GOZBERTO, Turibolo di
C. Ghisalberti
Turibolo in bronzo dorato lavorato a giorno, conservato a Treviri (Domschatz, inv. nr. 34), detto di G. sulla base del testo di un'iscrizione, leggibile lungo il [...] a girali vegetali con quella di Benigno (Siegburg, St. Servatius, Schatzkammer) e con tre manoscritti di Colonia: la Bibbia e la Vita sanctorum provenienti da Gross St. Martin (Düsseldorf, Universitätsbibl., A 2; C 10a) e le Antichità Giudaiche ...
Leggi Tutto
(writing) Pratica di espressione visuale ed esperienza artistica tipica dello spazio urbano, talvolta definita impropriamente graffitismo, altresì nota con l’espressione aerosol art. Nasce come attività [...] Wars e Wild Style, nonché nel 1984 il libro fotografico Subway Art di Martha Cooper e Henry Chalfant, definito la “bibbia dei graffiti” da molte generazioni di writer. Oltre alla diffusione di materiale mass-mediatico e al successo della cultura hip ...
Leggi Tutto
Architettura
Nelle chiese occidentali, lo spazio destinato ai cantori e al clero durante le funzioni liturgiche; ne è parte integrante l’insieme dei sedili, in origine semplici banchi di marmo, in seguito [...] come treni, epitalami, scoli, peana). Nella liturgia del mondo ebraico era usata per l’esecuzione dei salmi e dei canti della Bibbia. Nel canto cristiano, oltre alla pratica responsoriale, se il c. si contrapponeva e alternava al canto solistico, e a ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] miniati. Tre manoscritti legati all'ambiente della corte - il Salterio di Parigi (BN, gr. 139; Buchthal, 1983, pp. 188-191), la Bibbia di Leone sakellários (Roma, BAV, Reg. gr. 1; Dufrenne, Canart, 1988), il rotulo di Giosuè (Roma, BAV, Pal. gr. 431 ...
Leggi Tutto
GRIFO
M. Di Fronzo
Animale fantastico, genericamente con becco e ali d'aquila e corpo di leone, il g. può presentare varietà fisionomiche: g.-uccello, con corpo di leone e testa di uccello, con o senza [...] agli animali o nella Creazione (Gn. 2): avorio da Tours, della metà del sec. 9° (Parigi, Louvre; Steinen, 1965, fig. 285a); Bibbia di Alnwick, del sec. 12° (Castle Lib., 447, c. 5v); affresco di S. Pietro in Valle a Ferentillo (prov. Terni), della ...
Leggi Tutto
SALII
K. Schwedes
Dinastia regia e imperiale germanica regnante dal 1024 al 1125.Nei Gesta Friderici (MGH. SS rer. Germ., XLVI, 19123) del cronista Ottone di Frisinga (m. nel 1158) e nell'ideologia [...] di smalto con rappresentazioni di Davide, Salomone, della Maiestas Domini e di Isaia ed Ezechia rimandano contemporaneamente alla Bibbia e alla liturgia dell'incoronazione. Oltre a ciò, al di sotto della corona ad arco (Bügelkrone), veniva in ...
Leggi Tutto
CORONA
E. Zanini
La c., ornamento del capo di forma circolare spesso in metallo prezioso, fu nel Medioevo il più importante segno di sovranità delle monarchie occidentali. Gli esempi conservati sono [...] cristianizzazione dell'Impero romano. Si ritrovano alla base di questa serie di relazioni motivi ricchi di conseguenze: la Bibbia come punto di partenza, con la concezione di Cristo re - evidente anche nell'immagine in negativo dell'incoronazione ...
Leggi Tutto
POITOU
Y. Blomme
Antica provincia della Francia occidentale, estesa tra la Bretagna e l'Angiò a N, la Turenna a N-E, il Berry e la Marche a E, il Limosino a S-E, l'Angoumois, la Saintonge, l'Aunis a [...] rispondono le pareti bianche delle navate, decorate, così come le volte e i cori, da scene vivacemente colorate raffiguranti episodi della Bibbia o della vita dei santi. I colori dominanti sono gli ocra rossi, gialli e bruni, i verdi e i blu, spesso ...
Leggi Tutto
TROIA, Romanzo di
F. Cecchini
Durante quasi tutto il Medioevo il racconto delle imprese relative alla guerra di Troia, narrato da Omero nell'Iliade, venne tramandato in Occidente attraverso fonti indirette. [...] e connesso con la corte di s. Luigi (New York, Pierp. Morgan Lib., M. 638, altrimenti noto come Bibbia Maciejovski).Da tale archetipo sarebbero derivate, senza varianti iconografiche significative, le successive copie illustrate del Roman de Troie ...
Leggi Tutto
bizantina, arte
Manuela Gianandrea
Le immagini di un grande impero fra Oriente e Occidente
L'arte bizantina ebbe la sua origine e il suo centro nell'antica città di Bisanzio (oggi Istanbul in Turchia) [...] chiese, splendidi mosaici raffiguranti i personaggi della religione cristiana e manoscritti dipinti che raccontavano e illustravano la Bibbia e il Vangelo.
La regalità delle figure sacre
Dovendo rappresentare figure sacre come Gesù, la Madonna, gli ...
Leggi Tutto
bibbia
bìbbia s. f. [dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»]. – 1. Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo comprendente cioè i libri dell’Antico e del Nuovo Testamento (scritto in genere con iniziale maiuscola):...
bibbio
bìbbio s. m. [lat. vipio (-onis), la gru minore]. – 1. Uccello della famiglia delle anatre, più noto col nome di fischione. 2. Nome dato nell’Italia centr. al gabbiano comune.