SALISBURGO
F. Fuhrmann
(lat. Iuvavum; ted. Salzburg)
Città dell'Austria, capoluogo dell'omonima regione, caratterizzata in modo singolare dalla sua posizione geografica all'interno di un bacino percorso [...] Pericopi della biblioteca di corte (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 15713) vennero realizzati ancora nella prima metà del sec. 11°, la Bibbia di Admont (Vienna, Öst. Nat. Bibl., Ser. nov. 2701-2702), il Libro delle Pericopi di Nonnberg (Monaco, Bayer ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] tradizione enciclopedica, alcune delle regole di interpretazione del tema dei m. nell'arte medievale sono fornite dalla Bibbia e dalla sua esegesi. Nella Bibbia si trova l'idea di un Dio Chronokrátor che non solo ordina e divide il tempo attraverso ...
Leggi Tutto
IMMAGINE
J. Baschet
L'uso del termine i. (e delle parole corrispondenti delle varie lingue moderne) in riferimento a opere medievali si è andato diffondendo solamente di recente in relazione ai procedimenti [...] . Non è superfluo precisare che l'esame attento della questione induce a respingere la definizione dell'i. medievale come 'Bibbia degli illetterati', luogo comune che deve molta della sua fortuna a Mâle (1898) e che ha potuto valersi abusivamente ...
Leggi Tutto
SINAGOGA
D. Di Castro
Nella cultura ebraica, la s. è un luogo di preghiera, ma anche un centro politico, sociale, amministrativo, di riunione e di istruzione: quest'ultima funzione è tanto importante, [...] mediante un vestibolo.Il Talmūd prescrive la presenza di almeno una finestra, rivolta verso Gerusalemme, con allusione a un verso della Bibbia (Dn. 6, 11); ancor meglio se le finestre fossero dodici, come le tribù d'Israele.L'aula di preghiera era ...
Leggi Tutto
BEATO di Liébana, Santo
J. Williams
Monaco ed esegeta, vissuto nella seconda metà dell'8° secolo. Si possiedono scarse informazioni sulla vita di B. e le notizie che è possibile trarre dalla sua opera [...] i reali Ferdinando I e Sancia e che contiene tavole genealogiche (cc. 1-5) provenienti da un'opera di B. o da una Bibbia della seconda metà del sec. 10°; quello di Seu d'Urgell (Mus. Diocesà, 501), copiato nell'ultimo quarto del sec. 10°; quello dell ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, Re di Francia, Santo
C. Bruzelius
L. nacque probabilmente a Poissy il 25 aprile 1214 e regnò dal 1226 al 1270; morì a Cartagine il 25 agosto 1270 e fu canonizzato da Bonifacio VIII l'11 agosto [...] privata di L. anche due fogli conservati a New York (Pierp. Morgan Lib., 37), una piccola Bibbia (Parigi, BN, lat. 10426) e una Bibbia moralizzata nel tesoro della cattedrale di Toledo, commissionata da L. o da Bianca di Castiglia intorno al 1230 ...
Leggi Tutto
BONDOL, Jean de
A. Tomei
(o Jehan de Bandol o Jehan de Bruges o Hennequin de Bruges)
Pittore fiammingo attivo nella seconda metà del sec. 14° al servizio di Carlo V, re di Francia dal 1364 al 1380. [...] , eseguite per la maggior parte da un pittore proveniente con tutta probabilità dall'atelier del c.d. Maestro della Bibbia di Jean de Sy e autore delle miniature di un altro manoscritto appartenuto a Carlo V, contenente due testi astrologici ...
Leggi Tutto
VUOLVINIO
V.H. Elbern
Artista considerato il maestro principale tra gli autori del c.d. altare d'oro della basilica di S. Ambrogio a Milano, unico esemplare carolingio in metalli nobili conservato.
La [...] , Bibl. Capitolare, CXLVIII); vanno ricordate anche le assonanze stilistiche con la scuola di Tours (per es. con la Prima Bibbia di Carlo il Calvo; Parigi, BN, lat. 1). Nella concezione d'insieme sembrano invece essere stati di particolare importanza ...
Leggi Tutto
BINASCO, Francesco
Paul Wescher
Il nome di questo miniatore milanese del XV-XVI secolo fu tramandato da F. P. Morigia, contemporaneo del Lomazzo e di Francesco Melzi, che nella sua Nobilità di Milano [...] S. Ambrogio), composto dal canonico Pietro de Casolis nel 1486; per lo stesso de Casolis illustrò con numerose figure una Bibbia in tre volumi che, secondo l'explicit, venne finita il 19 aprile del 1507 (Nicodemi, 1914). Le iniziali riccamente ornate ...
Leggi Tutto
Rambaldi, Carlo
Paolo Marocco
Pittore e realizzatore di effetti speciali, nato a Vigarano Mainarda (Ferrara) il 15 settembre 1925. Trasferitosi negli anni Settanta a Los Angeles, è diventato in breve [...] (1964; La Pantera rosa) di Blake Edwards. Realizzò poi le scene del diluvio e altri effetti speciali in La Bibbia (1966) di John Huston. Nella seconda metà degli anni Sessanta partecipò ad altre coproduzioni straniere firmate da Dino De Laurentiis ...
Leggi Tutto
bibbia
bìbbia s. f. [dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»]. – 1. Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo comprendente cioè i libri dell’Antico e del Nuovo Testamento (scritto in genere con iniziale maiuscola):...
bibbio
bìbbio s. m. [lat. vipio (-onis), la gru minore]. – 1. Uccello della famiglia delle anatre, più noto col nome di fischione. 2. Nome dato nell’Italia centr. al gabbiano comune.