DURHAM
A. Lawrence
(Dunelmum nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra nordorientale, situata su una penisola rocciosa del fiume Wear.Le origini di D. si devono alla natura del sito sul quale [...] di ipotizzare che anche questi ultimi siano stati prodotti nella stessa Durham. Elementi di carattere testuale sembrano indicare che la Bibbia del vescovo (Dean and Chapter Lib., A.II.1) non venne realizzata a D. e, inoltre, le iniziali istoriate che ...
Leggi Tutto
WURZBURG
N.M. Zchomelidse
WÜRZBURG (Uburzisburg, Wirteburch nei docc. medievali)
Città della Germania, in Franconia (Baviera).Il primo insediamento deve porsi già all'epoca dei 'campi di urne'; all'epoca [...] p.theol.fol.88); tuttavia i dati iconografici e stilistici parlano a sfavore di una tale attribuzione (Engelhart, 1987, p. 4). La Bibbia dei Domenicani (Würzburg, Universitätsbibl., M.p.theol.f.m.9/I-IV) - un'opera in quattro volumi di grande formato ...
Leggi Tutto
PALIOTTO
M. Di Berardo
Rivestimento mobile del fronte anteriore dell'altare, rispetto al quale esso costituisce un elemento a sé stante, caratterizzato nel tempo da una progressiva qualificazione del [...] un telo bianco con bordo frangiato emerge un drappo purpureo, trasparente, con elementi ornamentali clavati; ancora, in un particolare della Bibbia di S. Paolo (Roma, S. Paolo f.l.m., Bibl. dell'abbazia), nel quale un drappo a fitte pieghe avvolge ...
Leggi Tutto
GUERRA, Camillo
Maura Picciau
Nacque a Napoli il 21 maggio 1797, secondo di cinque figli, da Pasquale e Angela d'Angelo. Il padre, capocantiere degli scavi di Pompei, proveniva da una famiglia di artisti [...] maturata in quest'impresa editoriale lo indusse a progettare la pubblicazione di una storia di Napoli e di una Bibbia illustrate: restano molti bozzetti e disegni preparatori, ma le opere non trovarono finanziatori. A Roma il G. operò inoltre ...
Leggi Tutto
MATTHEW PARIS
N. Wilkins
Letterato e artista inglese, nato intorno al 1200 nei pressi dell'abbazia di St Albans, a N-O di Londra, dov'è testimoniato nel 1213 e della quale divenne monaco nel 1217; morì [...] opere prodotte nella stessa abbazia all'inizio del secolo, che mostrano uno stile gotico più imponente, quali per es. la Bibbia ora conservata a Cambridge (Trinity College, B.5.3); M. appare inoltre influenzato anche dai libri di modelli degli orafi ...
Leggi Tutto
ENRICO II, Imperatore, Santo
G. Wolf
Figlio di Enrico II duca di Baviera e di Gisella di Borgogna, E. (973-1024) ereditò il ducato alla morte del padre nel 995 per essere eletto re di Germania nel 1002 [...] Sacramentario di E., che nella scena dell'Incoronazione (c. 11v) copiò l'episodio analogo con Carlo il Calvo presente nella c.d. Bibbia di S. Paolo, dell'870 ca. (Roma, S. Paolo f.l.m., Bibl. dell'abbazia); nella resa pittorica la miniatura appare ...
Leggi Tutto
JACQUEMART de Hesdin
P. Castellani
(o de Esdin, Esdun, Oudain, Odin, Hodin)
Pittore e miniatore, probabilmente di origine fiamminga, attestato al servizio del duca Jean de Berry dal 1384 al 1409.La [...] (c. 22r), con figure eseguite da Jean le Noir e la splendida cornice e l'ambientazione architettonica di mano di Jacquemart.Nella Bibbia di Clemente VII (Roma, BAV, Vat. lat. 50-51), realizzata dopo il 1386 e donata all'antipapa dal duca di Berry e ...
Leggi Tutto
ALOISI (Alvisi, Aloisi Galanini, Gailanino, ecc.), Baldassarre, detto il Galanino
Rezio Buscaroli
Pittore e incisore nato a Bologna il 22 nov. 1577 da Sebastiano Galanini e da Elena Zenzanini.
Secondo [...] da Guido Reni e ripetuto, in ambedue diversi, anche da altri intagliatori, e la serie di 50 stampe della cosiddetta "Bibbia di Raffaello" in Vaticano, disegnata dal vero ed incisa sette anni prima da Sisto Badalocchio e Giovanni Lanfranco.
Ebbe tre ...
Leggi Tutto
Vedi GERICO dell'anno: 1960 - 1994
GERICO (ebraico Yĕriḥō)
M. Avi-Yonah
G. Furlani
G., la "Città del (dio) Luna", detta anche "Città delle Palme", si trova in una pianura ben irrigata a O del Giordano, [...] periodo dell'invasione israelita; gli strati superiori sono stati rovinati dagli agenti atmosferici. Nel secondo Periodo del Ferro (secondo la Bibbia al tempo di Ahab, intorno all'870 a. C.), G. venne ricostruita da Hiel il Betelita; gli strati più ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] alle razzie napoleoniche avvenute nel 1797 (Belloni, Ferrari, 1974; Baroffio, 1988; Longoni, 1988). Importanti opere importate a M. sono: la Bibbia di Alcuino (6 b. 152), degli inzi del sec. 9°, prodotta a Tours; il codice purpureo, del sec. 9°, di ...
Leggi Tutto
bibbia
bìbbia s. f. [dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»]. – 1. Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo comprendente cioè i libri dell’Antico e del Nuovo Testamento (scritto in genere con iniziale maiuscola):...
bibbio
bìbbio s. m. [lat. vipio (-onis), la gru minore]. – 1. Uccello della famiglia delle anatre, più noto col nome di fischione. 2. Nome dato nell’Italia centr. al gabbiano comune.