• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3139 risultati
Tutti i risultati [3139]
Biografie [841]
Religioni [730]
Arti visive [484]
Storia [249]
Letteratura [259]
Archeologia [147]
Storia delle religioni [117]
Testi religiosi e personaggi [117]
Temi generali [113]
Lingua [100]

D'Arrigo, Stefano

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (Alì 1919 - Roma 1992); a parte le poesie del Codice siciliano (1957; nuova ed. accresciuta, 1978), è noto per il contrastato successo del monumentale romanzo Horcynus Orca (1975): un [...] progetto ambiziosissimo, teso a riunire in un solo libro tutta la tradizione narrativa dell'Occidente, dalla Bibbia a Omero, al Decameron, ai poemi cavallereschi, per riscriverla e coglierne l'immutata vitalità simbolica e affabulatoria sull' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – ROMANZO PICARESCO – DECAMERON – BIBBIA – OMERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'Arrigo, Stefano (2)
Mostra Tutti

Semler, Johann Salomo

Enciclopedia on line

Teologo (Saalfeld, Turingia, 1725 - Halle 1791), prof. ad Altdorf (dal 1751), poi (1753) a Halle. Allievo di S. J. Baumgarten, ne seguì l'insegnamento nell'elaborazione di una teologia "scientifica" (theologia [...] liberalis) in opposizione al pietismo. Ispirò le sue ricerche alla distinzione tra "Parola di Dio" e Bibbia, nel senso di distinguere ciò che nella religione è essenziale e permanente (fede) dalla sua formulazione (tradizione): in questo senso i suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO – TURINGIA – PIETISMO – SAALFELD – TEOLOGIA

Huarte de San Juan, Juan

Enciclopedia on line

Filosofo e letterato spagnolo (San Juan de Pie del Puerto, Navarra, 1530 circa - Linares 1591 circa), studioso di medicina nell'università di Huesca, dove forse in seguito fu insegnante, esercitò la professione [...] a Baeza e Linares. Nell'Exámen de ingenios para las ciencias (1575), facendo ricorso alla Bibbia, a Galeno, Platone, Aristotele, san Tommaso e ad altre fonti, tratta della formazione intellettuale e professionale degli studiosi, basando le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INQUISIZIONE – ARISTOTELE – PLATONE – NAVARRA – GALENO

Parker, Theodore

Enciclopedia on line

Parker, Theodore Predicatore (Lexington, Massachusetts, 1810 - Firenze 1860). Membro della Chiesa unitariana, oratore vigoroso ed essenziale, dal 1840 P. sviluppò una concezione antiteologica del cristianesimo (The transient [...] ; A discourse on matters pertaining to religion, 1842) nella quale si spingeva a negare la speciale autorità della Bibbia e l'origine soprannaturale di Gesù. Da allora in poi, predicatore indipendente, si dedicò con fervore appassionato a problemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA UNITARIANA – MASSACHUSETTS – CRISTIANESIMO – LEXINGTON – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parker, Theodore (1)
Mostra Tutti

Fracassini, Umberto

Enciclopedia on line

Storico italiano del cristianesimo (Cortona 1862 - Perugia 1950); prof. di sacra scrittura e rettore nel seminario di Perugia che lasciò nel 1907, fu poi prof. incaricato di storia delle religioni a Firenze. [...] Fu uno dei maggiori esponenti del modernismo e, tra i suoi scritti, Che cosa è la Bibbia? (1909) fu molto discusso per tale orientamento. Si ricordano inoltre: L'impero romano e il cristianesimo (1913); Il misticismo greco e il cristianesimo (1922). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO ROMANO – CRISTIANESIMO – MODERNISMO – MISTICISMO – PERUGIA

MŌSHEH ben Naḥmān

Enciclopedia Italiana (1934)

MŌSHEH ben Naḥmān (Naḥmanide, RaMBaN, Bonastruc de Porta) Umberto Cassuto Dottore ebreo, nato a Gerona verso la fine del sec. XII, la più alta autorità del suo tempo nel campo del diritto giudaico. Fermamente [...] persuaso del principio di autorità, considerava gl'insegnamenti dei libri tradizionali, Bibbia e Talmūd, come espressioni di verità assoluta e non sentiva affatto il bisogno di cercarne la conferma nella speculazione filosofica; tuttavia la sua ... Leggi Tutto

Costantino e il potere papale post-gregoriano

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e il potere papale post-gregoriano Ju¨rgen Miethke Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] , fosse stato purificato miracolosamente da una lebbra incurabile, la stessa ‘lebbra’ di cui narra con sgomento la Bibbia. Basta ciò ad allontanare nettamente l’imperatore dalla impurità della brutale superstizione pagana, antitetica alla purezza del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

RICCIOTTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RICCIOTTI, Giuseppe Andrea Nicolotti RICCIOTTI, Giuseppe. – Nacque a Roma il 27 febbraio 1890 da Giovanni, impiegato ministeriale, e da Margherita Gasparri. All’età di quattordici anni iniziò il noviziato [...] di Mussolini, in Vita pastorale, XCI (2003), 6, pp. 86-89; P. Guglielmi, L’abate G. R. Una vita con la Bibbia e per la Bibbia, Roma 2004; A. Nicolotti, G. R. in Biographisch-Bibliographisches Kirchenlexikon, XXIII, a cura di F.W. Bautz, Hamm 2004, pp ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – GIORGIO LEVI DELLA VIDA – MICHAEL VON FAULHABER – LETTERE DI SAN PAOLO – ATTI DEGLI APOSTOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCIOTTI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

La Torre di Babele: Babilonia tra realtà e mito

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La Torre di Babele: Babilonia tra realta e mito Davide Nadali Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La costruzione della Torre di Babele, [...] spesso considerate un simbolo del mondo antico babilonese. Il mito della Torre di Babele e la disputa “Babel und Bibel” Alla Bibbia si deve la costruzione e la tradizione del mito della Torre di Babele con il suo significato di atto di hybris da ... Leggi Tutto

Paralipomenon

Enciclopedia Dantesca (1970)

Paralipomenon Vincent Truijen Titolo di un libre del Vecchio Testamento che nelle Bibbie latine è posto di seguito ai libri dei Re. Il nome viene dal greco (παραλειπομένων) e significa che in esso è [...] contenuto " ciò che è stato omesso " nei precedenti libri storici della Bibbia. Oggi gli si dà spesso il titolo di Cronache, termine più aderente all'originale ebraico. Il libro, che probabilmente forma un tutto unico con quelli di Esdra e Neemia, è ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 314
Vocabolario
bìbbia
bibbia bìbbia s. f. [dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»]. – 1. Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo comprendente cioè i libri dell’Antico e del Nuovo Testamento (scritto in genere con iniziale maiuscola):...
bìbbio
bibbio bìbbio s. m. [lat. vipio (-onis), la gru minore]. – 1. Uccello della famiglia delle anatre, più noto col nome di fischione. 2. Nome dato nell’Italia centr. al gabbiano comune.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali