Filologo luterano (Komotau, Boemia, 1490 - Wittenberg 1543), professore di ebraico (1521), poi rettore (1542) dell'università di Wittenberg, aiutò (dal 1520) Lutero nella traduzione della Bibbia, e lasciò [...] una Grammatica hebraeae chaldaeaeque linguae (1525) e un Liber de hebraeis urbium regionum ... nominibus ex V. T. collectis (1526) ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] primi decenni del Regno d’Italia8. I predicatori del grande risveglio propongono un modello di Chiesa fondato sulla sola lettura della Bibbia, che vive l’unità nell’ascolto dello Spirito, nella fedeltà alle Scritture e nel rifiuto di tutto ciò che si ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] purificazione (Gn. 35,2; Es. 19,10; 30,18-21; Lv. 14, 8-9; 15, 5-8; 15, 16; 15,21-22; 15,27; 17,15-16; 22, 6; Nm. 19,7-8; 19,12; 19,19; Dt. 23,12; Ger. 2,22); particolarmente significativo è il passo in ...
Leggi Tutto
Sono così chiamati da Sisto da Siena (16° sec.) in poi i libri biblici ammessi da tutti senza riserve nel canone. Si contrappongono ai libri deuterocanonici (➔ Bibbia). ...
Leggi Tutto
Dal nome del primogenito di Cam (v.), era designato un popolo da lui discendente, secondo la Bibbia (Genesi, X, 6 segg.). Il nome occorre anche in egiziano K‛š Kš e designa il territorio a sud dell'Alto [...] gli stessi titoli dei re egiziani. Dopo alterne vicende, tre secoli più tardi, l'etiope Šabako (il Sō' [? Sewe] della Bibbia, II [IV] Re, XVII, 4), considerato il fondatore della 25ª dinastia egiziana, divenne stabile padrone di tutto l'Egitto. A ...
Leggi Tutto
GODERANNUS
C. Ghisalberti
Monaco attivo come calligrafo e miniatore negli scriptoria delle abbazie benedettine di Lobbes e di Stavelot, in Belgio, tra la fine del sec. 11° e il principio del successivo.Secondo [...] all'abbazia un codice contenente alcuni libri dell'Antico Testamento. Il nome di G. compare anche nei colofoni dei due volumi della Bibbia detta di Stavelot (Londra, BL, Add. Ms 28106-28107, I, c. 228r; II, c. 240r), in cui si legge che il monaco ...
Leggi Tutto
Sinologo e missionario protestante inglese (Morpeth, North umberland, 1782 - Canton 1834). Giunto a Canton (1807), vi rimase quasi ininterrottamente per 27 anni. Tradusse in cinese la Bibbia (1823) e pubblicò [...] un grande dizionario cinese-inglese (1817-23) ...
Leggi Tutto
Autore ebreo spagnolo (sec. 11º). Tradusse dall'arabo in ebraico i due libri sui versi deboli e su quelli geminati di Hayyūǵ; inoltre scrisse commenti alla Bibbia, notevoli per i tentativi di critica storica [...] che vi sono contenuti ...
Leggi Tutto
(o necromanzia) Evocazione dei defunti a scopo divinatorio. Era praticata da Babilonesi, Greci (mediante la nèkyia), Romani e anche dagli Ebrei, pur essendo estranea ai principi sanciti nella Bibbia, [...] che la condanna a varie riprese. La Bibbia stessa, d’altra parte, cita l’episodio dell’evocazione dell’ombra di Samuele effettuata dalla pitonessa di Endor su invito del re Saul (I Re 28). Condannata dal cristianesimo, la n. sopravvisse alla caduta ...
Leggi Tutto
Filosofo persiano (8º-9º sec. d. C.); diede nella Persia occidentale un notevole impulso al caraismo e godette tra i suoi seguaci (Bĕnē Miqrā "figli della Bibbia") di grande autorità; è autore di un gran [...] numero di commenti biblici, per lo più in lingua araba ...
Leggi Tutto
bibbia
bìbbia s. f. [dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»]. – 1. Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo comprendente cioè i libri dell’Antico e del Nuovo Testamento (scritto in genere con iniziale maiuscola):...
bibbio
bìbbio s. m. [lat. vipio (-onis), la gru minore]. – 1. Uccello della famiglia delle anatre, più noto col nome di fischione. 2. Nome dato nell’Italia centr. al gabbiano comune.