COLOMBO, Giovanni
Giovanna Bonasegale
Nacque a Palazzolo sull'Oglio (Brescia); il 2 genn. 1804 si iscrisse all'Accademia di belle arti di Vienna, in età di venti anni, come risulta dal protocollo di [...] rinsaldò l'amicizia del C. con Overbeck il quale, più tardi, scrivendo di lui al proprio fratello, lodava il suo amore per la Bibbia e la sua modestia (lettera del 19 luglio 1810, in Howitt, 1886, I, p. 149).
Nel 1809 era a Roma, dove sposò Angelica ...
Leggi Tutto
JACOPO da Verona
Maria Elena Massimi
Figlio di Silvestro e di Agnese, è documentato a Verona, nella contrada di S. Cecilia, dal 1388 al 1442; la data di nascita 1355 è ricavabile dall'anagrafe contradale [...] 'arte del Trecento, Padova 1944, p. 103; P. Toesca, Il Trecento, Torino 1951, p. 792; G. Folena - G.L. Mellini, Bibbia istoriata padovana della fine del Trecento, Venezia 1962, pp. XXXII- XXXVII; G.L. Mellini, Disegni di Altichiero e della sua scuola ...
Leggi Tutto
BELBELLO, Luchino
Renata Cipriani
Dai documenti pubblicati per la prima volta dal Carta, poi con qualche aggiunta dal Pacchioni, quindi da Samek Ludovici (1954) si apprende che questo miniatore originario [...] , Bibl. Apost. Vaticana, ms. Barb. lat. 613) proveniente dalla Biblioteca Estense, di Modena, già pubblicata da A. Venturi (Una Bibbia francese del sec.XV, in Annales internat. d'histoire, Congrès de Paris, 1900, Paris 1902, e Storia dell'arte ital ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] di L. L., in Bergomum, LXX (1976), 1-2, pp. 3-25; Id., A proposito del frontespizio di L. L. per la Bibbia di Antonio Brucioli, ibid., pp. 27-42; D. Battilotti - M.T. Franco, Regesti di committenti e dei primi collezionisti di Giorgione, in Omaggio ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio del Chierico (Cherico)
Costanza Barbieri
Nacque a Firenze nel 1433 da Antonio di Francesco detto il Chierico e da monna Giemma. Dell'apprendistato di F. si conosce solo l'esordio [...] 1, in Critica d'arte, XL (1975), 143, pp. 19-38; Id., Codici miniati… 2, ibid., 144, pp. 25-40; Id., La Bibbia di Federico da Montefeltro, Roma 1977; E. Landi, I corali medicei della Badia fiesolana. I: I documenti, in Prospettiva, 1977, n. 8, pp. 7 ...
Leggi Tutto
BASSI (Basso), Tommaso (T. da Modena)
Vincenza Scassellati Sforzolini Riccardi
Figlio di Cesare, originario di Modena, operò come miniatore a Bologna e a Ferrara. Nel 1484 attende con Gabriele de' Cipelli [...] ferrarese, nel 1939 è stato restituito alla Biblioteca Estense (Cimeli n. 3) cui era stato sottratto assieme alla "Bibbia" di Borso, mentre quattro carte, distaccate sulla metà del secolo scorso, sono tuttora conservate presso l'Accademia delle ...
Leggi Tutto
FELICE, Matteo
Gennaro Toscano
La prima opera documentata di questo miniatore napoletano attivo tra il 1467 e il 1493 è il ms. Pal. lat. 1740 della Biblioteca apost. Vaticana, contenente il De consolatione [...] ad Indices;G. M. Cagni, I codici vaticani di Giannozzo Manetti, in La Bibliofilia, LXII (1960), p. 39; S. Garofalo, Una sconosciuta Bibbia aragonese, in Studi di bibliografia e di storia in onore di T. De Marinis, II, Verona 1964, pp. 311 ss.; T. De ...
Leggi Tutto
AQUILA, Pietro
Alfredo Petrucci
Nato, secondo alcuni a Marsala, secondo altri a Palermo, nella prima metà del sec. XVII. Si formò alla scuola del pittore e incisore palermitano Pietro del Po e operò, [...] Collignon al Parione. Altra opera importante dell'A. fu la riproduzione, in collaborazione con Cesare Fantetti, della "Bibbia di Raffaello" in Vaticano (Imagines Veteris ac Novi Testamenti).Anche questa raccolta, comprendente fra l'altro un ritratto ...
Leggi Tutto
BONICHI, Gino (più noto con lo pseudonimo di Scipione, usato per la prima volta nel 1927 in occasione di una esposizione all'Opera cardinal Ferrari a Milano)
Giuseppe Marchiori
Nacque a Macerata il 25 [...] sua stanza di malato, si dedicava alla lettura di s. Giovanni della Croce, delle Meditazioni dei Santi, del Vangelo, della Bibbia, e soprattutto dell'Apocalisse. Le lettere dirette a un religioso, a De Libero, a Mazzacurati, a Mafai, a Falqui, al ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERI, Bonaventura
Isa Belli Barsali
Figlio di Berlinghiero; se ne ignorano le date di nascita e di morte; è ricordato per la prima volta in un documento del 22 marzo 1228 relativo al giuramento [...] e coi fratelli al giuramento di pace con Pisa del 1228. è ricordato nel 1250, in due documenti, come miniatore di una Bibbia; questa, dal Garrison (1951, p. 17), è stata identificata col codice i della Biblioteca Capitolare di Lucca, che è certamente ...
Leggi Tutto
bibbia
bìbbia s. f. [dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»]. – 1. Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo comprendente cioè i libri dell’Antico e del Nuovo Testamento (scritto in genere con iniziale maiuscola):...
bibbio
bìbbio s. m. [lat. vipio (-onis), la gru minore]. – 1. Uccello della famiglia delle anatre, più noto col nome di fischione. 2. Nome dato nell’Italia centr. al gabbiano comune.