Teologo protestante (n. Lipsia 1734 - m. 1804). Prof. e sovrintendente a Helmstedt (1761), preposto e consigliere concistoriale a Berlino (1764); movendo dall'accentuata distinzione tra studio della Bibbia [...] e dogmatica (Lehrbuch des christlichen Glaubens, 1764), si orientò verso posizioni illuministiche, che si fecero chiare nello scritto Religion der Vollkommeneren (1792) e che gli procurarono polemiche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filone di Alessandria e la sintesi tra pensiero greco ed ebraico
Francesca Calabi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Filone rappresenta [...] , esseri creati ad hoc da Dio.
La legge
Già si è visto che una sola è la legge: di natura, tra gli uomini, nella Bibbia. La fonte è sempre Dio e vi è, perciò, piena corrispondenza tra legge della natura e legge di Mosè. Dopo la rivelazione sul monte ...
Leggi Tutto
mūsāf Nella liturgia ebraica, la preghiera che si recita di sabato, nei capimese e in altri giorni festivi, a ricordo del sacrificio aggiuntivo prescritto per queste ricorrenze dalla Bibbia (Numeri 28,9-15). ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Industriale e mecenate (Montichiari 1877 - Milano 1961). Senatore del Regno nel 1924 e fondatore, il 18 febbraio 1925, dell'Istituto Giovanni Treccani per la pubblicazione della Enciclopedia Italiana [...] dei Lincei, allora in condizioni molto critiche, e nel 1923 acquistò a Parigi per cinque milioni di lire la famosa Bibbia di Borso d'Este, restituendola poi allo stato italiano (Biblioteca Estense, Modena). Nel 1924, il filosofo Giovanni Gentile gli ...
Leggi Tutto
Miniatore tedesco (m. 1534), il più importante di una famiglia di artisti di Norimberga. Il G. eseguì, tra l'altro, un prezioso Messale (bibl. di Aschaffenburg, 1524), una Bibbia (Bibl. Civica di Wolfenbüttel), [...] un codice contenente le Meditationes in vitam Jesu Christi (Bibl. Estense di Modena). Le sue miniature, caratterizzate da uno stile fluido, ricco di colore, derivano generalmente da opere di A. Dürer, ...
Leggi Tutto
Nome di tre re di Damasco ricordati nella Bibbia.
Benadad I, figlio di Tab-rimmon, era in lega con Baasa re d'Israele; ma Asa (v.) re di Giuda si comprò a prezzo dei tesori della reggia e del Tempio di [...] Gerusalemme l'alleanza di lui, facendo che rompesse la lega con Baasa e invadesse i territorî di questo (I [III] Re, XV, 18-20). Nell'854 è a capo di una coalizione di stati siro-palestinesi (compreso ...
Leggi Tutto
teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato.
La [...] di lingua greca, è durato più di quattro secoli. Se la t. protestante ha come punto di riferimento essenziale la Bibbia, la t. ortodossa ha come principale riferimento la grande tradizione patristica dei primi secoli cristiani. Non mancano, tuttavia ...
Leggi Tutto
Adalberto
P. F. Pistilli
Calligrafo e miniatore documentato in una scritta, "Adalbertus scriptor de licteris maioribus de aureo et de colore", posta alla c. 231r del quarto volume della Bibbia atlantica [...] Italiana, Cortona 1978", Firenze 1979, pp. 23-50: 29-38;
id., Per una storia del libro illustrato. Note sulla tipologia di alcune bibbie miniate in Italia fra l'XI e il XII secolo, "Atti del I Congresso nazionale di Storia dell'Arte, C.N.R., Roma ...
Leggi Tutto
Ebraista francese (Gamaches, Piccardia, fine sec. 15º - Parigi 1547). Ebbe da Francesco I la cattedra di ebraico nel Collège de France. I suoi Scholia biblici furono pubblicati da R. Estienne nella sua [...] edizione della Bibbia latina (1545), nota per questo come Bibbia di Vatable. ...
Leggi Tutto
Poeta francese (Parigi 1912 - Versailles 2006). Ordinato prete nel 1939, uscì dalla Chiesa cattolica nel 1950. La sua poesia trasse ispirazione dalle dottrine delle grandi religioni (e dalla Bibbia e dal [...] Vangelo in particolare), in ognuna delle quali G. si sforzò di scoprire un segreto fondo poetico. Dall'incontro del suo spirito, sempre inquieto e tormentato, con quelle voci eterne nacquero il fascino ...
Leggi Tutto
bibbia
bìbbia s. f. [dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»]. – 1. Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo comprendente cioè i libri dell’Antico e del Nuovo Testamento (scritto in genere con iniziale maiuscola):...
bibbio
bìbbio s. m. [lat. vipio (-onis), la gru minore]. – 1. Uccello della famiglia delle anatre, più noto col nome di fischione. 2. Nome dato nell’Italia centr. al gabbiano comune.