Monaco (809 circa - 871 o 872); è autore di una Vita sancti Amandi, in versi, di stile semplice, a fine edificante, e di un Carmen de sobrietate, raccolta di esempî tratti dalla Bibbia. ...
Leggi Tutto
GIOSUÈ
Giuseppe Ricciotti
Figlio di Nun, fu il successore di Mosè come condottiero degli Ebrei nel periodo in cui costoro penetrarono nel paese di Canaan e vi s'insediarono.
Il suo nome appare nella [...] G. compì i fatti narrati nel libro che porta il suo nome.
Il libro di Giosuè. - È il sesto dei libri della Bibbia ebraica, venendo dopo i cinque del Pentateuco (v.). A questa serie corrisponde il filo della narrazione; giacché il Pentateuco, partendo ...
Leggi Tutto
Linguista (Conquet, Finistère, 1775 - Parigi 1838). Si dedicò allo studio della lingua bretone e pubblicò: Grammaire celto-bretonne (1807); Dictionnaire breton-français (1821); Dictionnaire français-breton [...] (post., 1847). Tradusse in brettone la Bibbia e altri testi religiosi. ...
Leggi Tutto
SABBATEI (o Sabbatarî, Sabbatisti, Sabbatariani)
Nome assunto dai membri di alcune sette religiose postriformate, le quali, o per il desiderio di compiere alla lettera tutto ciò che è prescritto nella [...] Bibbia, o per influenze ebraiche, o per particolari vedute sull'imminente fine del mondo, rimisero in vigore l'osservanza giudaica del sabbato (v.). Carattere nettamente escatologico si riscontra nella setta dei sabbatisti moravi, diffusa anche in ...
Leggi Tutto
Letterato e filosofo ebreo, nacque a Lisbona nel 1437. Tenne un alto ufficio nell'amministrazione delle finanze del regno di Portogallo; però, morto Alfonso V, fu accusato di aver preso parte a una congiura [...] si stabilì nel 1503 a Venezia; morì nel 1508 e fu sepolto a Padova. Scrisse in ebraico: 1° commenti alla Bibbia, prolissi, ma notevoli perché in essi l'autore cerca di valersi della sua esperienza politica e delle sue conoscenze storiche per ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] nell'atto di stringere il patto con Yahweh e il loro contenuto è riassunto nella Tav. IV A.
Anche se nella Bibbia il Codice dell'alleanza è collocato all'epoca di Mosè, sarebbe difficile sostenere che questa raccolta di leggi, nella sua totalità ...
Leggi Tutto
Oratoriano (Parigi 1665 - ivi 1721); bibliotecario dell'Oratorio di St.-Honoré, ha lasciato importanti lavori bibliografici, come la Bibliotheca sacra (1702; 2a ed. 1709), indice delle edizioni, versioni [...] e principali manoscritti della Bibbia; il Discours historique sur les principales éditions des Bibles polyglottes (1713); e la Bibliothèque historique de la France (ed. definitiva, postuma, 1768-78). ...
Leggi Tutto
Quinto tra i figli del patriarca Giacobbe e primogenito di Bala, ancella di Rachele (Genesi, XXX, 6; XXXV, 25). Di lui la Bibbia non reca notizie particolari. È noto come eponimo di una tra le dodici tribù [...] d'Israele che non figura collettivamente per fatti notevoli nella storia ebraica. Dopo l'esodo dall'Egitto, nel censimento fatto presso il Sinai, la tribù di Dan appare come la seconda per importanza numerica ...
Leggi Tutto
FROBEN, Johann
Seymour de Ricci
Tipografo-editore tedesco, nato a Hammelburg (Franconia) verso il 1460, morto a Basilea nell'ottobre 1537. Nel 1491 lo troviamo stabilito a Basilea, dove stampò una Bibbia [...] latina. Seguirono edizioni dei Padri della Chiesa, libri in ebraico, greco, ecc. Amico di Erasmo, pubblicò i suoi Adagia (1513) e la sua edizione, in greco, del Nuovo Testamento (1516); adottò per insegna ...
Leggi Tutto
Uomo privo di facoltà virili o per difetto organico o in seguito a evirazione. Gli e. erano in origine i camerieri dei principi orientali. Con tale funzione sono ricordati anche nella Bibbia, dove non [...] è fatta però allusione a minorazioni fisiche. In Cina si ebbero e. fin dalla dinastia Chou (1050-256 a.C.). Vivendo al seguito del sovrano, ebbero spesso notevole ingerenza nella vita politica. In Grecia ...
Leggi Tutto
bibbia
bìbbia s. f. [dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»]. – 1. Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo comprendente cioè i libri dell’Antico e del Nuovo Testamento (scritto in genere con iniziale maiuscola):...
bibbio
bìbbio s. m. [lat. vipio (-onis), la gru minore]. – 1. Uccello della famiglia delle anatre, più noto col nome di fischione. 2. Nome dato nell’Italia centr. al gabbiano comune.