetto della edizione critica della Bibbia ebraica e il Modern hebrew dictionary. Tra le opere: Text and language in Bible and Qumrân (1960), Hebrew and Semitic languages: out- line ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERUSALEMME – PALESTINA – TARGUMIM – BERLINO

Aquila, Kaspar

Enciclopedia on line

Teologo luterano (Augusta 1488 - Saalfeld 1560), in relazione con Fr. v. Sickingen; si recò nel 1524 a Wittenberg e con la sua conoscenza dell'ebraico aiutò Lutero nella traduzione della Bibbia; parroco [...] (1517) e "superintendente" (vescovo, 1528) a Saalfeld (Turingia), polemizzò con Osiandro e G. Major ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WITTENBERG – LUTERANO – EBRAICO – BIBBIA – LUTERO

Valera, Cipriano de

Enciclopedia on line

Erudito e prosatore spagnolo (n. 1532 - m. in Inghilterra); convertitosi al protestantesimo, fu costretto a emigrare in Inghilterra. Dedicò venti anni della sua vita alla revisione della versione spagnola [...] della Bibbia di Casiodore de Reina (Basilea 1569); la sua traduzione fu pubblicata per la prima volta ad Amsterdam nel 1602 ed ebbe poi numerose ristampe. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTESTANTESIMO – INGHILTERRA – AMSTERDAM – BIBBIA

Bestétti, Emilio

Enciclopedia on line

Bestétti, Emilio Editore italiano (Milano 1870 - ivi 1954), fondò (1915) con Calogero Tumminelli la casa ed. d'arte Bestetti e Tumminelli. Staccatosi da Tumminelli, pubblicò, tra l'altro, con G. Treccani la Bibbia di Borso [...] d'Este in facsimile. A Roma, dal 1946, ha continuato l'attività editoriale il nipote Carlo B. (Milano 1934 - ivi 1987) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALOGERO TUMMINELLI – ROMA

Baudart, Willem

Enciclopedia on line

Storico fiammingo (Deynze 1565 - Zutphen 1640). Autore di interessanti memorie per gli anni 1602-1624; teologo calvinista, nel 1618 ebbe dal sinodo di Dordrecht l'incarico di tradurre in nederlandese la [...] Bibbia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEDERLANDESE – CALVINISTA – BIBBIA

Filippo d'Aquino

Enciclopedia on line

Nome assunto, dalla città in cui fu battezzato, dall'ebreo convertito Yehuda Mordechai (n. in Provenza - m. forse Parigi 1650); professore di ebraico a Parigi dal 1610, collaborò alla pubblicazione della [...] Bibbia poliglotta parigina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EBRAICO – PARIGI – BIBBIA

Herrada di Landsberg

Enciclopedia on line

Abbadessa del monastero di Hohenburg in Alsazia (n. 1125-1130 circa - m. Hohenburg 1195), compilatrice dell'Hortus deliciarum, uno scritto di carattere enciclopedico, costruito come raccolta di testi tratti [...] dalla Bibbia, dai Padri, dagli scrittori medievali (e anche da autori latini profani) relativi alle varie discipline sacre e profane, con larga utilizzazione dell'ermeneutica allegorica e simbolica e inseriti nella generale prospettiva della storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERMENEUTICA – STRASBURGO – ALSAZIA – BIBBIA

Vachušti

Enciclopedia on line

Storico georgiano (n. 1695 o 1696 - m. Mosca 1772), figlio del re Vachtang VI, visse in Russia. Sotto la sua direzione fu stampata (1743) a Mosca la prima edizione completa della Bibbia in georgiano. Le [...] sue opere storiche e geografiche sono utili compilazioni di fonti e materiali antichi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBBIA – RUSSIA – MOSCA

Ecchellènse, Abramo

Enciclopedia on line

Nome italianizzato dell'arabo Ibrāhīm ibn Ibrāhīm ibn Dāwūd Ḥāqilānī, dotto maronita (Hāqilī, Libano, 1605 - Roma 1665), prof. a Roma di arabo e siriaco. Collaborò alle parti araba e siriaca della Bibbia [...] poliglotta di G.-M. Le Jay (1628-45). È autore di una grammatica siriaca (1628) e di varî altri scritti, tra i quali anche versioni dal siriaco e dall'arabo (fra queste i cosiddetti canoni arabi del concilio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARONITA – BIBBIA – ARABO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ecchellènse, Abramo (2)
Mostra Tutti

Milóne di Saint-Amand

Enciclopedia on line

Monaco (809 circa - 871 o 872); è autore di una Vita sancti Amandi, in versi, di stile semplice, a fine edificante, e di un Carmen de sobrietate, raccolta di esempî tratti dalla Bibbia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBBIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 85
Vocabolario
bìbbia
bibbia bìbbia s. f. [dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»]. – 1. Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo comprendente cioè i libri dell’Antico e del Nuovo Testamento (scritto in genere con iniziale maiuscola):...
bìbbio
bibbio bìbbio s. m. [lat. vipio (-onis), la gru minore]. – 1. Uccello della famiglia delle anatre, più noto col nome di fischione. 2. Nome dato nell’Italia centr. al gabbiano comune.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali