Letterato e teologo tedesco (Wettin, Sassonia, 1652 - Mosca 1705). Pastore protestante, studiò a Wittenberg e a Lipsia teologia e lingue antiche. Trasferitosi in Livonia, tradusse per primo in lettone [...] il Catechismo e la Bibbia (1685-94). Dal 1702 fu a Mosca, dove pubblicò giornali in lingua russa. La sua figlia adottiva Marta divenne imperatrice di Russia col nome di Caterina I. ...
Leggi Tutto
MANASSE, tribù di
Giuseppe Ricciotti
È una delle dodici tribù degli Ebrei (v., e v. giacobbe), denominata dall'omonimo figlio di Giuseppe (v.) e dell'egiziana Aseneth. La tribù è presentata nella Bibbia [...] come divisa in due parti, di cui una stanziava a oriente del Giordano, e l'altra a occidente dello stesso fiume. Quest'ultima confinava a sud con la tribù di Efraim, a nord con quella di Issacar; a est ...
Leggi Tutto
Davide e Golia
Margherita Zizi
La storia del pastorello Davide che, armato di una semplice fionda, uccide Golia, il temibile gigante dei Filistei in guerra con il popolo di Israele, è uno degli episodi [...] sulla bruta violenza, la vicenda ha ispirato numerosi capolavori artistici
La narrazione biblica
La storia di Davide e Golia è narrata nella Bibbia. Si svolge intorno al 1000 a.C. e ha come sfondo la guerra tra i Filistei e il popolo di Israele ...
Leggi Tutto
Teologo e prelato anglicano (Farnworth, Lancashire, 1544 - Londra 1610); vescovo di Londra (1597), poi arcivescovo di Canterbury (1604) fu strenuo avversario dei puritani, ligio alla corona, uomo di fiducia [...] di Giacomo I: presiedette la commissione per la "versione autorizzata" della Bibbia, detta anche "Bibbia del re Giacomo". ...
Leggi Tutto
Nome umanistico del teologo riformato Johann Fischer (Strasburgo 1546 - Herborn 1625), prof. a Strasburgo, Heidelberg e Herborn (dal 1584); calvinista, polemizzò con i luterani e i cattolici (in partic. [...] contro Bellarmino), scrisse commentarî alla Bibbia, di cui curò una nuova versione tedesca (4 voll., 1602-04) che ebbe molta fortuna tra i calvinisti. ...
Leggi Tutto
Miniatore ferrarese (m. dopo il 1477), attivo alla corte estense. Collaborò (1445) con Giorgio d'Alemagna, forse suo maestro, a un breviario per Lionello d'Este (ora perduto) e miniò il primo volume della [...] Bibbia per la certosa di S. Cristoforo (1471, Ferrara, museo Schifanoia). Opera sua principale, ove si riscontrano i caratteri peculiari della pittura ferrarese, è un salterio, eseguito (1475) in collaborazione con suo nipote Alessandro dei Leoni ( ...
Leggi Tutto
Figlio (1525-1576) di Alberto VII, salì al trono nel 1547 e introdusse il luteranesimo. Nel 1552 partecipò alla ribellione di Maurizio di Sassonia contro l'imperatore. Si interessò anche di teologia e [...] tradusse la Bibbia in latino. ...
Leggi Tutto
PROVERBÎ (ebr. Mišle; gr. Παροιμίαι; lat. Proverbia e similmente in tutte le moderne lingue europee; in tedesco però anche Sprüche)
Alberto Vaccari
Così si chiama il primo e più illustre dei libri didattici [...] (ivi 1890); trad. ital. di G. B. De-Rossi (Parma 1815); G. Mezzacasa (Torino 1921); A. Vaccari, in Libri poetici della Bibbia (Roma 1925).
Bibl.: Sulla versione greca ancora utile P. de Lagarde, Anmerkungen zur griech. Übers. der Pr., Lipsia 1863; G ...
Leggi Tutto
Teologo inglese, studiò a Oxford, e appartenne al Trinity College. Morì nel 1751 e nel testamento lasciò una somma perché si tenessero ogni anno una o più conferenze sulla Bibbia o la letteratura cristiana [...] primitiva, sulla chiesa antica e la storia dei dogmi, con intento nettamente apologetico "per confermare e rassodare la fede cristiana, e confutare tutti gli eretici e scismatici". Le conferenze cominciarono ...
Leggi Tutto
Lucifero
Andrea Ciotti
Sotto il nome di L. o Satana, che in lingua ebraica significa " avversario ", o " diavolo ", e in lingua greca è sinonimo di calunniatore, s'intende più frequentemente nella Bibbia [...] un essere personale, la cui attività si esercita sia attraverso altri esseri, cioè i demoni, sia attraverso la tentazione. In esso si configura l'avversario del disegno di Dio sull'umanità, della quale ...
Leggi Tutto
bibbia
bìbbia s. f. [dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»]. – 1. Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo comprendente cioè i libri dell’Antico e del Nuovo Testamento (scritto in genere con iniziale maiuscola):...
bibbio
bìbbio s. m. [lat. vipio (-onis), la gru minore]. – 1. Uccello della famiglia delle anatre, più noto col nome di fischione. 2. Nome dato nell’Italia centr. al gabbiano comune.