GIONA (ebr. Yōnāh ‛‛colomba; ᾿Ιωνᾶς, Ionas)
E. Coche de La Ferté
Profeta ebreo, uno dei dodici Profeti Minori della Bibbia, ha avuto una parte importante tanto nella mentalità cristiana primitiva quanto [...] sin dagli inizi dell'arte cristiana, nel III sec., divenendo frequenti in occidente nel IV; vanno poi diminuendo (v. bibbia; paleocristiana, arte).
G. compare in questi diversi atteggiamenti nelle pitture delle catacombe (G. Wilpert, Le pitture delle ...
Leggi Tutto
Scrittore siriaco nestoriano (fine sec. 8º - inizio sec. 9º); scrisse il Libro degli scolî, vasto commento di tutta la Bibbia siriaca, diviso in undici capitoli e ricco di numerosi excursus di argomento [...] filologico, filosofico, teologico e scientifico; esso contiene anche una particolareggiata esposizione delle eresie, di notevole importanza per la storia del manicheismo in quanto riporta frammenti delle ...
Leggi Tutto
KINNOR
Francesco Vatielli
. Strumento a corda, usato dagli Ebrei, del genere dell'arpa portativa egiziana. È ricordato spesso nella Bibbia, che (Genesi, IV, 21) ne attribuisce l'invenzione a Iubal, [...] discendente di Caino. Ma è probabile che il nome designasse genericamente molte varietà di strumenti a corde pizzicate, in uso presso quel popolo. Vediamo infatti che con tal nome vengono pure indicati ...
Leggi Tutto
ANTICRISTO
G. Schüssler
Con il nome di a. si indica in genere nell'escatologia cristiana un individuo nella cui persona e azione le potenze del male - prima del secundus adventus Christi - raggiungono [...] , con un elmo di foggia ebraica, uccide i profeti con una lancia (Londra, BL, Add. Ms 42555, c. 30v). Anche nella Bibbia di Velislav (c. 162r, registro inferiore) l'illustrazione dello stesso passo mostra l'a., armato di un elmo ornato dalla testa di ...
Leggi Tutto
. Setta ebraica che ripudia la dottrina tradipionale rabbinica e accetta come base della vita religiosa la sola Bibbia. la continuazione dell'antico Sadduceismo, che era bensì scomparso come partito dopo [...] Binyāmīn da Nahāwend nella Persia occidentale (circa 830-850): con lui i seguaci prendono il nome di Bĕnē Miqrā' (Figli della Bibbia), modificatosi poi in Qārā'īm, caraiti, ossia biblisti. Alla fine del secolo IX è da ricordarsi fra i dotti caraiti ...
Leggi Tutto
Trovatore catalano (n. 1165 circa - m. 1245); sono pervenuti di lui circa milleduecento proverbî rimati d'intonazione morale, tratti dalla Bibbia e dai Padri della Chiesa, con lievi tocchi di cultura classica [...] e scarsi motivi originali. L'opera consta di 1169 cobbole di quattro versi ciascuna ...
Leggi Tutto
Talmudista ebreo (Salonicco 1500 - Gerusalemme 1580 o 1585), a Ṣafèd dal 1518, autore del Qiryat sēfer (1551), un commento alla Bibbia, al Talmūd e a passi difficili di Maimonide, nonché di un'opera sui [...] principî religiosi e morali e di una raccolta di responsi giuridici ...
Leggi Tutto
SANSONE (ebraico Shimshün, derivazione da shemesh "sole", quindi col significato circa di "solare")
Giuseppe Ricciotti
È nel racconto della Bibbia uno dei Giudici, e vi appare come l'eroe nazionale israelita [...] contro i Filistei, tipici nemici degli Ebrei.
La sua storia, composta da singoli episodî, è narrata in Giudici, XIII-XVI. La sua stessa nascita è preannunciata miracolosamente da un angelo, il quale promette ...
Leggi Tutto
GIOBBE (ebr. 'Iyyōbh, gr. 'Ιώβ, Vulgata Iob [Alcuni Padri anche Hiob])
Giuseppe RICCIOTTI
Alfredo Vitti
Nome del personaggio principale d'un libro della Bibbia e titolo del libro stesso.
Il personaggio. [...] ; ivi infatti, nei pressi di Tell-‛Ashtarā, parecchi luoghi e cose portano anche oggi il nome di Giobbe.
Il libro. - Nella Bibbia ebraica è posto nel terzo gruppo di libri, detti Kethūbhīm o Agiografi, dopo i Salmi e i Proverbî; nei codici della ...
Leggi Tutto
Biblista e teologo tedesco (Lengenfeld, Zwickau, 1815 - Lipsia 1874). Il nome di T. è stabilmente legato alle sue edizioni critiche della Bibbia, nelle quali utilizzò codici importantissimi fino allora [...] nell'altro del 1859, e che insieme col codice Vaticano (B) supera per antichità tutti gli altri codici maiuscoli della Bibbia greca, appartenendo al sec. 4º.
Vita
indirizzatosi a studi di critica testuale, viaggiò (1840-44) attraverso la Francia, l ...
Leggi Tutto
bibbia
bìbbia s. f. [dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»]. – 1. Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo comprendente cioè i libri dell’Antico e del Nuovo Testamento (scritto in genere con iniziale maiuscola):...
bibbio
bìbbio s. m. [lat. vipio (-onis), la gru minore]. – 1. Uccello della famiglia delle anatre, più noto col nome di fischione. 2. Nome dato nell’Italia centr. al gabbiano comune.