Sulle pagine del quotidiano «Il Foglio», Alfonso Berardinelli ha scritto a proposito di Rivoluzioni e popolo nell'immaginario letterario italiano ed europeo di Stefano Brugnolo (Macerata, Quodlibet, pp. [...] di ordine storico, è per noi importante il fatto che il mugnaio avesse maneggiato e compulsato, tra gli altri, la Bibbia in volgare o Il cavalier Zuanne de Mandavilla o il Decameron del Boccaccio in edizione non purgata. A indicare come, nel ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] doppiaggio si preferisce un testo noto a tutti, con arguzia quasi blasfema: «Escludi i corsi dove fanno leggere la Bibbia».Il pessimo comico (Johnny Aymer) che sfrutta Alvy come ghost writer porta un esempio penoso di umorismo, che viene migliorato ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] e ’l vecchio Testamento, / e ’l pastor de la Chiesa che vi guida; / questo vi basti a vostro salvamento”: avete la Bibbia (divisa nel Nuovo e Vecchio Testamento) e avete l’autorità del papa. Non avete bisogno di altro per la salvezza. Non lasciatevi ...
Leggi Tutto
Nell’Hymne à la Beauté, Charles Baudelaire s’interroga sull’origine della bellezza, scorgendo in essa una tensione altalenante tra un lato infernale e uno divino, tra uno luminoso e uno oscuro: una ambivalenza [...] e illuminò il cosmo, rivestendo ogni cosa di gradevolezza e gioia. Nascosto nelle tenebre, apparve tutto nella sua bellezza. Nella Bibbia la bellezza è un attributo della creazione che rivela la grandezza del Creatore. La bellezza è un dono di Dio ...
Leggi Tutto
Sfogliando la sezione Atlante del pregevole libretto di Enzo Caffarelli intitolato Parole comuni da nomi propri è possibile fare il giro del mondo attraverso 1.072 deonimici, classificati attraverso le [...] , De Gruyter, 2002-2013.DizBibbia = Achtemeier, P. J., Society of Biblical Literature (ed.), Il Dizionario della Bibbia. Edizione italiana a cura di Piero Capelli, Bologna, Zanichelli, 2003.GDLI = Grande Dizionario della Lingua Italiana, diretto ...
Leggi Tutto
I criteri seguiti nel tempo per la scelta dei cognomi non standardizzati possono riassumersi nel modo seguente. Il contributo della geografiaUna prima fonte è rappresentata dalle voci geografiche (toponimi [...] ’onimia spontanea e popolare, come Abbandono, Abbigliamento, Altura, Aratro, Ardimento e Ardore, Bancale, Bastoncino, Bibbia, Bollino, Brillante, Cortiello, Deposito, Direttore, Dissesto, Dovere, Eremo ed Eremitaggio, Esempio, Esito, Fatica, Favore ...
Leggi Tutto
Nel nostro Paese ormai è una moda. I protagonisti delle saghe letterario-cinematografiche partorite a cavallo tra XX e XXI secolo sono arruolati nelle file dei partiti. Basti pensare ad Atreju, uno dei [...] Francese e Lettere Classiche. La stessa Rowling ha segnalato chi o cosa ha avuto un impatto sulla genesi dei suoi libri: dalla Bibbia all’Iliade di Omero, da Eschilo a William Shakespeare e Jane Austen. Tra gli altri, anche autori come Tolkien, C. S ...
Leggi Tutto
Durante il viaggio di ritorno dalla Mongolia, il 3 settembre 2023 nell’incontro con i giornalisti, il papa ha ammesso di non essere più in grado come prima di affrontare spostamenti lunghi e faticosi e [...] Cristo, Giuseppe o del padre della Vergine Maria, Gioacchino, né dei profeti e altri personaggi maggiori della Bibbia (salvo rarissime eccezioni, come Zaccaria): né Abramo, Giacobbe, Isacco, Mosè, Aronne, Elia, Geremia, Giobbe, Noè, Salomone, Davide ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] , Milano, Luni editrice, 2022.Beccaria 2002 = Beccaria, G. L., Sicuterat. Il latino di chi non lo sa. Bibbia e liturgia nell’italiano e nei dialetti, Milano, Garzanti, 2002.BelloneMat = Materiali delle inchieste sul linguaggio giovanile condotte da ...
Leggi Tutto
Paolo AlliataL’avventura umana. Quando la letteratura accompagna il nostro camminoMilano, Mondadori, 2024 Il racconto di Gianni Rodari, La strada che non andava in nessun posto, fa da chiave di lettura [...] dalle dimensioni di una realtà subatomica, di densità e temperatura infinite, nell’arco di un tempo infinitesimale» (p. 40), la Bibbia nel libro del Genesi dà voce alla Parola di Dio che crea come «un sussurro, un respiro primordiale di inconcepibile ...
Leggi Tutto
bibbia
bìbbia s. f. [dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»]. – 1. Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo comprendente cioè i libri dell’Antico e del Nuovo Testamento (scritto in genere con iniziale maiuscola):...
bibbio
bìbbio s. m. [lat. vipio (-onis), la gru minore]. – 1. Uccello della famiglia delle anatre, più noto col nome di fischione. 2. Nome dato nell’Italia centr. al gabbiano comune.
Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»).
Religione
Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro della B., suo ‘autore’ è ritenuto Dio...
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale βιβλία di βίβλιον, libro: cioè "i...