• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3139 risultati
Tutti i risultati [3139]
Biografie [841]
Religioni [730]
Arti visive [484]
Storia [249]
Letteratura [259]
Archeologia [147]
Storia delle religioni [117]
Testi religiosi e personaggi [117]
Temi generali [113]
Lingua [100]

MOSE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

MOSÈ (ebr. Mōsheh, gr. Μωυσῆς, lat. Moses) C. Bertelli Del profeta che dette il contributo giuridico fondamentale alla proibizione delle immagini (Exod., 20, 4; Deut., 5, 8) esiste una iconografia sorprendentemente [...] con il Salterio di Parigi. Ma anche nei mosaici romani è possibile che la fonte iconografica non sia un'illustrazione della Bibbia, bensì, di nuovo, l'illustrazione di uno dei racconti più diffusi sulla vita di Mosè: è significativo, per esempio, lo ... Leggi Tutto

Pedersen, Christiern

Enciclopedia on line

Teologo e scrittore danese (Helsingør 1480 circa - ivi 1554). Studiò a Parigi, dove pubblicò un vocabolario latino-danese (Vocabolarium ad usum Danorum, 1510) e la cronaca di Sassone il Grammatico (Danorum [...] heroumque historiae stilo eleganti a Saxone Grammatico conscriptae, 1514). Tradusse anche il Nuovo Testamento (1529), i Salmi e molti scritti di Lutero. Nel 1550 pubblicò la sua traduzione della Bibbia, la prima Bibbia danese, nota col titolo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SASSONE IL GRAMMATICO – NUOVO TESTAMENTO – PARIGI – BIBBIA – LUTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pedersen, Christiern (1)
Mostra Tutti

Lampe, Friedrich Adolf

Enciclopedia on line

Teologo protestante (Detmold, Brema, 1683 - Brema 1729); professore di dogmatica e storia della Chiesa a Utrecht (1720-27), poi a Brema. Antilluminista, la sua teologia si riassume nell'opera maggiore [...] Das Geheimnis des Gnadenbundes (1712), che, prendendo a fondamento la Bibbia, vuole avere soprattutto fini di educazione morale. Direttore della Bibliotheca Bremensis (1718-22) e per lungo tempo noto in molte comunità riformate per i suoi scritti a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEOLOGIA – DETMOLD – UTRECHT – BIBBIA – BREMA

Ezechia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ezechia Re di Giuda, tredicesimo della serie, fu figlio e successore di Acaz e della regina Abia, e padre di Manasse; venne a morte nel 685 a.C. Le vicende del suo regno, che ebbe a durare ventinove [...] quando fu guarito: proiecisti post tergum tuum omnia peccata mea (Isaia, loc. cit. v. 17) ", ben chiosa il Porena. Dalla Bibbia è evidente che E. fosse re giusto: " memento, quaeso, quomodo ambulaverim coram te in veritate et in corde perfecto, et ... Leggi Tutto
TAGS: RE DI GIUDA – MANASSE – BIBBIA – GIOVE – ISAIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ezechia (3)
Mostra Tutti

FERRATI, Giovanni Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRATI, Giovanni Pietro Anna Modigliani Tipografo di origine cremonese del secolo XV, svolse la sua attività nella città di Piacenza. Qui impiantò la prima officina tipografica della città, che dette [...] Si tratta in ogni caso di un'iniziativa tipografica di notevole interesse, perché è la prima edizione in quarto della Bibbia in latino nella storia della stampa, mentre questo tipo di testi sacri era - e sarebbe rimasto ancora a lungo - strettamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

uberta

Enciclopedia Dantesca (1970)

ubertà Alessandro Niccoli In tutti e due gli esempi ha il significato generico di " abbondanza ", " copiosità ", pur alludendo in modo indiretto alla " fertilità " di un suolo reso fecondo dalla ricchezza [...] delle acque. Con un'immagine non rara nella Bibbia (cfr. Ezech. 43, 2; Apoc. 1, 15) e in Virgilio (Georg. I 109-110; Aen. XI 296-299), il suono indistinto emesso dall'aquila prima di parlare è paragonato a un mormorar di fiume / che scende chiaro giù ... Leggi Tutto

Lefèvre d’Étaples, Jacques

Dizionario di Storia (2010)

Lefevre d'Etaples, Jacques Lefèvre d’Étaples, Jacques Teologo e umanista francese (Étaples 1455-Nérac 1536). Studiò Aristotele; poi i suoi interessi si allargarono alla patristica greca. Stampò opere [...] traduzione di M. Ficino del Corpus hermeticum; tradusse la Bibbia in francese (1523-30). Alcuni lo considerano un fautore richiamo all’interiorità, alla fede e alla grazia contro il formalismo esteriore, e a un più diretto contatto con la Bibbia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIFORMA PROTESTANTE – ARISTOTELE – PATRISTICA – UMANISTA – BIBBIA

Alford, Henry

Enciclopedia on line

Scrittore, teologo, esegeta (Londra 1810 - Canterbury 1871) anglicano della "Broad Church", decano di Canterbury (1857), avverso all'unione con Roma; nel suo Greek New Testament (1849-61) accolse metodi [...] e risultati della filologia tedesca (Lachmann, Tischendorf); promosse la "Versione riveduta" della Bibbia e vi collaborò; fu il primo direttore della Contemporary Review; scrisse poesie religiose (Poetical Works, 1853). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTERBURY – ANGLICANO – LONDRA – BIBBIA – ROMA

Meid, Hans

Enciclopedia on line

Incisore e pittore (Pforzheim 1883 - Ludwigsburg 1957), allievo di W. Trubner; lavorò (1907) per la manifattura di porcellane di Meissen; dal 1910 si dedicò in prevalenza all'incisione: serie dell'Othello [...] (9 fogli, 1910), Don Juan (14 fogli, 1912), illustrazioni della Bibbia, ecc. Di tendenze impressionistiche, dipinse anche ritratti, nudi femminili e composizioni figurate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PFORZHEIM – MEISSEN – BIBBIA

Alonso-Schökel, Luis

Enciclopedia on line

Teologo e biblista (Madrid 1920 - Salamanca 1998); gesuita (1935), ha studiato al Pontificio Istituto Biblico dove ha tenuto dal 1957, per quasi quarant'anni, corsi di introduzione speciale all'Antico [...] a la Constitución ῾Dei Verbum' sobre la divina revelación (1969); Los libros sagrados (trad. spagnola e comm. a tutta la Bibbia, di cui l'A. ha curato l'Antico Testamento); Nueva Biblia española (1975); Diccionario Biblico Hebreo-Español (1994). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALAMANCA – TEOLOGIA – ESEGESI – GESUITA – MADRID
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 314
Vocabolario
bìbbia
bibbia bìbbia s. f. [dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»]. – 1. Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo comprendente cioè i libri dell’Antico e del Nuovo Testamento (scritto in genere con iniziale maiuscola):...
bìbbio
bibbio bìbbio s. m. [lat. vipio (-onis), la gru minore]. – 1. Uccello della famiglia delle anatre, più noto col nome di fischione. 2. Nome dato nell’Italia centr. al gabbiano comune.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali