• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3139 risultati
Tutti i risultati [3139]
Biografie [841]
Religioni [730]
Arti visive [484]
Storia [249]
Letteratura [259]
Archeologia [147]
Storia delle religioni [117]
Testi religiosi e personaggi [117]
Temi generali [113]
Lingua [100]

SCHAPPELER Cristoforo

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHAPPELER (Schappler, detto anche Sertorius) Cristoforo Karl Schottenloher Riformatore, nato a S. Gallo in Svizzera nel 1492, dal 1513 predicatore a Memmingen in Svevia. Aderì presto alla dottrina [...] protestante ed ebbe parte decisiva nei moti sociali del suo tempo. Considerò la Bibbia e il diritto divino misura di ogni cosa esistente e in nome loro combatté ogni sopruso e ingiustizia del mondo ecclesiastico e laico, le decime innanzi tutto. Ebbe ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHAPPELER Cristoforo (1)
Mostra Tutti

Pòrro, Pietro Paolo e Galeazzo

Enciclopedia on line

Zecchieri e tipografi milanesi (secc. 15º-16º), attivi a Torino dal 1512. Il loro primo prodotto tipografico è il Graduale romano (1512). Il nome di Galeazzo appare per l'ultima volta nell'Isagoge di Francesco [...] Truchio (1515). Dopo aver stampato a Genova (1516) una Bibbia poliglotta, Pietro Paolo tornò a Torino, ove fu attivo fino al 1531 (di quell'anno è l'Antifonario romano); dal 1524 fu associato con G. Dossena di Pavia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENOVA – BIBBIA – TORINO – PAVIA

Sabatier, Pierre

Enciclopedia on line

Erudito (Poitiers 1682 - Reims 1742). Benedettino di S. Mauro, allievo e amico di Th. Ruinart, con il quale (dal 1702) collaborò alle Annales bénédictines, fu poi incaricato, per dissidio con i superiori, [...] della cura della biblioteca e dello studio delle versioni pregeronimiane della Bibbia, e questo lavoro proseguì anche quando fu relegato a St.-Nicaise (Reims) perché sospetto di giansenismo. Il frutto del suo vastissimo lavoro è Bibliorum sacrorum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUINART – VULGATA – BIBBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sabatier, Pierre (1)
Mostra Tutti

Le Fèvre d'Étaples, Jacques

Enciclopedia on line

Umanista e teologo (Étaples 1455 circa - Nérac 1536). Considerato talora fautore del luteranesimo, talora rivalutato nei suoi intenti di riformatore cattolico, è uno dei più caratteristici esponenti di [...] alla vera parola della Scrittura fosse il più valido strumento di riforma, Le F. si dedicò alla traduzione in volgare della Bibbia. Nel 1525 una commissione di inquisitori iniziò il processo contro il gruppo di Meaux. Le F. si rifugiò a Strasburgo: l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA DI NAVARRA – GREGORIO DI NAZIANZO – PICO DELLA MIRANDOLA – GIOVANNI DAMASCENO – LUTERANESIMO

Le Fèvre de la Boderie, Guy

Enciclopedia on line

Poeta ed erudito francese (castello della Boderie 1541 - ivi 1598), autore di La Galliade (1578); Hymnes ecclésiastiques, Cantiques spirituels (1578); Mélanges poétiques (1582). Tradusse alcuni trattati [...] di Pico della Mirandola e Marsilio Ficino; svolse e divulgò motivi della cabala cristianizzata rinascimentale. Collaborò all'edizione della Bibbia poliglotta di Anversa, per quanto riguarda la versione siriaca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PICO DELLA MIRANDOLA – MARSILIO FICINO – CABALA

BIBLO

Enciclopedia Italiana (1930)

Antica città fenicia posta su una piccola altura nell'immediata vicinanza del mare, sul luogo dell'odierno villaggio di Gebeil (arabo letterario Giubail "monticello"). Il nome moderno conserva certamente [...] 'altra lingua semitica) è insostenibile, e l'odierna denominazione è probabilmente dovuta a etimologia popolare; la vocalizzazione della Bibbia è quasi certamente tarda e priva di valore, mentre quella dei cuneiformi è sicuramente attestata ed è la ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – AMENOFI III – OSORKON I – HITTITI – FENICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBLO (2)
Mostra Tutti

SICLO

Enciclopedia Italiana (1936)

SICLO (accadico shiqlu; ebraico sheqel [shiql]) Umberto Cassuto Antica unità di misura per i pesi nel sistema sessagesimale babilonese, diffusosi in molti paesi di civiltà dipendente da quella babilonese, [...] e fra l'altro presso gli Ebrei, donde la sua frequente menzione nella Bibbia. L'antico siclo "regio" babilonese aveva due valori diversi: quello "pesante" corrispondeva a gr. 16,83, quello "leggiero" a gr. 8,41; i valori però variarono assai secondo ... Leggi Tutto
TAGS: UNITÀ DI MISURA – GERUSALEMME – CAPITAZIONE – EBRAICO – ISRAELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICLO (1)
Mostra Tutti

WALTON, Brian

Enciclopedia Italiana (1937)

WALTON, Brian Teologo e biblista anglicano, nato a Seymour (York) nel 1600, morto a Londra il 29 novembre 1661. Studiò a Cambridge, ed entrato nella carriera ecclesiastica esercitò il ministero a Suffolk; [...] di inclinazione verso il cattolicismo nel 1641. Nel 1646 si trasferì a Londra, e dal 1652 si dedicò alla pubblicazione della Bibbia poliglotta. Dopo la restaurazione degli Stuart divenne cappellano del re e nel 1660 vescovo di Chester. Il nome del W ... Leggi Tutto

Abrāhām ibn ῾Ezrā

Enciclopedia on line

Abrāhām ibn ῾Ezrā Erudito e poligrafo ebreo (Toledo 1092 - Calahorra 1167), visse in Spagna, Francia e Italia. Autore di opere filosofiche d'ispirazione neoplatonica (Yēsōd Mōrā "Fondamento del timor di Dio"; Ḥay ben Mēqīṣ [...] "Il vivente figlio del desto") e di commento a una gran parte della Bibbia ebraica, che costituiscono la più notevole produzione della scuola esegetica giudeo-spagnola. Scrisse anche opere grammaticali (Sēfer ha-Shēm "Libro del nome"), astronomiche e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOPLATONICA – CALAHORRA – MUSULMANI – FRANCIA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abrāhām ibn ῾Ezrā (2)
Mostra Tutti

Vajda, György

Enciclopedia on line

Orientalista (Budapest 1908 - Parigi 1981). Dopo aver frequentato il Seminario rabbinico di Budapest, si trasferì a Parigi (1928), dove si laureò e conseguì il diploma dell'École pratique des hautes études. [...] Nel 1936 venne chiamato al Seminario israelitico a ricoprire l'insegnamento di Bibbia e teologia giudaica. Direttore, dal 1950, della Revue des études juives, nel 1954 venne nominato directeur d'études della 5a sezione dell'École pratique des hautes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – BUDAPEST – TEOLOGIA – PARIGI – BIBBIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 314
Vocabolario
bìbbia
bibbia bìbbia s. f. [dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»]. – 1. Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo comprendente cioè i libri dell’Antico e del Nuovo Testamento (scritto in genere con iniziale maiuscola):...
bìbbio
bibbio bìbbio s. m. [lat. vipio (-onis), la gru minore]. – 1. Uccello della famiglia delle anatre, più noto col nome di fischione. 2. Nome dato nell’Italia centr. al gabbiano comune.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali